La raccolta completa delle poesie della Natività dal 1991: scarica il pdf sotto l'immagine
Non è un’ insegna ma una stella è una pubblicazione liquida in formato elettronico (84 pagine, otto acquerelli, versione inglese bifronte), fuori commercio, che raccoglie i venticinque anni (1991-2015) di storie in versi scritte da Antonio Bruni come lettera di auguri nella forma originale (grafica, carta avorio e traduzione sul retro) della spedizione. La cartella è stata curata dal direttore artistico Sergio De Bernardo, con acquerelli originali della pittrice di San Pietroburgo Liuba Novozhilova. La versione inglese è di Rodolfo Longo. Altre poesie brevi sono dedicate al Tempo di Natale. È scaricabile gratuitamente e stampabile su singoli fogli A4 consiglio la carta avorio da 120 grammi.
Lettere di Natale: 2020 Il contagio del bambino - 2019 Il viadotto - 2018 Il barcone -2017 L'asilo- 2016 La questione- 2015 Il colonnato- 2014 La cupola e la tenda- 2013 Cometa ha violato la guerra- 2012 Il diluvio- 2011 Il dono del presepe- 2010 La discarica- 2009 Il paese del Bianco Natale- 2008 Trittico degli angeli- 2007 Un teologo- 2006 Una bambina- 2005 Il muro- 2004 L’ostaggio- 2003 Il concerto – 2002 Un volo notturno – 2001 Tre donne – 2000 Il semaforo- 1999 Il disturbo della stella- 1998 Il re magio – 1997 L’esodo- 1996 Gli angeli galanti- 1995 Nel sonno dell’uomo- 1994 L’ annuncio- 1993 A reti unificate – 1992 Mogadiscio- 1991 Tre magi
Tempo di Natale: Non era un’insegna ma stella - Il ventre nel barcone- L’ asino- Il bue- Giuseppe- Maria
Cominciò nel 1991.
Antonio Bruni inventò tre magi moderni in una poesia da inviare agli amici per Natale. In tanti risposero e da allora la lettera divenne tradizione. La platea dei lettori si è poi allargata, con la diffusione della posta elettronica, in Italia e all’estero. La traduzione dell’anglista Rodolfo Longo ha facilitato la lettura alle centinaia di amici stranieri, in prevalenza colleghi professionisti di tv, radio e cinema, che Bruni ha conosciuto in tanti anni di lavoro come programmista e poi come responsabile dei festival internazionali della Rai. Si sono aggiunti gli ascoltatori di UnoMattina nel periodo in cui componeva versi quotidiani in diretta tv e amici corrispondenti, molti conosciuti attraverso la rete.
Le poesie sono illustrate dagli acquerelli di Liuba Novozhilova
La cometa
non è un’insegna luminosa pubblicitaria ma è un evento prodigioso naturale che attrae le persone verso un posto disagiato dove il mistero s‘incarna: una stalla, una grotta, una discarica, una baracca, un rudere, il tetto di una casa alluvionata. C‘è sempre una coppia in viaggio, costretta a muoversi, a emigrare, anche se il parto è imminente. Hanno bisogno di un riparo ma non parlano, entrano alla fine al centro della scena.
Protagonista
è ogni volta un personaggio in ricerca interiore che s‘imbatte nel luogo di fortuna dove Il bambino nasce povero tra i poveri. Sono donne e uomini di età e condizioni sociali diverse: pastori e re magi, una prostituta somala, un giornalista, un ostaggio, tre volontarie dell’assistenza, un pilota, un navigatore in rete, una bambina sola in una baraccopoli, un teologo, angeli, profughi e immigrati.
La prima lettura a Natale del 2007
La prima lettura delle storie della Natività si tenne il 21 dicembre 2007 alla Domus Talenti di Roma, regista idalberto Fei e direttore artistico Maurizio Angeloni,
con l’interpretazione di Lucia Poli, Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Silvia Siravo, Pamela Villoresi e di quattro registi nel ruolo per loro insolito di attori:
Gianfranco Albano, Claudio Bonivento, Franco Bernini, Cinzia TH Torrini. Flautista Carolina Pace.
Mariano Rigillo e Pamela Villoresi lessero una poesia in diretta al TG2, Silvia Siravo a UnoMattina.
Altre letture in concerti e manifestazioni natalizie in diversi anni.
Nel 2009 e 2010, 2015, 2017 con il gruppo Sol Artium di Monica Burgio.
il 22 dicembre del 2015 grande lettura nella Biblioteca della Camera dei Deputati, concessa dalla Presidente Laura Boldrini; conduce Christiana Ruggeri.
Nove interpreti in un grande compagnia: Pamela Villoresi, Silvia Siravo, Edoardo Siravo, Anna Teresa Rossini, Mariano Rigillo, Lucia Poli, Sergio Nicolai, Cosimo Cinieri, Gabriella Casali. vedi la cronaca http://www.antoniobruni.it/View.aspx?id=323
e i video http://www.antoniobruni.it/items.aspx?cat=video%20nativit%C3%A0
Interpretazioni al flauto di Carolina Pace