Posts by Daniele

ferrofania – ix torri

ferrofania- ix torri

video:

concerto del 30 aprile 2011 per il centenario della nascita di toni benetton

museo benetton – villa marignana – marocco di mogliano

interpreti antonio bruni e giovanni bari

esecuzione musicale di alfredo tisocco

regia musicale mauro martello

http://www.youtube.com/watch?v=zcqjp6wxecu

ix

torri

 

scomparsa l`argilla

urbana da torri

colore d`antico

 

cottura di sole

bollenti città

di strati e sudore

 

raffredda l`acciaio

nevrosi incombenti

a monito alzate

 

le vette ondeggianti

serrate a bulloni

colonne in ascesa

 

con tagli di sole

la grata proietta

concentriche storie

 

pensieri isolati

incroci obbligati

percorsi mentali.

 

ferrofania omaggio a toni benetton poema di antonio bruni

ferrofonia suite sinfonica di alfredo tisocco

i         magma

ii        metallo

iii      attrezzi

iv      officina

v       avventura

vi     forme

vii    figura

viii   progetto

ix     torri

x      geometrie

scarica i pdf con il testo integrale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

it was a comet not a signboard poem

non era un`insegna ma stella  –  it was a comet not a signboard 

video silvia siravo camera deputati 2015    https://youtu.be/pewaajp9jdm

 

non era un’insegna ma stella it was a comet not a signboard
non era un’insegna ma stella it was a comet not a signboard
fermava il volo degli astri it would stop stars flying
segnava nel buio l’evento mark the event in the dark
il fiato accendeva alle trombe kindle breath in trumpets
destava i reclusi nel sonno wake inmates asleep
con luce apriva le menti free minds in light
la strada indicava alla grotta point the way to the grotto
scaldava la notte e la paglia warm up night and straw
donava il bambino alla terra present the earth with a baby
translation by rodolfo longo

 

 

20170224 elettrolettera 217 il crocifisso

logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

24 febbraio 2017 n° 217 a. xiii

www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net

https://vimeo.com/195340285

il crocifisso

umano è un nudo in tortura
compagno di ognuno che soffre

è segno di passio e salvezza
invita a preghiera interiore

pensiero su morte che nasce
non è elemento a decoro
né insegna di armata o nazione
richiede un rispetto profondo

si eviti imporlo o abusarne.

il popolo 20 settembre 2002
i poeti incontrano la costituzione 2017

 

enrico bravo crocifisso 2016 ceramica museo diocesano vicenza

24 febbraio 2017 associazione etica – ediesse editore- pubblicazione del libro

i poeti incontrano la costituzione
(trenta autori)
a cura di carla guidi e massimo de simoni –
prefazione di franco marini

(di antonio bruni: donna a figura intera, piazza della repubblica, il crocifisso, eravamo napoletani, sampietrini)

http://www.carlaguidi-oikoslogos.it

sabato 25 febbraio dalle ore 17 libreria mondadori p.cola di rienzo roma

franco matteucci presenta il suo romanzo
delitto con inganno

le indagini dell`ispettore santoni

(newton compton)

 

www.newtoncompton.com/autore/franco-matteucci

lunedì 27 febbraio ore 18

teatro argentina roma

claudio giovanardi e francesca benedetti (letture) presentano il libro di
giuseppe manfridi
“l`indecenza e la forma- pasolini nella stanza della tortura (algra editore)
gratuito

 

 

mercoledì 1 marzo, alle ore 18,30,associazione per roma
v
ia nazionale 66 roma

 

paolo cirino pomicino e roberto morassut dibattono su:
“roma di fronte alla crisi della politica”
coordina marco ravaglioli
gratuito

 

http://www.perroma.org

da aprile a giugno 2017
multimedia network via crati 15 roma

corso di recitazione applicata al doppiaggio
diretto da vittoria febbi

dodici lezioni con sette allievi
previa audizione

 

info 0635453993- [email protected]

 

vittoria febbi è la voce di liv ullman, carmen maura, charlotte rampling e altre 70 attrici

da mercoledì 1 marzo ore 18 al 31 marzo
silber gallery viale regina margherita 92 roma

 

mostra di enrico benaglia
il passo danzante della vita

http://www.enricobenaglia.net/it/

martedì 7 marzo ore 20 villa lante
passeggiata del gianicolo 10 roma

concerto di ensemble seicentonovecento dretto da flavio colusso
lo specchio delle dame – musiche di caccini, d`india, luzzaschi, colusso

www.musicaimmagine.it

 

mercoledì 8 marzo ore 18
biblioteca joppi riva bartolini 5 udine

mario turello e angelo floramo
presentano il libro di leda palma
la precisione del faro ovvero tat twam asi

www.ledapalma.com

se non si desidera ricevere questa lettera rispondere: cancella, unsubscribe
elettrolettera@antoniobruni.it
per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

augustus-1964-65-xi-n.1 ottobre novembre

 augustus-1964-65-xi-n.1 ottobre novembre 

  la rivista cambia il formato: dal quaderno 16×23 passa alla rivista 21×29,5, 28 pagine

gli argomenti principali:   la vita del liceo, l` europa, il viaggio in grecia, la cultura

nel pdf scaricabile la copia integrale

il nucleo redazionale è al suo triennio; lasciano alcuni maturati raffaele d`agata, sebastiano calella e paola duse, mimmo fidei, attilio fossati, sergio gainelli, mario minetti, corrado morgia, piergiacomo marchi, giancarlo puccioni, silvia rizzo, piero saviane, sergio zincone.

direttore antonio bruni (terzo anno consecutivo) con leonardo bonamoneta, isabella pierantoni, mauro giorgulli, gian marco bastianetto, silvana silvestri, claudio pàroli e una nutrita redazione di trenta persone (v.pag.5)

in questo numero:

antonio bruni: i nostri interessi  

sergio bonetti: una continuità di ideali

elisabetta brovelli: il buio di domani

francesco zanardo: la delusione della vittoria

gian carlo di bartolomeo; guerra all`incomunicabilità

raffaele d`agata: l` europa al bivio

isabella pierantoni: forze giovani per la federazione

silvia rizzo: siamo liberi goliardi

claudio m. paroli: un flash sul futuro e fatti nostri

sergio bonetti: tradizione e progresso

bianca de matthaeis: sartre e il nobel

serenella d`alisera: largo ai giovani

antonio bruni: viaggio in scandinavia

sebastiano calella: a proposito di rappresentanze

lello macro: la signora e i suoi mariti

francesco zanardo: il treno

franca interlenghi  e anna talini: idoli che nascono

carla biondi: noi e i marziani

sergio gainelli: il nemico- racconto

gian marco bastianetto: uomini o macchine gli atleti di tokio

flori e d` ottavio: vogliamo andare in grecia

47 il cigno

il cigno  – canto n.47 quinto coro: il turbamento video

una pittrice e un giovane modello superdotato, una scoperta sconvolgente 

caterina sylos labini teatro de`servi roma 21 dicembre 2003  regia idalberto fei

marta scelli caffè freud roma 24 marzo 2010 https://youtu.be/jpjowmf15hm

diana detoni teatro belli roma 20 aprile 2017 regia antonio salines https://youtu.be/k7a8hnuerek

valentina martino ghiglia teatro belli roma 22 aprile 2017 regia antonio salines https://youtu.be/2jpasafcfso

 

 

un gruppo di maschi io donna

un seminterrato in affitto

per feste e con voglia di artista

 

diciotto e ancora minori

ognuno una stanza a piacere

io scelgo per me la cucina

 

ambiente che sa di alchimia

con l’acqua i pennelli  un lettino

conquista nascosta e ambita

 

sgradita pittura in famiglia

in stanza proibiti i ragazzi

per far confidenza  a toccarsi

 

gelosa di spazio mio sola

convivo staccata da amici

golosa portarmi in quel sito

 

conquiste e ricerca contatti

inquieta in mistero a me stessa

il cubo virile indagavo

 

sicuro e galante un signore

che vuole istintivo guidarmi

è un padre che tento nel sesso

 

studente villoso e tarchiato

più basso rimorchio in un bar

ammiro un pianista di jazz

 

lo vedo che alzandosi zoppica

mi attira il contrasto tra gambe

e mani in prodigio scorrenti

 

cinquanta e i fumetti disegna

un tipo famoso funziona ?

un numero  storie veloci

 

sfrenata e curiosa rincorro

l’archetipo di  uomo ideale

tra tanti incrociati e confusi

 

nel gruppo che vive con me

ne fisso uno solo isolato

con l’aria un po’ triste e sorniona

 

escluso il pensiero di  averlo

per esser di fatto compagno

lo chiamo per fargli un ritratto

 

il volto tratteggio ed è scuro

un negro ragazzo ricorda

slanciato sottile e nervoso

 

si adagia narciso su branda

con sguardo gazzella indifesa

perché non ti spogli ? gli chiedo

 

esegue con flemma la scena

indugia ai bottoni tranquillo

la mano allungata che scopre

 

cosciente quell’ultimo scrigno

sorpresa! più lungo di quelli

già visti si estende  il suo pene

 

contrasta l’efebico corpo

appare una statua di olimpo

ma con  sproporzione di dote

 

cannone che non sa gestire

lo mostra implorando attenzione

di affetto di cura in sostegno

 

comincio a tracciargli figura

cercando la scritta segreta

di linee distese e incrociate

 

l’insieme del nudo emoziona

qualcosa di insolita grazia

in snelli volumi  gentili

 

estesa nei fasci  eleganti

risuona quell’adolescenza

appena finita e incompleta

 

la luce che scivola in pelle

la zona in peluria evidenzia

adesca  splendente la mira

 

la mano mi trema in ricerca

azzardo un colore più ambrato

per schiudergli il senso più interno

 

allargo ma invano quel campo

e l’occhio mi torna  sul  pene

travolgo l’immagine in carne

 

mi accosto al lettino  a provare

se è vero il modello studiato

profilo le spalle il torace

 

risponde velluto al mio tocco

mi porge bambino la bocca

e tenera incrocio la lingua

 

allungo le dita  al prezioso

che  teso grandissimo e moro

già freme di entrare in azione

 

si gira e mi mette distesa

timore subentra in entrambi

che possa quest`arma ferirmi

 

invece mi schiude poi dolce

il collo di cigno che dona

un senso totale dell’altro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

elettrolettera 225 i video di mi svelo… al teatro belli

logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

16 maggio 2017 n°225 anno xiii

http//www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net

mi svelo ma in animo nuda

 

il regista antonio salines ha messo in scena nel teatro belli a trastevere, uno dei più antichi di roma, quattro letture concerto del poema mi svelo ma in animo nuda come apertura della rassegnaautori in compagnia, artisti iscritti al fondo inps pittori, scultori, musicisti, autori drammatici.
la lettura si è svolta in quattro serate:
20-21-22-23 aprile 2017.

hanno partecipato dieci interpreti.

i collegamenti con i video e con i testi,

poesia e notizie su mi svelo…

francesca benedetti
____

risveglio (canto n.87)

pienezza del rapporto coniugale.

testo
http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=554

video
https://youtu.be/disspv_vsmg
23 aprile

francesca bianco
____
anima (canto n.84)

riflessione di una donna matura sulla sua femminilità

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=562
videohttps://youtu.be/zfrou1oqjii22 aprile

____

esplosa (canto n. 72)

una moglie abbandonata incontra la gioia sessuale

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=560
videohttps://youtu.be/_6_dqqkiup422 aprile

annabella calabrese
____

la schiena (canto n. 8)

la schiena è la parte preferita del proprio corpo

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=558

videohttps://youtu.be/zulyy5wdy4m23 aprile
____

il doppio (canto n.36)

fantasia con uno sconosciuto per il primo rapporto

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=548
videohttps://youtu.be/f8xm30h5fqo22 aprile

anna casalino

—–

l`altra (canto n.48)

immaginarsi nel corpo di un`altra in un incontro a tre

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=557
videohttps://youtu.be/ja6fnqkjln420 aprile

——

smarrita (canto n.58)
delusione del primo rapporto meccanico e freddo
testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=556
videohttps://youtu.be/oovv1r02bqg20 aprile

sandra collodel

____

il cammello (canto n.2)

fantasia in una lussuosa sala da bagno

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=549

videohttps://youtu.be/dntrukndjz020 aprile

diana detoni

____

il catino (canto n.11)
la vista di un oggetto cambia il corso di un amore
testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=294

videohttps://youtu.be/oovv1r02bqg20 aprile

____

il cigno (canto n.47)
una pittrice e un modello: una scoperta sconvolgente

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=559
videohttps://youtu.be/k7a8hnuerek20 aprile

 

roberta marcucci

____

il catino (canto n.11)
la vista di un oggetto cambia il corso di un amore

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=294
videohttps://youtu.be/fy_qcp4o7km22 aprile

____

un`ora (canto n. 15)

breve incontro dopo anni con il primo amore

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=561

videohttps://youtu.be/ijzlvhjl9oi23 aprile

miranda martino

___

lo zio (canto n. 37)

fantasia di donna matura:
una bambina che provoca un adulto

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=555

videohttps://youtu.be/a40dnbn96ik23 aprile

valentina martino ghiglia

____

il cammello (canto n.2)

fantasia in una lussuosa sala da bagno

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=549

videohttps://youtu.be/bq6gt7kdg2q22 aprile

____

il cigno (canto n.47)
una pittrice e un modello: una scoperta sconvolgente

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=559
videohttps://youtu.be/2jpasafcfso22 aprile

 

magda mercatali

____

 

il cammello (canto n.2)

fantasia in una lussuosa sala da bagno

testohttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=549

videohttps://youtu.be/egj1n41l5dm21 aprile

 

” mi svelo ma in animo nuda ” è un poema composto da novanta storie del corpo di donna.

il lavoro è stato pubblicato in voce, su scena, per iniziativa del regista idalberto fei; dal 2002 al 2017 ventidue letture concerto con la partecipazione di cinquantadue attrici e altri artisti. roberto ruocco e cristina bozzi hanno composto sette canzoni originali.icona di antonella cappuccio.
notizie, testi e video:http://www.antoniobruni.it/

https://www.youtube.com/user/brantoniob/

 

20 aprile 2017 teatro belli

da sx sandra collodel, antonio bruni, anna casalino, francesca bianco,

diana detoni.

 

 

 

21 aprile 2017 teatro belli

da sx: magda mercatali, antonio bruni, anna casalino,

francesca bianco,

diana detoni

le interpreti di mi svelo:

diana anselmo, aide aste, angiola baggi, daniela barra, stefania barca, francesca benedetti, francesca bianco, erica blanc, maria grazia bon, cristina bozzi, barbara bouchet, martine brochard, annabella calabrese, anna casalino, sandra collodel, diana detoni, vittoria febbi, susanna forgione, rossella gardini, francesca gatto, ileana ghione, giuliana lojodice, laura lattuada, antonella lualdi, susanna marcomeni, roberta marcucci, fioretta mari, loredana martinez, miranda martino, valentina martino ghiglia, mita medici, anna melato, magda mercatali, ludovica modugno, mascia musi, francesca muzio, maria rosaria omaggio, leda palma, elena pandolfi, annalisa picconi, angiolina quinterno, gisella sofio, carmela ricci, anna teresa rossini, monica samassa, marta scelli, silvia siravo, caterina sylos labini, caterina vertova,pamela villoresi, carolina zaccarini, patrizia zappa mulas.

sono storie del corpo, vita sessuale di donne normali,che ogni donna può raccontare, momenti intensi della persona, incontri, amplessi, emozioni o solo fantasie.

sono state raccolte con lunghe interviste personali nell`arco di dieci anni e trascritte in versi per renderle più delicate senza alterarne l`autenticità. i racconti sono immediati nella loro intimità, senza omissioni. solo le donne sanno essere sincere con se stesse.

22 aprile 2017 teatro belli da sx:

antonio bruni, annabella calabrese, francesca bianco, roberta marcucci, valentina martino ghiglia.

 

 

quesro avviso al lettore è posto all`ínizio del poema: massimo rispetto per chi svela la propria interiorità. video: francesca biancohttps://youtu.be/s_juqybhieq

23 aprile teatro belli da sx: antonio bruni, francesca bianco, roberta marcucci, annabella calabrese, francesca benedetti, miranda martino.

 

 

mi svelo ma in animo nuda

degli occhi tuoi ciechi di maschio

reprimi quel lampo rapace

che muove dal sesso la febbre

per render feconda la specie

quel gesto di amore è crudele

se ignora che dentro il mio ventre

le gole di donna son canto

contemplale e dona rispetto.

per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

info@antoniobruni.it

e` già alto il granturco

e` già alto il granturco

e ricorda la giungla

pettinata addomesticata

nella quiete dell`aria immobile

nell`afa opprimente della sera.

laddove il verde è vivo

è mite è sereno

e sfoglia nel silenzio

i grani dell`attesa

muta preghiera.

da il filo di lana – stagioni sulle colline -1986

 

 

paola gassman inaugura il festival e colossea venerdì 20 ottobre

roma 20 -27 ottobre 2017 galleria alberto sordi messa a disposizione da  
 

 

invito
inaugurazione venerdì 20 ottobre 2017 ore 19 

christiana ruggeri, giornalista e scrittrice, conduce:


paola gassman
interpreta colossea, poesia di antonio bruni

 

sabrina alfonsi, presidente del municipio roma centro – il primo municipio per le piazze non storiche

 

giampaolo d’andrea, capo gabinetto mibact – nuovi spazi per la cultura

 

roberto morassut, deputato e scrittore – iniziative pubbliche per le piazze negli ultimi venti anni


claudio strinati, storico dell’arte – quali sculture per le piazze di roma contemporanea

 

 

roberto ruocco, musicista – suggestioni al sassofono

un sogno per roma, sigla del festival, è di diego gullo e roberto fia, interprete vittorio matteucci.
www.pensieroxroma.it    fb un pensiero per roma festival     i[email protected]