Posts by Daniele

piazza della repubblica

piazza della repubblica
per lungo e per largo si estende
arriva a distanti confini
la piazza che è libero luogo
3
aperta con scarsi divieti
dispone i suoi antichi palazzi
in linea i futuri edifici
6
davanti alle chiese obelischi
giardini e vetuste rovine
le scuole di un vasto sapere
9
è festa oggi grande di piazza
debutto di giugno è il due
inizio di nuova stagione
12
un patto tra tutti comincia
include anche poveri e donne
e chi non sa scrivere il nome
15
discutono fervidi intorno
si abbracciano e cantano insieme
si oppongono in schiere divise
18
la legge votata ed inscritta
è posta alla base di mura
vegliata da giovani in armi
21
ma c’è chi le strade deturpa
le occupa a trarne guadagno
avanza edifici sul fiume
24
tra folla si insinuano bande
che impongono crimine e frode
usando violenza ed inganno
27
la piazza è serena e controlla
dall’alto di torri e bandiere
lo svolgersi del suo progresso
30
ha i suoi servitori fedeli
onora il popolo attento
chi all’ordine dedica vita.
33

dedicata alla repubblica italiana, mia coetanea e alla calabria, terra dei miei genitori

per il recital di opera, poesia e prosa a cura di mariano rigillo

fratelli d`italia

indetto dalla prefettura e dalla provincia di cosenza per la festa nazionale

orchestra del conservatorio di cosenza diretta da donato sivo

con mariano rigillo, anna teresa rossini, toni fornari
teatro rendano cosenza due giugno duemilaundici

 

elettrolettera 220 giacigli sul travertino

video lamberto consani interpreta  giacigli sul travertino https://youtu.be/qr9ze9-x-6i
logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

6 aprile 2017 n° 220 anno xiii

http//www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net

giacigli sul travertino

 

e` alto l`orlo del colonnato
e non ripara da pioggia
si accucciano intorno alla notte
cartoni coperte e bottiglie
smarrite e incerte persone
riflettono a cupola e statue
la cruda esistenza in selciato
i sampietrini suonanti
adusi a passi superbi
implorano laceri piedi
vergogna non è il contrasto
ma la memoria del vero

http//www.antoniobruni.it

 

video

interpretazione di lamberto consani
https://youtu.be/qr9ze9-x-6i

sera al colonnato di piazza san pietro – foto di antonio bruni

 

dal 25 al 30 aprile teatro belli
piazza sant`apollonia roma trastevere

 

mi svelo ma in animo nuda
le storie del corpo
che ogni donna può raccontare
di antonio bruni

musiche e canzoni dal vivo
di cristina bozzi e roberto ruocco

regia di idalberto fei

 

icona di antonella cappuccio

giovedì 6 aprile ore 19,30

libreria altroquando
via del governo vecchio 82 roma navona

 

una serata con zelia gattai e jorge amado
recital a cura di antonella rita roscilli biografa di zelia gattai
voci anna maria angrisani e giuseppe mazzeo

musiche dal vivo ewerton de brito

 

gratuito

 

venerdì 7 aprile ore 17,30
museo di belluno sala bianchi via fantuzzi

amici del museo-italia nostra-circolo artistico morales, invitano alla mostra

ernani costantini pittore veneziano

1922- 2007
dalle ascendenze cubiste al nuovo secolo

presentano christiano costantini e

francesca brandes

http//www.costantini.org

sabato 8 aprile dalle 15 alle 19 via raffaele caverni roma (ma ottaviano)

poesia come vita laboratorio teorico pratico di lettura e interpretazione di la divina commedia

diretto da marta scelli

info 333 7090779

sabato 8 aprile ore 18
domenica 9 aprile ore 15

basilica di san paolo fuori le mura

concerto

 

su passiu
la passione secondo la tradizione sarda

coro di villanova monteleone diretto da paolo carta
opera originale del coro

gratuito

lunedì 10 aprile ore 21 serata unica
teatro golden via taranto 36 roma appio

delitto a passo di tango

di antonello lotronto con

carmela ricci, danilo de santis, michele iovane, francesca mllani, giulio benevenuti

venerdì 7 aprile ore 18
libreria feltrinelli galleria alberto sordi roma

bruno manfellotto, enrico montesano

presentano il libro di giancarlo governi
totò, vita opere e miracoli (fazi editore)

martedì 11 aprile ore 21
teatro india lungo tevere gassman 1 roma

cosimo cinieri in

adonis ecco il mio nome

musiche roberto bellatalla e fabio caricchia

regia e drammaturgia
irma immacolata palazzo

per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

[email protected]

15 un`ora

un`ora canto n.15 secondo coro: la svolta   video

video: roberta marcucci interpreta  teatro belli 22 aprile 2017 regia di antonio salines https://youtu.be/zh31q2vjwue

video: roberta marcucci interpreta  teatro belli 23 aprile 2017 regia di antonio salines https://youtu.be/ijzlvhjl9oi

breve incontro, dopo anni, con il primo amore:

 

non può appartenermi che un`ora

 

di baci tu fosti maestra

la prima e la bocca è la stessa”

uguali parole ripeto

 

di baci tu fosti maestro

il primo e la bocca è la stessa

incredula assaggio conferma

 

di venticinque anni l`assenza

ragazzi lasciato il liceo

un laccio accennato tra noi

 

soltanto attrazione e quei baci

poi i versi segreti d`amore

ignoti a vicenda e impetuosi

 

allora fuggivo legami

ambivo pittrice affermarmi

tranciai quell`affetto nascente

 

lo incontro per caso a una festa

da soli ora in casa parliamo

intera la notte di noi

 

si squarcia la tenda degli anni

ci siamo spogliati dei fatti

vissuti lontano diversi

 

 

 

in nudo riappare attrazione

con l`alba che stretti ammiriamo

a renderci in luce ragazzi

 

il giorno le bocche incoraggia

poi in furia a strapparci  i vestiti

con occhi avvolgenti lo tocco

 

più lunghe le gambe di atleta

poi i fianchi sottili del salto

dorsali  percorro e disegno

 

i tendini i muscoli e gli arti

gli spasmi del corpo in tensione

rilievi e pelurie gli accenni

 

di urgente ossatura del petto

ombreggio e accarezzo gli sfumi

intatti i volumi gli plasmo

 

la testa maggiore e pesante

cortissimi e neri i capelli

riflessi di sguardo corvino

 

su tutto è il sorriso di allora

che torna vincente immediato

cervello profondo e sarcasmo

 

fin troppo imperioso esigente

da darmi rivolta immediata

rivale nell`essere guida

 

ricordo alla scuola del nudo

guardavo e scartavo i modelli

a lui ritornava la mente

 

in spiaggia saltava al pallone

gli scatti torsioni le guardie

immagini quasi ossessive

 

tracciavo in segreta ricerca

il mio professore:”  che sbaglio!

ha un corpo diverso il modello”

 

vestivo e muovevo da maschio

guardavo e non ero guardata

nel fisico altrui proiettavo

 

pulsioni mie interne schermivo

poi venne la svolta di  amore

mi prese un artista collega

 

a rendermi corpo fu primo

amante scultore strappando

il panno adagiato alle membra

 

guardarmi toccarmi impazziva

divenni sua sola modella

in gabbia su di un piedistallo

 

qualche anno poi feci rivolta

appresi i miei sensi esternare

a farmi pittore a me interna

 

è l`alba di nuovo una svolta

modello ora questa figura

vivente risponde alle impronte

 

è tutto il percorso che amo

creatura che avverto in me stessa

un figlio un progetto scultura

 

risento vibrare il suo genio

quel lampo d’intuito febbrile

che tutti lasciava stupiti

 

io scelsi di stargli lontana

per rendermi libera in dire

quell`arte sposata mi invade

 

risento ora assenza dell`altro

un maschio compagno e pur figlio

è grande il momento del giorno

 

la strada mia è stata da sola

incontro l`arcangelo e vola

non può appartenermi che un`ora

 

la notte in attesa e l`aurora

che ha sciolto alle bocche parole

non altro ora chiedo alla sera.

 

 

90 il grembo

il grembo canto n.90 nono coro la pienezza

potenza e trasfigurazione di un parto

carolina zaccarini interpreta https://youtu.be/emwztcrjxq8   21 dicembre 2003 maratona al teatro de` servi roma regia idalberto fei

aiuto le donne nel parto

ginnastica corso e informare

di quel che sarà quell` evento

                  

che dona a natura ragione

lo  avevo chiarito a me stessa

le luci il conforto di  ambiente

                  

non sterile e scialbo ospedale

che pratico e cerco scaldare

non sono oggi tecnico in ruolo

                  

al terzo mio parto mi accingo

il primo è un`incognita grande

secondo è veloce che sfugge

                  

un dono in rinnovo è poi il terzo

serena lo affronto e padrona

nel fisico pieno e maturo    

                  

a trentasei anni un traguardo

non ho l`oppressione di mamme

che danno consigli e comandi

                  

le donne diventano sagge

con altre puerpere e bimbi

si lanciano in tante avvertenze

                  

invidiano il piccolo in grembo

o quando lui grida allattando

negli occhi si scorge quel lampo

                  

di istinto rapace e invidioso

lo stesso dei maschi al mirare

la femmina giovane e bella

                   

ma madre matura è sapiente

si regola sola sul fare

e questo la rende regina       

 

or sono disparte e tranquilla

in sala del parto sul letto

attendo le mie contrazioni     

                  

che lente ritornano e vanno

sono rilassata e accetto

non stringo la mani ed i denti

                  

con tecnica indiana mi lascio a

cantare una nenia indolore

accolgo le fitte isolate

                  

in porta di uscita uterina

con ritmo vocale animale

che segue il variare di impulsi

                  

è come scalare montagna

ti appare lontana e pesante

ma poi si avvicina col passo   

                  

dapprima calzante le ore

e quindi veloce e più forte

appena si scorge la vetta

non voglio nessuno intervenga

in questa mia marcia guerriera

affronto natura da sola

                  

ho chiuso il pensiero alla storia

degli altri dei figli famiglia

sono unica in ventre col frutto

                  

il canto esclusivo e segreto

vorrei eseguirlo gelosa

non posso zittirlo ed erompe

                  

rallegro a sentirmi allargata

vagina che sboccia investita

da amplesso invertito e totale 

 

 un membro che mi apre potente

da dentro mi schiude in possesso

invasa non sono ma creo

                  

l` amore nel corpo e nel cuore

assenti riserve dell`altro

amante ne sono esclusiva

                  

mi bussa e non sente ragioni

mi sono già ornata all`incontro

aperte le tende e i profumi

                  

di umori ho esteso il giaciglio

il canto che è stato richiamo

prorompe ora in segno di abbraccio

                  

emetto cascata in fragore

inondo ogni luogo festante

non è più segreto il godere      

                  

diventa spettacolo in scena

cantante l` orchestra e il coro

i ruoli assommo e concentro

                  

da serie esplodente travolta

la pancia le spalle la testa

l` orgasmo è lunghissimo e folle

                  

in ogni membrana la gioia

laddove mi lacero godo

il fremito scuote e non lascia

                  

qualcuno mi sfila placenta

lo prego lasciarmi in sussulto

mi appoggiano il bimbo sul grembo

                  

l` amore l` amplesso l` orgasmo

è tutto in quel caldo di umori

che appiccica muove e vagisce.   

                  

 

 

 

colossea scultura libreria

per le foto apri galleria a sx 

scultura libreria colossea di antonio bruni alla galleria alberto sordi 

dal 20 al 27 ottobre 2017 orari 8,30- 21 istallazione temporanea nella galleria alberto sordi della scultura libreria colossea di  antonio bruni

l’opera, che ricorda nel profilo l’anfiteatro flavio, è prestata come simbolo e luogo fisico e virtuale del festival un pensiero per roma, ma non è inseribile in una piazza, date le sue caratteristiche di montaggio e di deteriorabilità all’esterno.

colossea

raccoglie in abbraccio spirale

complessi cammini di studio

intrecci notizie astrazioni

immagini suoni grafie

sviluppo simile al legno

venato silenzio colori

 distingue rami pensiero

caduco conoscere tavole

 offrendo conserva difende

l`esposizione  di colossea è un invito alla raccolta delle idee in una struttura aperta. la creazione di una libreria, in un tempo in cui il libro sembra destinato a uscire dal mercato, è una sfida alla dispersione e alla superficialità. 

gli elementi che la compongono  sono tutti diseguali, come deve essere la pluralità delle espressioni. colossea le vuol accogliere in una composizione a spirale, immagine del sapere che avvolge, ma non rinchiude e non esclude. 

la struttura è formata da quarantaquattro elementi in massello di ciliegio, indipendenti e interamente smontabili, montati a castello. le giunture sono a incastro di spine, non incollate. la lucidatura è trasparente. può occupare dai sedici ai venti metri quadri, con un diametro tra i quattro e i cinque metri e un’altezza fino ai due metri e mezzo. in preparazione ci sono altri lavori ispirati all’urbe. 

l`autore si è avvalso del maestro ebanista leonardo ciccarelli per il taglio e la lavorazione del legno, dirigendo e seguendo tutte le operazioni, dalla stagionatura fino alla lucidatura, nel laboratorio di monsoreto di dinami in calabria.

antonio bruni realizza da molti anni lavori in masselli pregiati (noce, ulivo, olmo, ciliegio) reinterpretando la funzione tradizionale del mobile. 

l’opera si sviluppa dalla materia e dalla sua bellezza intrinseca ed è costruita in maniera modulare intorno a questi elementi, senza tradire l’uso e la vivibilità dell’oggetto. il mobile è ripensato nella plasticità del suo assetto di particolari e d’insieme, sfidando la variabilità dei luoghi, degli spazi e delle necessità. 

colossea è la prima opera di legno di antonio bruni esibita in mostra, in un luogo di grande prestigio nel cuore della capitale, di fronte alla sede del governo e della camera dei deputati, in asse con la colonna antonina: l’atrio della galleria alberto sordi, messa a disposizione da sorgente group.  colossea è la prima di una serie in lavorazione di grandi istallazioni ispirate ai simboli di roma. 

 

 

 

lunedì 23 martedì 24 mercoledì 25 programma

programma  lunedì 23 martedì 24 mercoledì 25

prosegue fino a venerdì 27 ottobre il festival di idee un pensiero per roma che vuol abbellire roma con l’inserimento nelle piazze contemporanee di sculture e piccoli anfiteatri per esecuzioni artistiche.  il festival si svolge tutte le sere alle 19 davanti alla scultura libreria colossea di antonio bruni nella galleria alberto sordi, messa a disposizione da sorgente group.  artisti, amministratori, intellettuali e cittadini  si radunano per discutere di come aumentare gli spazi della cultura. stasera lunedì 23 giuseppe manfridi, drammaturgo, raccoglie le proposte dei  teatranti riguardo ai piccoli spazi scenici.  martedì 24 alfredo meocci coordina l’incontro di scrittori ed editori. mercoledì 25 si parlerà di cinefili e di cinema di qualità. ingresso libero.

informazioni www.pensieroxroma.it   [email protected]

 

relazione completa del festival prima edizione 20-27 ottobre 2017

relazione completa del festival prima edizione 20-27 0ttobre 2017

scarica il pdf a sx

resoconto del festival un pensiero per roma 20-27 ottobre 2017
i numeri del festival  1
gli incontri 2
esiti di opinione 3
i partecipanti 4
rassegna stampa 5
  

i numeri del festival:

100 ore di esposizione presidiata di colossea
8 incontri serali
500 presenze non occasionali agli incontri
8 conduttori
68 interventi: istituzioni (6), esperti (38), interpreti (13), associazioni (11)
53 studenti in alternanza scuola lavoro
73 componenti il comitato promotore
104 interviste a visitatori passanti

28 eco dei media: 2 servizi tv,  3 radio, 9 articoli e 14 segnalazioni
 

il festival e l’aps un pensiero per roma non usufruiscono di finanziamenti pubblici o privati.  chi vuole può inviare una quota di 10 euro o a discrezione sul conto intestato a un pensiero per roma iban it20d0335901600100000154349 banca prossima.  

gli incontri del festival 20-27 ottobre 2017
un sogno per roma, sigla musicale del festival, è di diego gullo e roberto fia, voce di vittorio matteucci.
galleria alberto sordi, messa a disposizione da sorgente group, atrio su piazza colonna, orario 8.30-21, ingresso libero
scarica locandina: http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=636

venerdì 20 ottobre ore 19  inaugurazione

christiana ruggeri, giornalista e scrittrice, conduce:

paola gassman interpreta colossea, poesia di antonio bruni

sabrina alfonsi, presidente del municipio roma 1 centro – il primo municipio per le piazze non storiche

giampaolo d’andrea, capo gabinetto mibact – nuovi spazi per la cultura

claudio strinati, storico dell’arte – quali sculture per le piazze di roma contemporanea

 

 

sabato  21 ottobre ore 19 idee per le piazze

idalberto fei, regista e scrittore, conduce: facciamo parlare cittadini e progettisti                

roberta marcucci- attrice- interpreta la palma di via andrea doria, la ciminiera degli ubaldi, poesie di antonio bruni

ettore maria mazzola -architetto e docente notre dame university-

giovanna tarasco –architetto-
jacopo scatà- avvocato e consigliere primo municipio-

jean-matthieu domon – fotografo-

 

 

domenica 22 ottobre ore 19  spazi per la musica

giovanna milella, autrice tv e giornalista, conduce: facciamo parlare i musicisti
andrea corbucci – flauto – interpreta brani di bach, debussy, telemann

flavio colusso – musicista –
roberto cilona – musicista, vice presidente agimus-
roberto fia – musicista, autore della sigla del festival-
giovanni sinopoli – regista-

elena gaiardoni  – scrittrice e giornalista-
marco sinopoli – musicista-

lunedì 23 ottobre ore 19  i piccoli teatri

giuseppe manfridi, drammaturgo, conduce: facciamo parlare i teatranti                                       

loredana martinez –attrice- interpreta il concerto – poesia di antonio bruni

annalisa picconi – attrice – interpreta colossea, il velodromo dell’eur, stadio flaminio poesie di antonio bruni

carlo emilio lerici–regista e direttore del teatro belli-

luigi palla–regista e direttore del teatro le maschere per ragazzi-

antonio perelli–presidente dell’unione libero teatro-

marina raffanini–organizzatrice teatrale –
mariano rigillo-attore-

ulisse benedetti–direttore teatro tor di nona-

martedì 24 ottobre ore 19 libri e scrittori

alfredo meocci, giornalista, conduce: facciamo parlare chi scrive e chi pubblica
silvia siravo- attrice- interpreta destini della biblioteca, colossea, sampietrini – poesie di antonio bruni

maria rita pocino–editrice edilazio-

franco matteucci–scrittore-
carla guidi–scrittrice e animatrice culturale-

claudio giovanardi–italianista e scrittore
massimo chieli–dirigente e scrittore-

paolo botti–dirigente e animatore culturale-
emanuela capozzi–scrittrice per ragazzi

mercoledì 25 ottobre ore 19  un pensiero per roma

lorenza fruci, scrittrice e giornalista, conduce: facciamo parlare i creativi

annalisa picconi- attrice- interpreta colossea, il velodromo dell’eur, stadio flaminio, tor vergata, poesie di antonio bruni

anna lorenzoni- attrice – nicola buffa-chitarra- interpretano roma, poesia di anna manna

anna manna–poetessa e animatrice culturale-

rodolfo longo–anglista e scrittore –

mariella caporale–ricercatrice e scrittrice-
mauro artibani–architetto –
amelia misitano–scrittrice-
silvia frezza–poetessa-

giovedì 26 ottobre ore 19  esporre l’arte

federico fazzuoli, autore e conduttore tv: facciamo parlare artisti e storici dell’arte                

cosimo cinieri–attore–interpreta colossea, poesia di antonio bruni

irma immacolata palazzo – regista e attrice- interpreta giacigli sul travertino, poesia di antonio bruni

annabella calabrese-attrice-interpreta il velodromo dell’eur, la ciminiera degli ubaldi, lo stadio flaminio, poesie di antonio bruni

vitaliano tiberia – storico dell’arte-
beatrice mastrorilli- storica dell’arte-

dante fasciolo – scrittore e giornalista-

anna rosa mattei – scrittrice-
mario tonucci- avvocato-

 

venerdì 27 ottobre ore 19  idee per la città

antonio bruni, direttore del festival, conduce: facciamo parlare associazioni e istituzioni per la cultura di roma   

massimiliano giovanetti- attore- interpreta colossea, sampietrini, giacigli sul travertino poesie di antonio bruni
loredana martinez- attrice- interpreta il concerto – poesia di antonio bruni

roberto morassut , deputato e scrittore – iniziative pubbliche per le piazze negli ultimi venti anni

cinzia guido – assessore cultura municipio roma i centro- spazi culturali nel primo municipio

celeste manno – consigliere municipio roma ii – spazi culturali nel secondo municipio

marco ravaglioli – per roma

francesca valente – comitato mura latine

francesca di castro – gruppo dei romanisti

francesco piccolo – strenna dei romanisti

sandro bari- roma tiberina e voce romana

 

 

 

 

 

festival un_pensiero_per_roma galleria alberto sordi 20-27 ottobre 2017 
rassegna stampa

servizi radio e tv

20171019 – gr3 ore 18,45  servizio di anna longo

https://youtu.be/p55dzm_mguo

 

20171020 – gr2  ore 12,10 lazio servizio di maria teresa laudando

https://youtu.be/sduqxgrnkym

 

20171020 – tgr lazio_ore_19,35 servizio di  maria teresa laudando

https://youtu.be/psjoxlrdnvc

 

20171023   tg2 ore 18,10 servizio di laura pintus

https://youtu.be/4fwxed4ixnk

 

20171023    radiotre suite ore 20,15 intervista in diretta  durata 6’37

https://youtu.be/bs_wjevjemi

 

articoli su giornali e riviste a stampa e in internet

20171019 trovaroma  articolo di giuseppe puppo  pdf

http://www.antoniobruni.it/public/pdf/624/pdf_624.pdf

 

20171001 nuova armonia (rivista di rai senior) un pensiero per roma pdf

http://www.antoniobruni.it/public/pdf/625/pdf_625.pdf

 

20171020 italia news articolo silvia chessa  pdf

http://www.notizieitalianews.com/2017/10/un-pensiero-per-roma.html

http://www.antoniobruni.it/public/pdf/626/pdf_626.pdf

 

20171004  ore 23,52 il messaggero (sito web) articolo di elena panarella

http://www.antoniobruni.it/public/pdf/629/pdf_629.pdf

http://www.ilmessaggero.it/roma/cultura/manifestazione_un_pensiero_per_roma-3279887.html

 

20171010  tempi  intervista di virginia zullo 

http://www.antoniobruni.it/public/pdf/628/pdf_628.pdf

http://www.tempi.it/antonio-bruni-pensiero-roma#.wd4oggk0my7

 

20171007 papale-papale.it n.203   articolo di dante fasciolo

http://www.papale-papale.it/articolo/2521/colossea

 

20171020 papale-papale.it n.204 articolo di dante fasciolo

http://www.papale-papale.it/articolo/2558/colossea

 

20171101 diari di cineclub  pag.19 articolo di antonio bruni (pdf)

http://www.antoniobruni.it/public/pdf/627/pdf_627.pdf

http://www.cineclubroma.it/images/diari_di_cineclub/edizione/diaricineclub_055.pdf

20171105  nuova armonia  (rivista di rai senior) c’era una volta la piazza
http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=659

 

20171013 portaleletteraio.net ore 18,11 articolo di anna manna

http://www.antoniobruni.it/public/pdf/630/pdf_630.pdf

http://www.portaleletterario.net/rubriche/la-poesia-i-poeti-di-redazione/955/i-versi-di-anna-manna-accendono-roma

segnalazioni in rete

2017102 ilsole24ore.com

http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/cultura/2017-10-12/week-end-culturale-roma-il-festival-d-idee-l-abbellimento-urbano-141636?fn=srchfdold&id=search/news24/ae6imylc

http://www.prealpina.it/pages/un-festival-per-le-piazze-contemporanee-di-roma-153410.html

https://www.leggo.it/pay/roma_pay/natino_chirico_galleria_spazio_cima_confini_netti_e_pennellate_sicure_tra-3308258.html

http://www.oggiroma.it/eventi/festival/un-pensiero-per-roma/34072/

http://247.libero.it/rfocus/33218266/1/un-pensiero-per-rom-il-primo-festival-delle-idee-per-abbellimento-urbano/

http://www.gruppodeiromanisti.it/?page_id=575

http://www.abitarearoma.net/festival-un-pensiero-roma-idee-la-citta/

http://www.affaritaliani.it/roma/un-pensiero-per-roma-nella-galleria-sordi-la-scultura-libreria-colossea-50496

https://allevents.in/rome/festival-per-roma-e-scultura-libreria-colossea-di-antonio-bruni/163825057699514

https://signedevents.com/italy/rome/festival-per-roma-e-scultura-libreria-colossea-di-antonio-bruni/

https://allevents.in/rome/festival-per-roma-e-scultura-libreria-colossea-di-antonio-bruni/163825057699514

https://www.idalbertofei.it/uploads/files/un-pensiero-per-roma-16401.pdf

https://www.pressreader.com/italy/leggo-roma/20171018/282114931808628

https://www.testacciointesta.it/b14-area01/b14-locande/colossea.pdf

esiti di opinione

il festival un pensiero per roma, ha avviato nella piazza pubblica della galleria alberto sordi, messa a disposizione da sorgente group, una ricerca su questi tre temi:
la piazze contemporanee
il festival ha affermato la necessità di restituire funzione sociale alle piazze di roma contemporanea, oltre il centro storico. ripensare le piazze significa ripensare la città. bisogna pertanto avviare un processo politico di riqualificazione urbana per arrivare all’inserimento di punti di bellezza (sculture come segni identificativi) e di punti di sosta, d’incontro e di spettacolo. sono stati raccolti consensi, ma anche divergenze, sull’ipotesi di abolire i parcheggi al centro delle piazze, in mancanza di soste alternative. si tratta di una scelta di civiltà: liberiamo prima le piazze in modo da rendere urgente la realizzazione di parcheggi sotterranei, soprattutto nelle periferie, e scoraggiare la proliferazione delle automobili. a roma l’obiettivo può essere precisato e indirizzato più concretamente sugli slarghi formatisi attorno alle nuove stazioni delle linee b e c della metro, luoghi ancora in attesa di una sistemazione. la metropolitana ospita già nelle sue stazioni a e b un grande museo diffuso, con i duecento mosaici contemporanei, installati con il contributo di privati.
progetto: attivare strette collaborazioni tra comitati di cittadini e studi professionali per redigere proposte praticabili e stimolare le decisioni delle amministrazioni.

spazi per la cultura
allarme per i piccoli teatri che hanno enormi difficoltà di sopravvivenza. i loro spazi, come per le sale cinematografiche, sembrano destinati a variazioni d’uso. l’intervento pubblico è necessario non solo sul piano del sostegno economico e fiscale, ma anche su quello normativo e sulla collaborazione con le scuole e gli istituti educativi. abituare i giovanissimi a frequentare le sale degli spettacoli dal vivo significa operare una rivoluzione educativa, culturale e civile, indispensabile alle periferie.
progetto: a) creare spazi attrezzati all’aperto (piccoli anfiteatri, pedane, sedili), nelle piazze, nei cortili delle scuole, nei parchi, per consentire agli artisti di esibirsi pubblicamente senza spese e con poche formalità b) attrezzare e rendere disponibili per mostre, spazi inutilizzati all’interno di edifici pubblici.

valorizzazione degli artisti
dove possono suonare, cantare, recitare, danzare i giovani diplomati nei conservatori e nelle accademie?  il problema esiste anche per altri artisti, soprattutto anziani, che non hanno spazi di mercato. i luoghi pubblici, soprattutto all’aperto, devono essere un’opportunità di facile accesso.
progetto:
a) segnalazione in rete di spettacoli ed eventi culturali (elettrolettera)
b)
organizzare esibizioni in spazi pubblici, anche all’aperto, di artisti svantaggiati sul piano fisico o psichico insieme a altri artisti.

il festival è stato unanime su tre concetti:
1- il suolo pubblico va difeso dalle cattive abitudini di tutti noi. 
2- la bellezza può scacciare l’immondizia e può combattere anche l’inerzia e la pigrizia.
 
3- la cultura è motore di sviluppo civile e di sviluppo economico e l’italia ha grande bisogno di entrambi.

i singoli contributi di pensiero e le foto sono pubblicati sul  sito www.pensieroxroma.it

 

 

 

 

 

 

 

i partecipanti

 patrocinio gratuito di camera dei deputati, mibact, municipio roma 1 centro.

istituzioni: sabrina alfonsi, roberto morassut, giampaolo d’andrea, cinzia guido, celeste manno, jacopo scatà

conduttori: christiana ruggeri, idalberto fei, giovanna milella, giuseppe manfridi, alfredo meocci, lorenza fruci, federico fazzuoli, antonio bruni.

esperti: claudio strinati, ettore maria mazzola, giovanna tarasco, jean-matthieu domon, roberto cilona, dante fasciolo, roberto fia, flavio colusso, giovanni sinopoli, marco sinopoli, elena gaiardoni, carlo emilio lerici, mariano rigillo, luigi palla, antonio perelli, marina raffanini, ulisse benedetti, maria rita pocino, franco matteucci, carla guidi, claudio giovanardi, massimo chieli, paolo botti, emanuela capozzi, rodolfo longo, mariella caporale, mauro artibani, anna manna, amelia misitano, vitaliano tiberia, beatrice mastrorilli, anna rosa mattei, marco ravaglioli, francesca valente, francesca di castro, francesco piccolo, sandro bari, mario tonucci.

interpreti: paola gassman, loredana martinez, cosimo cinieri, irma immacolata palazzo, annalisa picconi, silvia siravo, massimiliano giovanetti, roberta marcucci, annabella calabrese, andrea corbucci, anna lorenzoni, nicola buffa, silvia frezza.

associazioni: agimus, notre dame university, per roma, gruppo e strenna dei romanisti, roma tiberina, voce romana, rai senior, fondazione roma europea, ex alunni liceo augusto, comitato mura latine, cinecircoli, libero teatro.

accoglienza: studenti in alternanza scuola lavoro

iis domizia lucilla: felicia di tosto, giorgio esposito, raffaela baciocchi, davide brancato, alessandro cappiello, barbara coderoni, patricia cojocaru, emanuela consiglio, soumia el ouardi, soraya eman eid, marco enis, , sara farinelli, anamaria galbinusi, roxana guga, flaminia ippolito, angelica javier, john labitan, ramos macalindong, krisya mayuga, dave mendoza, mark patolot, alessandra serri, ellaine topacio.

itt cristoforo colombo: eusa da cruz, megan aversa, irene carapello, hani kebrone, france jovic bacaro, janek di bella, federico fratello, mark pira, valerio aquilani, davide colasuonno, nailin de deus, claudia de santis, eleonora di giulio, cristina eliseo, federica feola, mattia fiorenzani, roberta franceschini, martina grillà, shiela holgado, matteo lazzari, lara locsin, saya palma, federica panico, eleonora pedalino, matteo pipino, eleonora polidori, valeria santarelli, chiara schintu, camilla stefanini, alessio tozzi.


comitato promotore, garante dell’autonomia dell’iniziativa e del proseguimento dell’attività:
franco angioni,  antonio augenti, giovanni balestriere, francesca benedetti, salvo bitonti, sergio bonetti, antonio bruni, nicola bruni, gabriella casali, umberto casella, giorgio cazzella, massimo chieli, cosimo cinieri, flavio colusso, lamberto consani, teresa copelli, raffaele d’agata, sergio de bernardo, mario de luca picione, jean matthieu domon, dante fasciolo, idalberto fei, daniela ferragni, carlo fuscagni, fiorentina galterio, gianpiero gamaleri, elena gaiardoni, claudio giovanardi, pietro giubilo, luciano gregoretti, isabella gullo, renato lauro, rodolfo longo, anna manna, loredana martinez, miranda martino, beatrice mastrorilli, franco matteucci, ettore maria mazzola, gloriano mazzè, andrea melodia, ivana monti, roberto morassut, sergio nicolai, tonino nieddu, valerio ochetto, maria rosaria omaggio, irma immacolata palazzo, annalisa picconi, maria rita pocino, lucia poli, tiziana politi, valter preci, sandro ranellucci, marco ravaglioli, carmela ricci, mariano rigillo, antonio rodinò di miglione, anna teresa rossini, cesare san mauro, jacopo scatà, marta scelli, angelo sferrazza, edoardo siravo, silvia siravo, isabella stoppani, angelo tantaro, giovanna tarasco, laura maria teodori, veronica terilli, vitaliano tiberia, mario tonucci, pamela villoresi.

festival: direttore antonio bruni – ufficio stampa fiorentina galterio – rapporti istituzionali laura maria teodori, gloriano mazzè – relazioni con il pubblico alfredo alessandrelli, umberto casella, paola gallo curcio, giuliana ripa, alberto tonani, veronica terilli –  ideazione grafica sergio de bernardo, marco rufo – consulenza idalberto fei, dante fasciolo, sandro ranellucci, costantino teodori – segreteria veronica terilli – sito elaborato da wedot.net


la raccolta completa della natività dal 1991

la raccolta completa delle poesie della natività: scarica il pdf sotto l`immagine

non è un’ insegna ma una stella è una pubblicazione liquida in formato elettronico (84 pagine, otto acquerelli, versione inglese bifronte), fuori commercio,  che raccoglie i venticinque anni (1991-2015) di storie in versi scritte da antonio bruni come lettera di auguri nella forma originale (grafica, carta avorio e traduzione sul retro) della spedizione. la cartella è stata curata dal direttore artistico sergio de bernardo, con acquerelli originali della pittrice di san pietroburgo liuba  novozhilova. la versione inglese è di rodolfo longo. altre poesie brevi sono dedicate al tempo di natale.  è scaricabile gratuitamente e stampabile su singoli fogli a4   

lettere di natale: 2017 l`asilo- 2016 la questione- 2015 il colonnato- 2014 la cupola e la tenda- 2013 cometa ha violato la guerra- 2012 il diluvio- 2011 il dono del presepe- 2010 la discarica- 2009 il paese del bianco natale- 2008 trittico degli angeli- 2007 un teologo- 2006 una bambina- 2005 il muro-  2004 l’ostaggio- 2003 il concerto – 2002 un volo notturno – 2001 tre donne – 2000 il semaforo- 1999 il disturbo della stella- 1998 il re magio – 1997 l’esodo- 1996 gli angeli galanti- 1995 nel sonno dell’uomo-  1994 l’ annuncio-  1993 a reti unificate – 1992 mogadiscio- 1991 tre magi   
tempo di natale: non era un’insegna ma stella – il ventre nel barcone- l’ asino-  il bue- giuseppe- maria 


cominciò nel 1991
.   
antonio bruni inventò tre magi moderni in una poesia da inviare agli amici per natale.  in tanti risposero e da allora la lettera divenne tradizione. la platea dei lettori si è poi allargata, con la diffusione della posta elettronica, in italia e all’estero. la traduzione dell’anglista rodolfo longo ha facilitato la lettura alle centinaia di amici stranieri, in prevalenza colleghi professionisti di tv, radio e cinema, che bruni ha conosciuto in tanti anni di lavoro come programmista e poi come responsabile dei festival internazionali della rai. si sono aggiunti gli ascoltatori di unomattina nel periodo in cui componeva versi quotidiani in diretta tv. oggi sono quattromila i corrispondenti che ricevono la sua elettrolettera quindicinale che contiene una poesia e inviti a mostre, spettacoli, libri, convegni. il suo sito riceve duemila visite ogni mese.

la cometa  
non è un’insegna luminosa pubblicitaria ma è un evento prodigioso naturale che attrae le persone verso un posto disagiato dove il mistero s‘incarna: una stalla, una grotta, una discarica, una baracca, un rudere, il tetto di una casa alluvionata.  c‘è sempre una coppia in viaggio, costretta a muoversi, a emigrare, anche se il parto è imminente. hanno bisogno di un riparo ma non parlano, entrano alla fine al centro della scena.

protagonista 
è ogni volta un personaggio in ricerca interiore che s‘imbatte nel luogo di fortuna dove il bambino nasce povero tra i poveri. sono donne e uomini di età e condizioni sociali diverse: pastori e re magi, una prostituta somala, un giornalista, un ostaggio, tre volontarie dell’assistenza, un pilota, un navigatore in rete, una bambina sola in una baraccopoli, un teologo, angeli, profughi e immigrati.

la prima lettura a natale del 2007

la prima lettura delle storie della natività si tenne il 21 dicembre 2007 alla domus talenti di roma, regista idalberto fei e direttore artistico maurizio angeloni, 
con l’interpretazione di lucia poli, mariano rigillo, anna teresa rossini, silvia siravo, pamela villoresi  e di quattro registi nel ruolo per loro insolito di attori: 
gianfranco albano, claudio bonivento, franco bernini, cinzia th torrini.  flautista carolina pace.

mariano rigillo e pamela villoresi lessero una poesia in diretta al tg2, silvia siravo a unomattina.

altre letture in concerti e manifestazioni natalizie in diversi anni.  
nel 2009 e 2010, 2015, 2017 con il gruppo sol artium di monica burgio. 

 

elettrolettera 245 calendario delle letture colossea serpesci dal 27 al 5 maggio

calendario delle letture colossea serpesci dal 27 al 5 maggio 2018

logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

27 aprile 2018 n°245 anno xiii

http//www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net
galleria 28 piazza di pietra roma
venerdì 27 aprile ore 19 apre la mostra di colossea
calendario delle letture fino al 5 maggio

venerdì 27 aprile ore 19

galleria 28 piazza di pietra roma

 

 

 

loredana martinez in

 

sognando i serpesci

racconti di ordinaria follia

galleria 28 piazza di pietra roma

 

 

 

sabato 28 aprile ore 19

galleria 28 piazza di pietra roma

 

 

 

marta scelli e massimiliano giovanetti in

 

 

sognando i serpesci

racconti di ordinaria follia

 

domenica 29 aprile ore 19

galleria 28 piazza di pietra roma

 

pier marco venditti in

 

sognando i serpesci

racconti di ordinaria follia

lunedì 30 aprile ore 19

galleria 28 piazza di pietra roma

elvira giannini in

 

sognando i serpesci

racconti di ordinaria follia

mercoledì 2 maggio ore 19

galleria 28 piazza di pietra roma

 

roberta marcucci e federico pacifici in

 

sognando i serpesci

racconti di ordinaria follia

 

giovedì 3 maggio ore 19

galleria 28 piazza di pietra roma

riunione aperta degli amici di
un pensiero per roma

per preparare il prossimo festival

siete tutti invitati

 

venerdì 4 maggio ore 19

galleria 28 piazza di pietra roma

carmela ricci in

sognando i serpesci

racconti di ordinaria follia

sabato 5 maggio ore 19

galleria 28 piazza di pietra roma

emma marconcini e maurizio fioretti in

boschi

di roberto chimenti

serpésci

nel buio latente presenza
sgusciano ispidi e viscidi
immersi in sudori notturni
emettono strani lamenti
ibridi figli dei sogni
irrompono in spazi di ansia
ingoiano soffi di quiete
serpésci né serpi né pesci
disturbo mentale
o è mia fantasia?

 

colossea

la scultura libreria di antonio bruni

dal 27 aprile al 5 maggio

galleria 28 piazza di pietra

diretta da francesca anfosso

orari 11-13; 16-20

chiuso il primo maggio

ingresso libero

colossea

in questa mostra

a cura di costantino teodori

la scultura libreria è abitata dai

serpesci

creature lignee né serpi né pesci

sognando i serpesci

 

antonio bruni ha scritto brevi racconti di

normale follia di persone che potrebbero incontrare nei sogni i serpesci

 

colossea

raccoglie in abbraccio spirale
complessi cammini di studio
intrecci notizie astrazioni
immaginisuoni grafie
sviluppo simile al legno
venato silenzio colori
distingue rami pensiero
caduco conoscere tavole
offrendo conserva difende

un pensiero per roma

si terrà a ottobre 2018 la seconda edizione del festival di idee dedicato all`abbellimento urbano spazi per la cultura e valorizzazione degli artisti.

giovedì 3 maggio ore 19 la riunione degi amici

per idearlo

per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

info@antoniobruni.it

production design – scenografia

 

production design scenografia
it shows up in eye-frames appare nel quadro dell’occhio
sets and moves lives ambienta una vita trasposta
echoes colours in touches ripete nel tatto i colori
diffuses sharp lights profuma di luci taglienti
projects paper illusions proietta illusioni di carta
embraces and surrounds people circonda persone in abbraccio
mingles with make-ups and dresses si sposa con abiti e trucchi
bewitches past and future ammalia il passato e il futuro
invents horizons and profiles inventa orizzonti e profili
crayons ardour and passions disegni che innestano ardori
cherishes moments gone by ritagli di esperte invenzioni
hides bare vestments celate le parti sue spoglie
sets rough props abbozzo di rozzi supporti
in shiny frail stuff lucenti materie caduche
recollections emotions. rimane in ricordo emozione.
translation by rodolfo longo

 

 

 

to production designer ferdinando scarfiotti (1941-1994)

oscar prize for  l’ultimo imperatore by bernardo bertolucci

scarfiotti`s biography is published by luciano gregoretti e maria teresa copelli (zecchini ed.)