Posts by Daniele

un pensiero per roma associazione di promozione sociale

un pensiero per roma aps è un’associazione di promozione sociale fondata nel 2017 con lo scopo di promuovere l’abbellimento urbano, gli spazi per la cultura e la valorizzazione degli artisti.

 

le attività:

 

festival di idee un pensiero per roma, abbinato all’esposizione delle sculture librerie di antonio bruni della serie sapiente roma

prima edizione sul tema sculture per le piazze di roma contemporanea

2017 20-28 ottobre, galleria alberto sordi roma, abbinato alla scultura colossea

seconda edizione sul tema meditazione urbana

2019 17-24 maggio, galleria alberto sordi, abbinato alla scultura colonnata

 

quaderni in corsivo pubblicazioni singole fuori commercio dedicate alla promozione di artisti

 

elettrolettra periodico per posta elettronica con inviti culturali

 

sapiente roma esposizione della serie di sculture librerie di antonio bruni a fini di promozione culturale

 

www.pensieroxroma.it  sito dedicato alle attività

 

un pensiero per roma festival  pagina facebook

 

organi sociali

un pensiero per roma aps è stata fondata il 6 settembre 2017 da antonio bruni, umberto casella, sergio de bernardo, dante fasciolo, idalberto fei, fiorentina galterio, laura maria teodori, veronica terilli.

presidente laura maria teodori, vicepresidente e tesoriere antonio bruni, segretaria veronica terilli. 

l’aps si finanzia con le quote sociali e i contributi dei soci e dei simpatizzanti. la quota di iscrizione e` di 10 euro

sede sociale via andrea doria 48 int.8 00192 roma tel.335397594 –

[email protected]  pec [email protected]  c.f. 97945890586  iban iban it20d033590

venerdì 27 ottobre chiude il festival un pensiero per roma

chiusura del festival e dell`esposizione di colossea orario 8,30 -21 ingresso libero

servizio di laura pintus tg2https://youtu.be/5frytxxyjqm
altri servizi tgr lazio -gr3- radiotresuite disponibili tra breve su www.pensieroxroma.it ; [email protected]

festival di idee un pensiero per roma – galleria alberto sordi
venerdì 27 ottobre ore 19idee, progetti e associazioni

conduce antonio bruni – direttore del festival-
roberto morassut, deputato e scrittore –iniziative pubbliche per le piazze negli ultimi venti anni
cinzia guido –assessore cultura municipio roma i centro-spazi culturali nel primo municipio
celeste manno– consigliere municipio roma ii –il secondo municipio per le piazze non storiche
associazioni e istituzioni per roma:
marco ravaglioli –per roma
francesca valentecomitato mura latine
francesca di castro –strenna dei romanisti
sandro bari-roma tiberina
interpreti
massimiliano giovanettiinterpretacolossea e giacigli sul travertino
loredana martinezinterpretail concerto di piazza vittorio
marta scelliinterpretasampietrini e tor vergata|
poesie di antonio bruni

i partecipanti al festival

i partecipanti al festival

i partecipanti

 patrocinio gratuito di camera dei deputati, mibact, municipio roma 1 centro.

istituzioni: sabrina alfonsi, roberto morassut, giampaolo d’andrea, cinzia guido, celeste manno, jacopo scatà

conduttori: christiana ruggeri, idalberto fei, giovanna milella, giuseppe manfridi, alfredo meocci, lorenza fruci, federico fazzuoli, antonio bruni.

esperti: claudio strinati, ettore maria mazzola, giovanna tarasco, jean-matthieu domon, roberto cilona, roberto fia, flavio colusso, giovanni sinopoli, marco sinopoli, elena gaiardoni, carlo emilio lerici, mariano rigillo, luigi palla, antonio perelli, marina raffanini, ulisse benedetti, maria rita pocino, franco matteucci, carla guidi, claudio giovanardi, massimo chieli, paolo botti, emanuela capozzi, rodolfo longo, mariella caporale, mauro artibani, anna manna, amelia misitano, vitaliano tiberia, beatrice mastrorilli, anna rosa mattei, marco ravaglioli, francesca valente, francesca di castro, francesco piccolo, sandro bari, mario tonucci.

interpreti: paola gassman, loredana martinez, cosimo cinieri, irma immacolata palazzo, annalisa picconi, silvia siravo, massimiliano giovanetti, roberta marcucci, annabella calabrese, andrea corbucci, anna lorenzoni, nicola buffa, silvia frezza.

associazioni: agimus, notre dame university, per roma, gruppo e strenna dei romanisti, roma tiberina, voce romana, rai senior, fondazione roma europea, ex alunni liceo augusto, comitato mura latine, cinecircoli, libero teatro.

accoglienza: studenti in alternanza scuola lavoro

iis domizia lucilla: felicia di tosto, giorgio esposito, raffaela baciocchi, davide brancato, alessandro cappiello, barbara coderoni, patricia cojocaru, emanuela consiglio, soumia el ouardi, soraya eman eid, marco enis, , sara farinelli, anamaria galbinusi, roxana guga, flaminia ippolito, angelica javier, john labitan, ramos macalindong, krisya mayuga, dave mendoza, mark patolot, alessandra serri, ellaine topacio.

itt cristoforo colombo: eusa da cruz, megan aversa, irene carapello, hani kebrone, france jovic bacaro, janek di bella, federico fratello, mark pira, valerio aquilani, davide colasuonno, nailin de deus, claudia de santis, eleonora di giulio, cristina eliseo, federica feola, mattia fiorenzani, roberta franceschini, martina grillà, shiela holgado, matteo lazzari, lara locsin, saya palma, federica panico, eleonora pedalino, matteo pipino, eleonora polidori, valeria santarelli, chiara schintu, camilla stefanini, alessio tozzi.


comitato promotore, garante dell’autonomia dell’iniziativa e del proseguimento dell’attività:
franco angioni,  antonio augenti, giovanni balestriere, francesca benedetti, salvo bitonti, sergio bonetti, antonio bruni, nicola bruni, gabriella casali, umberto casella, giorgio cazzella, massimo chieli, cosimo cinieri, flavio colusso, lamberto consani, teresa copelli, raffaele d’agata, sergio de bernardo, mario de luca picione, jean matthieu domon, dante fasciolo, idalberto fei, daniela ferragni, carlo fuscagni, fiorentina galterio, gianpiero gamaleri, elena gaiardoni, claudio giovanardi, pietro giubilo, luciano gregoretti, isabella gullo, renato lauro, rodolfo longo, anna manna, loredana martinez, miranda martino, beatrice mastrorilli, franco matteucci, ettore maria mazzola, gloriano mazzè, andrea melodia, ivana monti, roberto morassut, sergio nicolai, tonino nieddu, valerio ochetto, maria rosaria omaggio, irma immacolata palazzo, annalisa picconi, maria rita pocino, lucia poli, tiziana politi, valter preci, sandro ranellucci, marco ravaglioli, carmela ricci, mariano rigillo, antonio rodinò di miglione, anna teresa rossini, cesare san mauro, jacopo scatà, marta scelli, angelo sferrazza, edoardo siravo, silvia siravo, isabella stoppani, angelo tantaro, giovanna tarasco, laura maria teodori, veronica terilli, vitaliano tiberia, mario tonucci, pamela villoresi.

festival: direttore antonio bruni – ufficio stampa fiorentina galterio – rapporti istituzionali laura maria teodori, gloriano mazzè – relazioni con il pubblico alfredo alessandrelli, umberto casella, paola gallo curcio, giuliana ripa, alberto tonani, veronica terilli –  ideazione grafica sergio de bernardo, marco rufo – consulenza idalberto fei, dante fasciolo, sandro ranellucci, costantino teodori – segreteria veronica terilli – sito elaborato da wedot.net

l`asilo 2017 the kindergarten

l` asilo 2017 the kindergarten

video loredana martinez interpreta https://youtu.be/q8-ykt8syn8

per scaricare la raccolta completa della natività  http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=656 

l`asilo the kindergarten
  
la scuola accende le luci school lamps are switched on
non dura il chiarore del giorno daylight fades away
il freddo impedisce il giardino the cold hinders the garden
3 3
s‘intrecciano i giochi infantili kids play games –
tra graffi capricci litigi scratches resentment
prevalgono i gesti di affetto hugs fight and kisses –
6 6
nei volti colori etnie faces reveal races
dialetto in cadenza li unisce dialect unites them
già assunto il tono locale local idiom is heard
9 9
maestra vorrebbe guidare their teacher desires
a fare insieme un presepe the class to make a crib
per dare un segno di gioia and send signs of joy
12 12
ma fedi diverse in famiglie innocent children cannot grasp
non chiare a innocenza mentale families and creeds
rispetto occorre e prudenza respect and caution
15 15
“volete far festa a un bambino “would you welcome a baby
che nasce lontano e tra noi born far-off yet among us
già povero in una capanna? a baby poor in a poor hut?
18 18
che cosa donate all’infante for him choose a gift
tra ciò che vi piace e vi è caro? among your favourites?
tracciamo uno schizzo a matita! scribble down a pencil draft?”
21 21
“gli faccio un vestito sgargiante!” “an eyecatching shirt!”
“un pesce col riso e la soia!” “fish and rice and soy!”
“un cesto di uova dipinte!” “a box with painted eggs!”
24 24
“allegra una luna su sabbia!” “a merry moon over the sand!”
“banane avogadi ananassi!” “bananas avogados pineapples!”
“con pelle di capra un tamburo!” “a goat-skin drum!”
27 27
svolazzano fogli e pastelli sheets and pencils fly around
maestra raccoglie i regali the teacher collects them
dispone un presepe un po‘strano fixes a curious crib
30 30
si sente bussare alla porta someone knocks at the door
due giovani e un neonato a young couple and a baby
che chiedono panni e riparo asking for garments and shelter
33 33
silenzio tra alunni commossi the children quiet and moved
poi si alza un canto spontaneo then a melody goes up
un misto di nenie materne mixed maternal lullabies
36 36
le tenere piccole mani sweet little fingers
carezzano il viso del bimbo caress the newborn’s face
gli porgono in dono i disegni hand over their pictures
39 39
l’asilo diventa famiglia once a garten now a family
la nascita unifica il mondo that birth unites the world
abbatte confini e barriere. knocks down fences and borders.
42 42 translation by rodolfo longo

i serpesci, figure lignee né serpi, né pesci

i serpesci, figure lignee né serpi, né pesci

video. poesia interpretata in video da (premere):  loredana_martinez  ;  federico_pacifici  ;  piermarco_venditti  ;   marta_scelli  ;  carmela_ricciroberta_marcucci  ; elvira_giannini    ;   emma_marconcini

serpésci reptish
nel buio latente presenza hidden in the dark yet visible
sgusciano ispidi e viscidi shaggy and slimy do they slip
immersi in sudori notturni soaking in night sweat
emettono strani lamenti they issue weird lament
ibridi figli dei sogni hybrid children of dreams
irrompono in spazi di ansia break into anxious spaces
ingoiano soffi di quiete swallow breaths of quiet
serpésci né serpi né pesci reptish nor reptile nor fish
è mia fantasia my imagination
o disturbo mentale? or mental aliment?
translation by rodolfo longo

serpesci abitanti colossea la scultura libreria, esposti nella galleria 28 piazza di pietra roma dal 27 aprile al 5 maggio 2018 –

di seguito il catalogo completo dei serpesci- 23 figure lignee

 

 

bacio in becco

noce

2 elementi 641x366x23

schioccano in breve contatto

 

 

 

 

boligio

ulivo

862x357x24

ibridi figli dei sogni

 

mantrala

noce

550x491x23

alata in ombra discende

 

 

 

molitarna

ulivo

1680x127x34

irrompono in spazi di ansia

morlak

ulivo

934x86x48

immobile scatto silente

 

 

 

 

paludus

noce

1352x158x49

emettono strani lamenti

peridans

noce

879x50x48

serpesci né serpi né pesci

 

 

 

permigron

ulivo

1180x67x47

ingoiano soffi di quiete

picchiolo

ulivo

1477x167x209

si spacca la quiete del giorno

 

 

ruvidans

noce

2583x280x54

emerge la fauce e spaventa

serpier

noce

1359x107x54

astuto nel finto dormire

 

 

siluos

noce

1163x50x55

sgusciano ispidi e viscidi

profelux

noce

2330x140x40

saetta tra alghe e coralli

 

 

 

balino

ulivo

581x147x60

il morso maggiore del corpo

 

 

buligrum

ulivo

1632x108x53

immerso in sudori notturni

detalo

ulivo

due pezzi

504x178x23

525x179x23

la coppia che il genere cela

 

 

gruvidus

ulivo

1971x83x46

nel buio latente presenza

mantralo

noce due elementi

443x309x22- 434x309x22

scompone a specchio l`essenza

 

 

 

 

 

occhiolone

ulivo

1002x238x29

ingoiano soffi di quiete

perlotto

ulivo

652x130x54

interroga la mia fantasia

 

 

 

rocchio

ulivo

706x98x47

disturbo mentale

soniak

ulivo

639x153x32

disegno di suoni da abissi

 

 

 

 

 

 

la scultura libreria di antonio bruni

dal 27 aprile al 5 maggio 2018

galleria 28

piazza di pietra

diretta da

francesca anfosso

orari 11-13; 16-20

chiuso il primo maggio

ingresso libero

 

 

names to memorize – nomi a memoria –

nomi a memoria – names to memorize  per il giorno della memoria 2018

video interpretazione di federico pacifici  https://youtu.be/6wy3nxw5lne  

nomi a memoria names to memorize
i nomi battono in storia their names throb in history
risuonano lunghe famiglie solid families sound back
marcati in elenchi crudeli recorded in merciless lists
risaltano in pietre d’inciampo they stand out as stones in the way
orchestrano nella memoria arrayed in our memory
concerto di volti straziati a display of torn faces
mestizia di voci recise of grievous severed voices
citarli diventa dovere it is our duty to mention them
è monito a scelte dell’uomo. a warning to man’s choices.
translation by rodolfo longo

27 gennaio 2018 giorno della memoria

l’associazione nazionale partigiani cristiani presenta

 nomi a memoria
di antonio bruni

 poesia interpretata da federico pacifici
video girato al portico di ottavia – youtube https://youtu.be/6wy3nxw5lne

versione inglese di rodolfo longo in www.antoniobruni.it  
casa madre del mutilato di guerra – piazza adriana 3, roma

 

 

 

 

 

 

programma dell`inaugurazione di colossea alla casa dell`architettura giovedì 28 marzo

programma dell`inaugurazione di colossea alla casa dell`architettura giovedì 28 marzo

logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

20 marzo 2019 n°257 anno xv

http://www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net

 

colossea alla casa dell`architettura

28 marzo – 8 aprile 2019

 

lu-veh.10 -18 – sa 5 aprile h.10-13

 

chiuso sa 30 do 31 do 7 – ingresso libero

 

piazza manfredo fanti 47 roma esquilino

 

metro a vittorio – metro b termini
parcheggio termini e giolitti

[email protected]http://www.pensieroxroma.it

inaugurazione

giovedì 28 marzo ore 18

(il palazzo chiude alle 19)

ingresso libero

accesso a bambini e

persone in difficoltà motorie.

 

presenta

rosanna vaudetti

 

 

foto rinopetrosini

 

colossea nell`acquario

 

luca ribichini

architetto

presidente commissione cultura
della casa dell`architettura

palazzo dell`acquario (1885)

sede dell`ordine architetti di roma,
tra termini e piazza vittorio

 

 

saluto

 

cinzia guido

assessora alla cultura

municipio roma 1 centro

jacopo scatà

presidente commissione scuola e verde

municipio roma 1 centro

 

 

colossea

come pluralità della cultura

 

roberto morassut

scrittore e parlamentare

 

colossea

e

amore del legno
poesie interpretate da
loredana martinez

attrice

foto robertoscorta

 

suoni moderni per un`opera in legno

 

coro altavoce

 

diretto da federico capranica

 

curatori della mostra

roberto dottorini
scultore

giovanna tarasco
architetto

allestimento con gli studenti del
liceo artistico di ripetta

 

 

la mostra e` promossa

dal festival d`idee

un pensiero per roma

colossea, opera unica di 25 mq in ciliegio massello , ricorda nel profilo l`anfiteatro flavio.
la composizione a spirale è immagine del sapere
che avvolge, ma non rinchiude e non esclude.

44 elementi diseguali come deve essere

la pluralita` delle espressioni.
l`opera è la prima di una quadrilogia di

antonio bruni

dedicata ai simboli di roma; seguiranno

colonnata (già pronta) scalinata e panthean.
collaborazione del maestro ebanista

leonardo ciccarelli

di monsoreto di dinami in calabria

per il taglio e la lavorazione del legno.

 

 

 

per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

info@antoniobruni.it

el 257 28 marzo 2019 inaugurazione colossea alla casa architettura

 el 257 28 marzo 2019 inaugurazione colossea alla casa architettura

logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

20 marzo 2019 n°257 anno xv

http://www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net

 

colossea alla casa dell`architettura

28 marzo – 8 aprile 2019

 

lu-veh.10 -18 – sa 5 aprile h.10-13

 

chiuso sa 30 do 31 do 7 – ingresso libero

 

piazza manfredo fanti 47 roma esquilino

 

metro a vittorio – metro b termini
parcheggio termini e giolitti

[email protected]http://www.pensieroxroma.it

inaugurazione

giovedì 28 marzo ore 18

(il palazzo chiude alle 19)

ingresso libero

accesso a bambini e

persone in difficoltà motorie.

 

presenta

rosanna vaudetti

 

 

foto rinopetrosini

 

colossea nell`acquario

 

luca ribichini

architetto

presidente commissione cultura
della casa dell`architettura

palazzo dell`acquario (1885)

sede dell`ordine architetti di roma,
tra termini e piazza vittorio

 

 

saluto

 

cinzia guido

assessora alla cultura

municipio roma 1 centro

jacopo scatà

presidente commissione scuola e verde

municipio roma 1 centro

 

 

colossea

come pluralità della cultura

 

roberto morassut

scrittore e parlamentare

 

colossea

e

amore del legno
poesie interpretate da
loredana martinez

attrice

foto robertoscorta

 

suoni moderni per un`opera in legno

 

coro altavoce

 

diretto da federico capranica

 

curatori della mostra

roberto dottorini
scultore

giovanna tarasco
architetto

allestimento con gli studenti del
liceo artistico di ripetta

 

 

la mostra e` promossa

dal festival d`idee

un pensiero per roma

colossea, opera unica di 25 mq in ciliegio massello , ricorda nel profilo l`anfiteatro flavio.
la composizione a spirale è immagine del sapere
che avvolge, ma non rinchiude e non esclude.

44 elementi diseguali come deve essere

la pluralita` delle espressioni.
l`opera è la prima di una quadrilogia di

antonio bruni

dedicata ai simboli di roma; seguiranno

colonnata (già pronta) scalinata e panthean.
collaborazione del maestro ebanista

leonardo ciccarelli

di monsoreto di dinami in calabria

per il taglio e la lavorazione del legno.

 

 

 

per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

info@antoniobruni.it

idalberto fei

idalberto fei

regista e scrittore

 

non finisce di stupirci con le sue continua invenzioni idalberto fei:  dalle regie teatrali internazionali agli spettacoli  di burattini fino al romanzo epistolare che poi diventa un audiolibro: lo scandalo del quarto re magio  appena pubblicato dall’ editore avagliano con la prefazione di andrea camilleri e presentato nella sede principesca di minerva auction a palazzo odescalchi a roma.    un manoscritto misterioso potrebbe svelare l’esistenza di zophyr, il leggendario quarto re magio mai giunto davanti alla capanna di gesù bambino. fei fa ritrovare il documento da un professore di filologia bizantina che lo propone a un editore tedesco.  la vicenda s’ingarbuglia con la tensione di un giallo, ma senza paure e delitti.  la mano dell’autore avvolge delicatamente il lettore.  un rincorrersi di voci, attraverso lettere, telefonate  e conversazioni.  nell’audiolibro  fei supera la sua scrittura.  perché  trasformare il cartaceo in un’opera sonora?   fei,  tra tutte le sue qualità professionali,  è soprattutto un autore radiofonico. vinse nel 1999 il premio italia (massimo concorso radiofonico internazionale) con uno sceneggiato su fellini e ricevette molti altri premi.  e’ stato chiamato da radio di altri paesi a realizzare programmi nelle loro lingue. si era formato con pressburger   e camilleri nella scuola del radiodramma radiofonico ed ha firmato centinaia di lavori. ha ascoltato la radio da bambino tra la fine degli anni 50 e i 60 ed ha potuto gustare le voci nobili, insieme ai testi, che allora caratterizzavano le trasmissioni.   monologhi e dialoghi erano gradevoli come musica, non strepitio di suoni.  allora la televisione era agli inizi, con piccoli schermi in bianco e nero, spesso disturbati, ed era privilegio di pochi, bisognava uscire di casa per vederla.  la radio era in casa: le voci e i suoni, curatissimi, che uscivano dall’apparecchio si trasformavano in immagini colorate nella fantasia degli ascoltatori.  allora nacquero la passione, il gusto e il talento di idalberto per la radio.  la mano nel dosare i suoni è sensibile:  occorre calibrare i volumi, le intensità, le pause, le sovrapposizioni per far si che la possibilità di ascolto delle sfumature sia integrale.  la radio è oggi, spesso e purtroppo, un rumore invadente e sgraziato  che non penetra nell’ animo, anzi tende ad essere respinto.

l’audiolibro di fei  è vera radio, un racconto articolato e avvincente che entra nellímmaginario, da ascoltare magari in un viaggio in auto.

la mano felice di idalberto fei non si limita alla radio. affronta anche la televisione, il teatro,  le letture concerto nei musei e negli spazi artistici e sorprende anche in un genere particolare: i burattini, uno spettacolo non solo per bambini  che da autore costruisce partendo da un seminario proprio con i bambini.       perché i burattini?

 

alla fine degli anni  70 -racconta fei  – tenevo una scuola di ceramica con mia mogile giulia e provammo a fare uno spettacolo per i figli degli amici. fu la mia prima regia a castel sant’ angelo. gustai le possibilità che questo spettacolo offriva.  e’ un genere di teatro arcaico che consente di creare ambientazioni e scene senza limiti. puoi far parlare gli animali e i fantasmi.  ci si può distaccare dalla realtà e interpretarla con capriole della fantasia.  non giocavo con i burattini da piccolo e le storie che mi mancavano da piccolo mi sono venute da grande: nessuno ha tanto bisogno di uno spettacolo come chi lo fa.   nello spettacolo lavoro con mezzi professionali, ma ciò che mi affascina nei burattini sono l’ artigianalità e la manualità. facciamo tutto in casa.   si usava allora registrare le voci e così cominciai anche a fare radio.

radio, burattini, teatro.  radio: la parola deve dare l’immagine.  burattini: si deve animare qualcosa di statico. teatro: immagine e movimento devono dare il filo della storia, comprensibile anche uno straniero che non parla la nostra lingua ed entra in sala. “
la creatività non si arresta. fei sta redigendo un libro illustrato per bambini sull’orlando furioso.  aspettiamo un’altra sorpresa.

pubblicato su nuova armonia rivista di rai senior diretta da umberto casella  n.2/2014

scarica il pdf a sx