Posts by Daniele

elettrolettera 244 colossea alla galleria 28 piazza di pietra

elettrolettera 244 colossea alla galleria 28 piazza di pietra

logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

19 aprile 2017 n°244 anno xiii

http://www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net

colossea di antonio bruni alla galleria 28 piazza di pietra roma

dal 27 aprile al5 maggio2018

inaugurazione venerdì 27 aprile ore 19

orari 11-13;16-20. chiuso il 1 maggio. ingresso libero.
06.94539281 ogni sera alle 19 un evento artistico.
mostra a cura di costantino teodori
http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=603

novità di questa esposizione:
colossea è abitata dai serpesci,
creature lignee, né serpi né pesci.

 

la scultura libreria colossea, di antonio bruni,

è una spirale di 25 mq che ricorda il profilo dell`anfiteatro flavio.l`opera simboleggia il sapere, che avvolge ma non esclude, ed è composta da 44 elementi di ciliegio massello lavorati a mano.la lavorazione del legno è stata eseguita dal maestro ebanista leonardo ciccarelli

http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=597

la poesia colosseahttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=603

è interpretata in video da
paola gassman
https://youtu.be/lp304wnpmw8

cosimo cinieri
https://youtu.be/oewhpr6bzes

massimiliano giovanetti
https://youtu.be/ecdlz001es4

galleria della pigna
via della pigna 13 roma largo argentina
venerdì 20 aprile ore 18
antonio bruni e clara valecchi presentano

il periscopio dei sensi

mostra fotografica di vinicio mazzè

fino al 4 maggiodalle 17.30 alle 19.45

gratuito

teatro di documenti via nicola zabaglia 1 roma testaccio

fino a domenica 22 aprile

giuseppe talarico, lucia rossi, gabriella giuditta, sin infelise, emanuela bolco, priscilla micol marino, jacopo sabar, giacchino marco fioramanti, anna della gherardesca in

musami o vate alle porte del vizio

di mariaelena masetti zannini

collaborazione di emanuela bolco

libreria mondadori via tuscolana 771 roma

domenica 28 aprile ore 18,30

aldo pavia e pierluigi amen presentano il libro di

carla guidi
operazione balena 17 aprile 1944

nazisti al quadraro (edilazio)

gratuito

chiesa di san zenobio via santa bona nova 116treviso

fino al 1 maggio

 

la stagioni degli orti

un cantico solidale
fotografie e video di gabriele coassin

gratuito

basilica di sant`ignazio roma

fondazione pro musica e arte sacra

mercoledì 25 aprile ore 21

concerto di arie sacre

grace notes choir

di rochester new york

gratuito

teatro l`aura vicolo di pietra papa 64 roma marconi

dal 26 aprile al 6 maggio ore 21

cristina galardini, francesca milani,
laura monaco, stefano scaramuzzino

the valleymount hotel

di laura monaco

museo benetton vila marignana 112

marocco di mogliano (treviso- venezia)

sabato 21 aprile ore 17

i concerti del premio venezia

nicola pantani

pianoforte

centro savasana via taranto 180 roma

sabato 21 aprile dalle10 alle 12,30

incontro di mantra yoga

salvare la mente dalla sofferenza

a cura di marcella candilera

http://www.centroyogaroma.it

 

museo degli strumenti musicali

piazza santa corce in gerusalemme roma

da aprile a luglio 2018

polo museale del lazio- agimus -fondazione musica

stagione primaverile dei concerti- conferenze- laboratori

biglietto 5 euro

http://www.museostrumentimusicali.beniculturali.it

valmore studio d`arte contrà santa croce vicenza

dal 27 aprile al 1 giugno

paolo scirpa e manuela bedeschi

mostra

il neon come medium

gratuito

nuovo premio traiano
festival di corti e monologhi inediti teatrali-
vi edizione
diretto da roberta federica serrao
bando di concorso 2018 scadenza il 1 maggio
finale il 28 maggio al teatro marconi di roma
regolamento e modulo di partecipazionehttp://www.teatromarconi.it

[email protected]

fondazioni cini di venezia

sala borges – isola di s. giorgio maggiore
giovedì 5 aprile 2018 alle 18.00,

finoal 17 giugno. gio-mar ore 10- 9
mostra direnata rampazzi
cruor – sangue sparso di donne,

per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

info@antoniobruni.it

colossea alla casa dell`architettura cronaca e foto

colossea alla casa dell`architettura cronaca e foto

logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

5 aprile 2019 n°259 anno xv

http://www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net
colossea alla casa dell`architettura

sabato 6 aprile dalle 10 alle 13
apertura straordinaria
antonio bruni incontra i visitatori della scultura libreria.
ingresso libero
venerdì 5 aprile e lunedì 8 aprile 2019 (ultimo giorno) ore 10-19

piazza manfredo fanti 47 roma (s.m.maggiore- piazza vittorio)
metro a vittorio e termini- metro b termini; parcheggi termini e giolitti`

[email protected] 335397594http://www.pensieroxroma.it

 

occasione per vedere

il palazzo dell`acquario (1885) monumento d`epoca.

antonio bruni con rosanna vaudetti

gli altavoce

direttore federico capranica

 

 

francesco aymonino

 

all`inaugurazione il 28 marzo, presentata da rosanna vaudetti, interventi di francesco aymonino, commissione cultura della casa dell`architettura, cinzia guido assessora alla cultura e jacopo scatà consigliere, del primo municipio, messaggio di roberto morassut impegnato nelle votazioni alla camera. concerto degli altavoce,

direttore federico capranica.

poesie interpretate da loredana martinez. antonio bruni, autore di colossea.

colossea
raccoglie in abbraccio spirale
complessi cammini di studio
intrecci notizie astrazioni
immagini suoni grafie
sviluppo simile al legno
venato silenzio colori
distingue rami pensiero
caduco conoscere tavole
offrendo conserva difende.

 

loredana martinez interpreta colossea e giuseppe amore del legno

(tutti i video in youtube la prossima settimana)

conservatorio di musica santa cecilia
via dei greci 18 roma
venerdì 5 aprile ore 18

fryderyk chopin , ballata, opera 52 n.4
pianista krysthell marie guevarra ubaldo

incontro in ricordo di ferdinando aiuti
come l`immunologia ha cambiato la medicina
giuseppe luzi, antonella isgrò, marco marziali

ingresso libero

biblioteca pasolini
viale dei caduti per la resistenza, 410

roma spinaceto

giovedì 11 aprile ore 17
antonio bruni, bruno modugno, marisa paolucci
presentano il romanzo di
leandro lucchetti

il canto dell`orinoco (robin&sons ed.)

teatro torlonia via spallanzani 1a roma
sa 6 aprile ore 20 do 7 aprile ore 17

 

guenda goria con lorenzo manfridi
la pianista perfetta

di giuseppe manfridi

regia di maurizio scaparro

rassegna diritti al belli
a cura di valentina martino ghiglia e

francesca romana miceli picardi
venerdì 5 e sabato 6 aprile ore 21
ma come di fa?
di e regia luciano melchionna

domenica 7 aprile ore 21

post partum
di betta cianchini con sonia barbadoro

regia luciano melchionna

associazione iscritti a parlare
ar.ma teatro
via ruggero di lauria 22 roma cipro
informazione imparziale o di parte?
incontro con stefano balassone

ingresso libero

fine art gallery
28 piazza di pietra roma
diretta da francesca anfosso
fino al 12 maggio
mostra
luca morelli
la musa della verità

http://www.28piazzadipietra.com

 

chiesa del gesù piazza del gesù roma
mercoledì 10 aprile ore 21
lettura in musica
“esclamazioni dell`anima a dio” teresa d`avila
di silvia lanzalone e silvia schiavoni

produzione radio vaticana

libreria libri & bar pallotta p. ponte milvio 21 roma
venerdì 12 aprile ore 19
gianmaria monti e chiara narracci
prentano i romanzi incrociati
quello che restadi emanuela amici (ianieri ed) eil giorno di cui non si parladi nikita placco (licosia ed)

chiesa di s.m. liberatrice roma testaccio

 

domenica 14 aprile ore 19

 

requiem di mozart

 

orchestra diretta dal maestro stefano soprani

per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

info@antoniobruni.it

elettrolettera 269 del 15 ottobre 2019 – poesia marabuta e inviti culturali

 elettrolettera 269 del 15 ottobre 2019 – poesia marabuta e inviti culturali

vai alla pagina morfea per le notizie e le opere   http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=744

logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

15 ottobre 2019 n°269 anno xv

http://www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net

micuccio morfea

san pietro di caridà 1912- dasà 2001
marabuta

(1970 – pietra serpentina 50x25x30)

marabuta
c`è solo una mano che parla
non spiega il mesto sorriso
di labbra serrate dal velo
e tenta coprire il subbuglio
del corpo negato alla vita
costretto in sentenza accettata
che asciuga spirito e carne
e cela in curva del manto
l`offesa del suo sacrificio
http://www.antoniobruni.it

 

marabuta,in dialetto calabrese,

indica la monaca di casa, usanza non rara nei paesi fino ai 50. alcune donne non sposate si vestivano da consacrate, anche se non lo erano e restavano a vivere in famiglia.

 

articolo su morfea e operehttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=744

`

teatro de` ginnasi
via delle botteghe oscure 42 roma
domenica 27 ottobre ore 18,30
teatro stabile dei giovani

inaugura la stagione di prosa con
ornella cerro e piermarco venditti in
la tigre
di murray schisgal
traduzione italiana di enrico luttmann
regia piermarco venditti

=

casa della memoria e della storia
via san francesco di sales 5 roma
mercoledì 16 ottobre ore 18
claudio giovanardi presenta il libro di
giuseppe manfridi
filastrocche della nera luce- cronache dalla scioà
tavole di manuel de teffé
mongolfiera editrice
letture e canti di evelina meghnagi e lorenzo macri
ingresso libero

galleria 28 piazza di pietra roma
palazzo ferrini cini
mercoledì16 ottobre ore 18 fino al 16 novembre
mostra
ex camera
di franco cenci
a cura di michela becchis
http://www.28piazzadipietra.com
ingresso libero

antico caffè greco –sala rossa
via condotti 86 roma
dal 16 al 22 ottobre ore 17
associazione roma tiberina invita alla
maratona culturale per salvare
l`antico caffè greco
ingresso libero

libreria eli
viale somalia 50/a, roma
fermata metro b:libia
venerdì 18 ottobre ore 21

antonio marziantonio legge, racconta, interpreta

giacomo leopardi
a silvia – alle soglie dell`immortalità
a cura di carla petino
ingresso con buono libro euro 12

medina eventi arte design
via angelo poliziano 32-34 roma esquilino
da venerdì 18 ottobre ore 18 fino al 26 ottobre
no where me – 2.0 – now here me
personale di giovanni trimani
a cura di giorgio vulcano
ingresso libero

Giovanni Trimani

bibliobar
lungotevere castello roma
venerdì 18 ottobre ore 17
maria rita pocino presenta
le catene del sole
poemetti di marco onofrio
fusibilia libri
ingresso libero

centro congressi roma eventi
via alibert 5 (via del babuino) roma
sabato 19 ottobre ore 11,30
alessandro caccioti e luciano acciari

presentano il libro di
mario arceri
una stella nel cuore
ottanta anni della stella azzurra

del collegio san giuseppe de merode
ingresso libero

chiesa di santa maria dell`anima
romapiazza navona
domenica 20 ottobre ore 19,30
cappella di santa maria dell`anima
diretta da flavio colusso
missa petra sanctadigiovanni pierluigi da palestrina
o sacrum convivium di flavio colusso

(prima esecuzione)
ingresso libero

 

museo macro- sala letture
via nizza 138 roma
venerdì 25 ottobre ore 17
claudia terenzi, ennio bispuri,

gianfranco notargiacomo e salvature pulvirenti

presentano il romanzo di

corrado morgia
allegro, adagio assai.
novecento libri
ingresso libero

l`espressione
via grazioli lante 40 roma
sabato 26 ottobre ore 20,30
antonio marziantonio legge, racconta, interpreta

pier paolo pasolini
a cura di carla petino
13 euro + tessera con stuzzichini e vino

associazione civita
sala gianfranco imperatori
piazza venezia 11 roma
giovedì 31 ottobre ore 18,30
paolo fallai presenta il giallo di
patrizia zappa mulas
il talento della vittima
semlibri
ingresso libero

cinema barberini
piazza barberini roma
lunedì 4 novembre ore 20
proiezione del film
solo no
con anna teresa rossini, francesco zecca, mariano rigillo, adriana mangano, giovanni boncoddo annamaria imondi
scene e costumi giovanni la fauci
regia di lucilla mininno

luxart gallery via della luce 28 roma
fino al 19 ottobre
la voce che dipinge
mostra dipinti del basso nicola ghiuselev
a cura di anna amendolagineeanna maria petrova ghiuseleva.
ingresso libero

per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

info@antoniobruni.it

 
 

giovanna milella la tv aiuta a vivere

giovanna milella

la tv aiuta a vivere

giovanna milella è una protagonista della televisione di qualità.  in rai dal 1985 al 2013, dopo aver lavorato per tredici anni nel quotidiano l’unità, è stata autrice e conduttrice di programmi di grande ascolto sulle tre reti: chi l’ha visto? (94-97), indagine, ricominciare, cara giovanna, giubileo 2000, palcoscenico, italie, due per tutti.  ha curato trasmissioni dirette e documentari: il concerto con bob dylan per il papa, la festa della repubblica, la scala, mozart, sinopoli, la costituzione, teatro in italia con albertazzi e fo. e’ stata poi responsabile del prix italia.

nei tuoi interessi professionali, si nota un’oscillazione costante tra l’interesse per la cultura e per l’arte e quello per le vicende delle persone. sono due mondi conciliabili?

totalmente. m‘interessano le persone, le loro vicende, il racconto del mondo che ci circonda e, nello stesso tempo, amo la cultura perché aiuta lo spirito, dà gioia, lenisce i dolori dell’anima. sento la necessità di avvicinare il pubblico ai temi della società e del prossimo.

ami la tivù del dolore?

la tivù del dolore scava nella sofferenza e si ferma lì. bisogna invece valorizzare i percorsi positivi che cercano una soluzione. partendo da fatti che non sempre si risolvono, si può imparare a convivere con essi e ad affrontarli. i momenti di grande dolore sono in grado di suscitare il riscatto del potenziale umano. la cultura, che è riflessione sull’esistenza, e l’arte, che è amore per la bellezza, danno forza e incidono sulla nostra sensibilità.

la televisione è compagna di vita. deve informare e intrattenere, offrendo qualcosa di più (la cultura, l’arte, la conoscenza) con un linguaggio chiaro e diretto.

com’è avvenuto il passaggio dal giornalismo politico e sociale a chi l’ha visto?

e’ stato angelo guglielmi che mi ha introdotto a questo salto, ma sono sempre stata aperta a scoprire aspetti nuovi della professione. tutte le trasmissioni che ho realizzato mi hanno lasciato un segno. molti sostengono che il conduttore debba essere obiettivo e distaccato: in parte è vero, certo, ma poi bisogna anche farsi coinvolgere. non si può e non si deve rimanere estranei. si entra nelle vicende umane per capire, per cercare uno sbocco che renda possibile un equilibrio.

ti sentivi coinvolta anche nel lavorare per programmi istituzionali come il giubileo 2000 e la festa della repubblica?

per i credenti, come per chi non crede, la religione va all’essenza della vita. ho cercato di conciliare l’aspetto più elevato con quello più popolare e cito due programmi a me cari: quello sul figliol prodigo e quello sul giubileo con i disabili. con la presidenza ciampi, l’italia riscopriva la sua identità e la sua sintonia con le istituzioni. il mio viaggio nel paese in quegli anni è continuato con la trasmissione italie.

le maggiori esperienze culturali?

il programma palcoscenico. e’ stato come allestire il più grande teatro nazionale. si andava in onda tardi la sera, ma portare la scena nelle case di mezzo milione di persone significava battere tutti i botteghini. mettendo insieme per esempio dario fo e giorgio albertazzi, che hanno raccontato in quattordici puntate la storia del teatro, la rai ha prodotto un patrimonio culturale unico per mezzo di un binomio formidabile. due artisti antitetici che si stimavano e che insieme hanno dato il meglio di se stessi. altra grande emozione è stata ottenere per il prix italia i contributi originali di artisti come michelangelo pistoletto, bob wilson, peter greenaway, fanny ardant. esecuzioni e mostre che si possono definire storiche.

dirigendo il prix italia hai osservato la produzione mondiale radiofonica, televisiva e web. può esistere la qualità nelle trasmissioni?

certamente. la televisione è un mezzo di grande efficacia, che parla a tutti. la sua centralità è cambiata con l’irrompere di internet e di altri media ma esce rafforzata nella produzione dei contenuti.  può essere seguita non più solo in diretta ma anche ripresa in altri momenti.  produce sviluppi nuovi di dimensioni inedite, penso al fenomeno delle serie di qualità che è mondiale e che penetra tutti gli aspetti della vita, attraversa paesi e società. oltre ai film d’autore, abbiamo la serialità d’autore che ha dato un nuovo straordinario impulso alla televisione, coniugando letteratura e cinema e si può già annoverare tra i classici.

che cosa t’interessa della nuova televisione?

personalmente m’interessa studiare e realizzare contenuti con valenze civili, sociali e educative. a questo proposito, collaboro con telefono azzurro e con memomi.it, una web tv che ricostruisce la storia della metropoli milano con uno stile contemporaneo e l’uso centrale dei video. un formato che potrebbe essere esteso ad altre città italiane.

 

 

la tivù del dolore

 

chi pone ipocrite domande

fa pubblico strazio di chi soffre

lo espone all‘occhio dell’etere

che senza riguardo consuma

con cinico uso del mestiere

attira attenzioni morbose

  tivù  che non è compassione 

offende nel prossimo

mistero di umano dolore.

 

 

prati in 100 personaggi: poeta e scultore del legno

 

nel 2019 typimedia editore ha pubblicato il libro- guida “prati in 100 personaggi(+1)” i volti, le arti, i mestieri a cura di chiara gelato. le pagine 226 e 227 sono dedicate a antonio bruni, poeta e scultore in versi, dall`appio latino a prati una vita in versi.  nel pdf a sx l`articolo integrale.

rosanna vaudetti- antonio moretti

rosanna vaudetti- antonio moretti  

la gioia di una coppia fresca nata in tivù

è una coppia rai integrale, artistica e aziendale, quella di rosanna vaudetti e antonio moretti. lei davanti alle camere, lui dietro. lei marchigiana, lui veneto. entrambi dipendenti rai a contratto collettivo, fino alla pensione. rosanna è stata scelta come il primo volto sul teleschermo a colori negli anni ‘70 a dare il via alla nuova era in italia, “signorina buonasera” dal 1960, presentatrice di “giochi senza frontiere” e di spettacoli con corrado, tortora, baudo, carrà, soprannominata da alberto sordi “vaudetti annunci perfetti”.

antonio è il regista di sanremo per sedici anni, dal 1974 al 1991, lo rivoluziona nella forma, introducendo l’orchestra sulla scena, la mitica scala per i cantanti, il dolly e i carrelli a rotaia. alberto bevilacqua scrisse sul corriere della sera: “… con moretti le camere volano”. ha diretto canzonissima e altri varietà dallo zecchino d’oro, alla fiera dei sogni, alla domenica sportiva e speciali internazionali su mccartney, sting, minnelli, white.

poche volte la coppia ha lavorato nello stesso programma, procedendo paralleli nell’ambiente televisivo. ci vorrebbero pagine per i loro curriculum che comprendono anche altri generi: per entrambi teatro, cinema, giornalismo, per rosanna critica d’arte, per antonio avvocatura.

s’incontrarono nella redazione della rubrica tre arti a milano. una sera, dopo una cena, lui le chiese all’improvviso: “ci sposiamo?” lei per tutta risposta lo baciò e andò via. lui , sbalordito e confuso, il giorno dopo le chiese: era un si?

rosanna aveva fatto in precedenza un sogno: era nella stazione termini e un giovane la urtò con una valigia… disappunto e poi: “io sono rosanna vaudetti”, “piacere io sono antonio moretti”. in sogno aveva capito che antonio sarebbe stato l’uomo della sua vita.   si sposarono nel dicembre 1965, pochi mesi dopo essersi conosciuti.

 

rosanna ha amato molto l’esperienza di giochi senza frontiere nei ’70. “viaggiavo per l’europa e conoscevo luoghi e persone. era un lavoro pieno di sorprese.  durante una diretta in eurovisione, fui seguita per tutta la durata della trasmissione da un ammiratore che voleva sposarmi. era riuscito a infiltrarsi nonostante la sorveglianza fosse rigorosissima, al  punto che in un`altra occasione non volevano far entrare il regista turchetti e me perché non avevamo il badge al collo… e questo pochi minuti prima di andare in onda.” 

antonio ricorda con passione le rare e coinvolgenti esperienze teatrali. “ il teatro permette di approfondire, di lavorare a fondo con gli attori, fino a ottenere le espressioni più intense.  fare tv, invece, è cogliere un momento che non puoi determinare”. 

il film a soggetto che ancora hai nel cassetto?  “ la storia di un regista-avvocato che indaga su casi di delinquenza minorile.  prima di fare la tv ho lavorato come penalista e mi appassionava il tema della devianza giovanile. volevo entrare nelle storie, scavare nei personaggi. la curiosità sui caratteri umani l’ho sempre conservata; anche nello spettacolo, a sanremo, dove non mi limitavo alla patina costruita dai discografici ma cercavo di mostrare il volto autentico del cantante.”

 

rosanna è ancora in piena attività professionale. la notorietà è forte: tutti la riconoscono in strada.

 “quest’affetto, immutato nel tempo, ogni volta mi sorprende e commuove. la mia non è una popolarità da diva. sono considerata come una persona di famiglia, una vicina di casa.”

antonio inventa progetti con l’occhio attento del regista. premi e onorificenze per entrambi.  due figli e da poco una nipotina.  a vederli insieme esprimono la gioia di una coppia fresca.

 

pubblicato sulla rivista di rai senior nuova armonia diretta da umberto casella n.2/2019

scarica pdf a sx

the announcement 1994 -4th – l` annuncio –

l`annuncio           1994         the announcement 

​video mariano rigillo, anna teresa rossini, silvia siravo domus talenti 2007  https://youtu.be/nwrodh7pq_o

translation by rodolfo longo

 

 

e fu una sorpresa di notte

lasciato il lavoro in disparte
la donna si mise a pregare:
“si chiude l`autunno dell`anno
le membra mie fresche di foglie
vorrei dare un frutto al mio ventre
mi manca un compagno da amare
un’isola sono in deserto
eppure son ricca di linfe
di là vengon suoni di danza
c`è un muro che serra in silenzio
l`esplodermi giovane corpo .”

e l`angelo apparso in finestra
le tese una mano di giunco
sbocciata in un fiore giacinto:
“adórnati il capo in ghirlande
indossa la veste di seta
che mostra il tuo seno rigonfio
intendo condurti a una grotta
laddove ti attende un bambino
vagisce l`aurora su paglia
regalo al tuo istinto di donna
per darti messaggio e missione
accoglilo in senso di gioia! “

la donna gli accese lucerna
si sciolse i capelli in un manto
le braccia in un arco invitante:
“sommersi da torri di affanni
ingombri di inutili argenti
ricercano sabbia i fratelli
non sanno se il canto è rumore
ti voglio seguire alla grotta
in cerca del bimbo tra noi
in dono gli porto il mio latte
che sento ora in petto affiorare
l’essenza mia in cibo di lode!

 at night a surprise

work was put by

the woman started to pray –

“autumn is nearing its end

my limbs are as fresh as leaves

i wish my womb had its fruit

i miss a partner to love

though rich with lymph

i am an isle in a desert

dance sounds from there

a mute wall locks my body up

my young blowing prime “.

an angel appeared in the window

stretched out a reeden hand

blooming into a hyacinth –

“wreathe your hair with garlands

wear silken garments

show your swollen womb

i mean to take you to a grotto

where a baby expects you

and dawn wails on straw

a gift to your womanly instinct

a message a mission

to be received with joy!”

 

the woman lit up an oil-lamp

undid her hair into a mantle

her inviting arms arch-shaped :

“toiling under fatigue and towers

possessed by needless silver

my brethren seek sand

is that chant mere noise?

i shall follow you to the grotto

looking for the baby among us

my milk will be my gift

i feel it flow in my breast

my very self is food is praise!”

translation by rodolfo longo

 

 

stupore -astonishment – la bimba e la macchina

stupore -astonishment – la bimba e la macchina

stupore astonishment
la bimba osserva dal vetro her nose stuck
il naso incollato her hands laying on the glass
le mani appoggiate the little girl gazes
enorme la macchina dentro an enormous machine within
appena si muove e scintilla hardly moves and flashes
accelera nella sua pancia in the bell accelerating
i suoni dell’infinito the sounds from immensity
rincorre minimi abissi chasing minimal abysses
proietta invisibili corpi projecting invisible bodies
la bimba li conta additando her fingers count them up
intuisce i percorsi del nulla she anticipates nothingness
infila la sua fantasia marshals her own fantasy
e canta una filastrocca sings a limerick
la macchina è docile e attenta patient and attentive the machine
ascolta la grazia di voce listens to her graceful voice
la assimila agli altri comandi assimilates it to routine orders
poi dona una coda di numeri then issues a volley of numbers
che sembrano omerici versi dear expected oracles
atteso e affettuoso responso a gift to her astonishment
regalo per il suo stupore. they read like homeric verse.
translation by rodolfo longo