Posts by Daniele

nuova elettrolettera prova

logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

8 marzo 2017 n° 221 anno xiii

www.antoniobruni.it

elaborazione wedot.net

grigio e scarlatto

modesto è il grigio

significa poco

di scarso rilievo

deprezza persona

scarlatto è ardito

sanguigno di razza

affascina fiero

coinvolge persona

scarlatto su grigio

insolita coppia

opposte famiglie

esprimono insieme

contrasto elegante

che è raro in natura

venerdì 3 marzo ore 18 – tempio di dioniso
via quattro fontane 113 roma

giovanni balestriere, federico mondini e tutto l`ufficio di wedot presentano la nuova edizione del sito: www.antoniobruni.it
www.wedot.net

 

giovedì 6 aprile ore 21 teatro belli

piazza sant. apollonia roma trastevere

l`orto dell`aurora
coreodramma di antonio bruni

www.antoniobruni.net

sabato 5 novembre ore 18galleria la pigna
via della pigna 13 roma pantheon

antonio bruni e laura de luca

presentano il libro di dante fasciolo
letter@perta a 11 papi.
da leone xiii a francesco (secop ed.)
illustrazioni di barbara calcei bake
gratis

www.papale-papale.it

testata_el.png

elettrolettera

elettrolettera esce due volte al mese e contiene una poesia e inviti culturali a spettacoli, conferenze, mostre, presentazioni di libri e altre manifestazioni. invia le segnalazioni con una foto a:[email protected].
www.antoniobruni.it

morte di una nera signora

 

poesia sulla condizione del continente africano pubblicata da antonio bruni in prima pagina del quotidiano il popolo il 28 settembre 2001

 

www.antoniobruni.it/view.aspx?id=383

matisse-odaliscax300.png

dal 22 marzo al 19 aprile ore 9-18
galleria nazionale arte moderna
valle giulia roma

 

mostra
matisse e lo specchio

 

http://lagallerianazionale.com/

giovedì 8 marzo ore 18 domus talenti

via quattro fontane 113 roma

annalisa picconi interpreta le storie del corpo di donna dal poema mi svelo ma in naimo nuda

 

www.antoniobruni.it/view.aspx?id=226

 

dal 20 marzo al 10 aprile
galleria omnibus portico dei salici udine

 

graffi su carta

mostra personale di giuliano di luca

 

www.giulianodeluca.com

se non si desidera rcevere questa lettera rispondere: cancella, unsubscribe:
[email protected]
per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

facebook

elettrolettera 219 il campidoglio è l`europa

video antonio bruni interpreta il campidoglio è l`europa:  

https://youtu.be/ypxp2ubk1fo

logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

25 marzo 2017 n°219 anno xiii

www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net

il campidoglio è l`europa

qualcosa di fresco saliva le scale
brillava di gemme la piazza
fremevano anche i colombi
attorno all`equestre di bronzo
il campidoglio era europa
allora fervente utopia
ragazzi attenti al futuro
chiedevano unione tra stati
e ora da vecchi crediamo
nei popoli senza frontiere
non tornino come i balcani
trincee di uccisi e aggressioni
nel nome di patrie e di re
clamori ammorbano il vento

 

video lettura di antonio bruni:

https://youtu.be/ypxp2ubk1fo

ottobre 1964 gli studenti del liceo augusto di roma manifestano in campidoglio per l` unità europea-

copertina di augustus giornale studentesco autofinanziato e autonomo 1953-1975

sul sitowww.antoniobruni.it la copia completa di augustus1964/1

dal 28 marzo al 2 aprile teatro quirino roma
erano tutti miei figli
di arthur miller
con mariano rigillo, anna teresa rossini, ruben rigillo, silvia siravo,

regia giuseppe di pasquale

fino all`11 giugno
casino dei principi a villa torlonia roma

la magia della luce

negli specchi di lorenzo ostuni

mostra a cura di alessandro orlandi

http://bit.ly/magiadellaluceroma lorenzostuni.blogspot.com

lorenzo ostuni: la porta di thanatos, specchio inciso

fino a domenica 26 marzo teatro ghione roma

aulularia l`avaro di plauto

con edoardo siravo, stefania masala, martino d`amico, lucio ciotola, gabriella casali, enzo d`arco, francesco maccarinelli-

adattamento di michele di martino –

regia di nando sessa

fino a domenica 26 marzo

teatro via dei conciatori – roma ostiense

melania fiore in
intervista ai parenti delle vittime

di e regia giuseppe manfridi

musiche antonio di pofi

melania fiore
fino al 26 marzo ore 21 – dom. ore 19
teatro stanze segrete via della penitenza 3 roma trastevere

pier paola bucchi in
l`elogio del sussulto

di jean michel ribes
musiche dal vivo umberto vitiello,

scena di anna addamiano

regia claudia maitan de seta

 

pier paola bucchi

martedì 28 marzo ore 16 sindacato liberi scrittori corsovittorio emanuele 217 roma

premio le rosse pergamene

presieduto da anna manna

gratuito

 

anna manna

da aprile a giugno 2017
multimedia network via crati 15 roma

corso di recitazione applicata al

doppiaggio
diretto da vittoria febbi

 

dodici lezioni con sette allievi
previa audizione

 

info 0635453993- [email protected]

il numero 218 donne volanti di elettrolettera non è stato consegnato dalla rete a molti lettori- è consultabile suhttp://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=536

donne volanti

planano chiome
ombre leggere
nel soffio di luna
si allargano in ali
sontuose di piume
disvelano i corpi
pudore di inganni
si sciolgono al canto
notturne illusioni

poesia interpretata da cicci rossini
https://youtu.be/af0h6yod7se

per la mostra fotografica di lorenzo cicconi massi agenzia contrasto alla camera dei deputati
http://www.lorenzocicconimassi.it/

 

 

se non si desidera rcevere questa lettera rispondere: cancella, unsubscribe
elettrolettera@antoniobruni.it
per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

48 l`altra

48 l`altra – coro quinto: il turbamento

video anna casalino interpreta https://youtu.be/ja6fnqkjln4   teatro belli roma 20 aprile 2017 regia di antonio salines

ho il corpo dell`altra ragazza: la giovane si immagina nel corpo di un`altra in un rapporto a tre.

 

uscito è il mio fidanzato

ripenso… con lui grande intesa

già siamo a sposarci ma … ancora

 

arriva una cara  ragazza

mi trovo a contatto con lei

il tipo proprio mi piace

 

slanciata ed è magra e sicura

a lei non importa il giudizio

degli altri che invece mi frena

 

è come io sogno pensarmi

non ho mai amato una donna

però la figura mi turba

 

parliamo e sbrighiamo faccende

accade che noi ci strusciamo

col petto mi preme la schiena

 

volevo io donarle quel gesto

ma avevo timore a scoprirmi

indugio al contatto gradito

 

andiamo a cambiarci vestito

ricerco fattezze che  ambivo

la guardo  mi bacia e mi  tasta


è  come se fossi allo specchio

i gesti che avanza  ripeto

mi manca lo stesso coraggio

 

son lì perché lei mi ha portata

mi accosto al suo collo e alle spalle

diretta lei è invece ai bersagli

 

si addentra tra i glutei e le cosce

mi schiude con tatto vagina

fa quello che in fondo attendevo

 

nessuno è mai stato all‘altezza

non provo vergogna accettare

è lei che conduce con grazia

 

carezza e comincio a venire

l’orgasmo inatteso è più forte

donato non io l’ho cercato

 

continua lei intanto a tentarmi

rifugio la testa tra i seni

le gambe incrociamo serrate

 

audace divento a toccarla

lei grida e mi sento potente

poi perdo le forze e assopisco


il mio fidanzato  ritorna

li sento parlare di là

lui entra e mi bacia sul collo

 

comincia ad  amarmi gentile

è dolce io stavo dormendo

gli chiedo di entrarmi e io vengo

 

mi chiede : “ sei stata con lei ?

non sono geloso ho interesse !

ti piace ? vuoi farlo di nuovo ?”

 

lei entra e ci porta da bere

è lui che mi invita a baciarla

propone le mosse più ardite

 

domanda  che cosa io provi

mi sento a mio agio e mi inoltro

su me lui ripete carezze

 

insieme noi andiamo a frullarla

poi loro  si volgono a me

in tandem agire è inebriante

 

io perdo coscienza del luogo

lui torna all’orecchio la frase:

“io  godo a saperti godere !”

 

assolta  mi sento e  accettata

mi scosto e la vedo che intanto

servile in ginocchio e tranquilla

 

in bocca  il membro  gli accoglie

le  guida  la testa e sorride

appaiono statua vivente

 

intorno io giro  li bacio e

tormento toccando il vibrare

non possono darmi risposta

 

ma prima che prenda il suo volo

do l’ordine a lui  penetrarla

son io che son dentro la scena

 

si girano ed io son supina

è lui che mi entra da sopra

son piena completa ed estesa

 

son libera  liquida e calma

l’orgasmo non scoppia in frantumi

ma scorre irrorandomi pelle

 

prosegue in un sonno tepore

in tre e il mio uomo è nel mezzo

ho il corpo dell’ altra ragazza

 

non ho più vergogna a mostrarmi

lui sa le mie voglie le accetta

è complice astuto e galante

 

sembianze diverse ho indossato

accetto libido segreta

ringrazio  fantastica  mente.

2011 domus talenti roma

tutti i video sono su  youtube canale antonio bruni 

2011/03/09/ roma domus talenti ninfea 71 anna teresa rossini http://www.youtube.com/watch?v=nn5rkg0ne70
2011/03/09/ roma domus talenti donna a figura intera antonio bruni http://www.youtube.com/watch?v=wmgwhg2v-po
2011/03/09/ roma domus talenti mi svelo ideazione antonio bruni http://www.youtube.com/watch?v=rofvd0ovkd0
2011/03/09/ roma domus talenti complice 14 barbara bouchet http://www.youtube.com/watch?v=orgpuvolypm
2011/03/09/ roma domus talenti catino 11 giuliana lojodice http://www.youtube.com/watch?v=wvq42cjn-wc
2011/03/09/ roma domus talenti idalberto fei presenta idalberto fei http://www.youtube.com/watch?v=bc5y7sfdyp8
2011/03/09/ roma domus talenti il ventre nel barcone laura boldrini https://www.youtube.com/watch?v=fohmld-33ai
2011/03/09/ roma domus talenti magnolia 05 loredana martinez http://www.youtube.com/watch?v=yt0hy1sk26m
2011/03/09/ roma domus talenti rami 04 maria rosaria omaggio http://www.youtube.com/watch?v=_jb_6xnjm9c
2011/03/09/ roma domus talenti psicologa 53 marta scelli https://youtu.be/aa8nx-_wqo8 6`04
2011/03/09/ roma domus talenti aquila 85 pamela villoresi http://www.youtube.com/watch?v=ba4uej03zji
2011/03/09/ roma domus talenti venezia 82 silvia siravo https://www.youtube.com/watch?v=cyqu-1xx5ii
2011/04/05/ rainews24 mi svelo… intervista josephin alessio http://www.youtube.com/watch?v=vjugi_r6rwg

33 frenare

frenare  canto n.33 quarto coro: la calamita

video

susanna forgione interprete     maratona al teatro de`servi roma 21 dicembre 2003 regia idalberto fei

susanna forgione interprete     tempio di dioniso roma 6 dicembre 2002 regia idalberto fei

la dolcezza di un improvviso rapporto omosessuale

 

mi guarda e mi parla sicura

un tono tra colto e suadente

spiegando latina poesia

                  

al bar siamo insieme tra amici

inquieta di arabica pelle 

scattante ma ricca di curve

                  

si mette a fissarmi tra gli altri

con occhi virili su donna

intende sfilarmi la noia

                  

che io non nascondo ai compagni

accende una sfida di sguardi

che trovo sovente nei maschi

                  

è nuova stavolta la forza

non spada fioretto intrigante

un varco lei cerca decisa       

                  

dissimulo io il suo contatto

turbata e sorpresa tentando

respingere insolito laccio

                  

saluta e mi sfiora insistente

lasciando una traccia alle labbra

tra bacio saliva e parola

                  

qualcosa più calda più spinta

del solito approccio di un uomo

garbata ma complice stretta

                  

a casa poi viene a cercarmi

mi parla mostrando un interno

complesso di sensi e di pieghe

                  

invano io tento freddare

i lampi di un clima montante

castello di torri segrete     

 

d’un tratto tirato un sospiro

fissandomi viene vicino

esplicita tende carezza

                  

“che seno dimostri in camicia

non marmo ma venere in carne

io voglio donarti dei versi”

                  

con voglia maschile una donna

decisa ma senza violenza

offerta natura senz’armi

                  

e io pur perplessa e insicura

aperta e curiosa la accolgo

mi affiora un ricordo di scuola

                  

aveva lo stesso mio nome

compagna in morbosa lettura

spigliata intrigante attraente    

                   

scambiammo effusioni di sguardi

intesa di sola intuizione

un brivido in cuore sentito

                  

un`altra ora sono e il momento

non vergine bimba ma adulta

avvezza a esperienze del sesso

                   

uguale e diversa da me

di fronte una tenera donna

formosa e minuta mi attira

                  

bellezza di femmina in specchio

guardiamo odoriamo tocchiamo

coinvolge il saperci esclusive

                  

sa bene ammirarmi con garbo

solletica i punti salienti

leggera la mano alle cosce  

 

in scambio di omaggio e possesso

riscontro in me fiera libido

vertigine provo alla stretta

                  

al tocco di labbra decisa

sapore più intenso di un uomo

con altro trasporto si muove

                  

il maschio lo devi frenare    

ti brucia di assalto con fine

invece lei inganna l`attesa                 

                  

son io che mi sento più forte

tastando la morbida forma

tessendo i suoi lunghi capelli

                  

con gli uomini sono aggredita

non lasciano a me iniziativa

paurosi se il gioco conduco   

                  

con l` altra gestisco il comando

continua e s’insinua la voglia

se chiedo  pur posso vietare 

                  

con  mista ripulsa e attrazione

i gesti intrecciamo e le sfide

le arresto i percorsi di labbra

                  

insieme nei guizzi nuotiamo

io gioco a schermaglie  e frenate

in impeto e ruoli invertiti                 

                          

mi arrendo eccitata sbordante

riversa le spingo la bocca

avvolte le cosce ai capelli

                  

di termine è privo il godere

ingoio il conflitto proibito    

esplosa procedo in incendio.  

 

ciliegio in tavola

ciliegio in tavola 

gustoso ma breve
regalo di giugno

a grappoli e in coppia
rubizze e ridenti

la pianta ci dona
non sazie delizie

con soffio materno
si espande la linfa

mirando alla gola
trascorre nel legno
 rubino sapore
su tavola brilla

e danzano in curve
le ardenti tensioni

ondeggiano arterie
di sangue schiarito

seguendo in colore
col dito la traccia
rosata si insinua
la vena tra carte
scritture e pensieri
diventa una storia.

nella foto: tavolo  eleuteria la pianta ci dona  non sazie delizie

è il maggiore per dimensioni della collana di nove tavoli diseguali tengia 2012-

massello di ciliegio europeo 

piano  1480 x 733×33     altezza da terra733+ 2 feltro  spazio sedute   1200-430
gambe 700x77x62   larghezza   totale 540    arco 386        ali 294 (232+62)

portale letterario di anna manna

scarica il pdf a sx

portale letterario di anna  manna

venerdì, 10 novembre 2017 (s. andrea avellino)

facebook twitter

 

descrizione: ogoportale di critica letteraria del circuito cittanet descrizione: ittanet

·       home page

·       news

·       rubriche

·       redazione

·       chi siamo

·        

 

 cerca

 

sei in: rubrica la poesia, i poeti » i versi di anna manna accendono roma

 

 

i versi di anna manna accendono roma

13/10/2017, 18:11

descrizione: http://www.portaleletterario.net/archivi/immagini/2017/m/manna-anna.jpgdescrizione: http://www.cittanet.it/services/images/zoom_in.png

la nostra poetessa anna manna , autrice dinemapress con più libri “una città un racconto”, “cinque poesie per tre pontefici”, “poesie di monteluco, conquista in questo dolce autunno un posto di primo piano nel panorma culturale romano.
  

infatti sarà presente con i suoi versi dedicati a roma, a distanza di pochi giorni, in due importanti appuntamenti culturali. dallo spettacolo di paola lorenzoni e nicola buffa  al teatro san paolo alla partecipazione al festival “un pensiero per roma” diantonio bruni  alla galleria alberto sordi il 25 ottobre.le poesie romane di anna manna sono state publicate in esclusiva  proprio dal portale letterario e questa festosa passeggiata romana della poeta nei luoghi della cultura romana dell`autunno  ci rende merito!

    dal 18 al 22 ottobre si svolgerà “immagini di roma” concerto spettacolo con paola lorenzoni e il nicola buffa mediterranean jazz project

    un omaggio suggestivo ed accorato alla città eterna, attraverso un percorso fatto di brani inediti composti per l`occasione, canzoni rinomate del repertorio romanesco e scritti di autori famosi che ne celebrano la bellezza. sul palcoscenico del teatro san paolo , paola lorenzoni reciterà i versi  di anna manna, la performance roma che lo scorso marzo ha acceso il pubblico del premio le rosse pergamene a palazzo sora e conquista oggi  un posto nel mondo dello spettacolo a roma.

    sempre l`attrice paola lorenzoni, ormai voce ufficiale e adorata della poeta anna manna per la passionalità vibrante della sua recitazione , porterà alla galleria alberto sordi la performance “la prima volta che vidi roma , ospite insieme al maestro nicola buffo del festival un pensiero per roma di antonio bruni. mercoledì 25 ottobre ore 19 si svolgerà l`incontro “opportunità per i circoli di cinema” con la conduzione di  lorenza fruci scrittrice e giornalista e gli   interventi dei cinefili angelo tantaro critico cinematografico e  rodolfo longo  scrittore . per  il momento letterario un mio pensiero per roma anna manna presenta la performance poetico musicale “la prima volta che vidi roma”.

    “sculture per le piazze di roma contemporanea” è il tema della prima edizione del festival d’idee “un pensiero per roma” che si svolgerà dal 20 al 27 ottobre 2017, ospite di sorgente group, nella galleria alberto sordi, con il patrocinio del mibact e del primo municipio.il festival un pensiero per roma si svolgerà davanti all‘istallazione temporanea della scultura libreria colossea.

l’opera, che ricorda nel profilo l’anfiteatro flavio, è prestata come simbolo e luogo fisico e virtuale del festival, ma non è inseribile in una piazza, date le sue caratteristiche di deteriorabilità all’esterno.

    ci piace riproporre la poesia roma che già precedentemente abbiamo pubblicato con l`augurio che la poetessa si ispiri ancora alla città eterna !

    roma

     festosa ed annoiata

    come una bella dea
    roma
    s`adagia senza stupori
    su bellezze inaudite

    scaltra s`adombra
    se non la ami
    e si ritrae
    come un fiore carnoso
    e succulento
    sulle sue stesse membra

    la cerchi di nuovo
    ma è assente
    svogliata
    s`espande
    di te non vuole saperne
    così ti riprende
    t`avvinghia
    è un laccio che toglie
    il respiro
    è fango che macchia
    è rosso di sera
    è alba di grandi silenzi

    lontano nel mondo
    ci provi
    a scordare il sapore
    dell`aria
    il profumo
    dei vicoli
    caldi di storie

    poi basta uno scroscio
    vicino ad una fontana
    magnifica
    è lì
    di nuovo
    sfacciata e imperiale
    percorre le vene
    ti naviga dentro

    è roma
    da sempre

    se tentenni nel cuore
    è capace di abbracci stupendi
    di sguardi infiniti
    scolpiti nell`arte
    se piangi ti culla
    e tu succhi il latte
    che ancora ti strega…

    la maledici
    la fuggi

    e lei già si offre
    bellissima e senza pudori

    gaudente e spergiura
    sorniona ti liscia le pene

    appena ti sfiora
    col vento bizzarro
    dolcissimo
    ai colli

    sei in gabbia
    di nuovo
    sei a roma!

    

 

 

sculture per le piazze di roma contemporanea- inaugurazione del festival- venerdì 20 ottobre 2017

sculture per le piazze di roma contemporanea- inaugurazione del festival- venerdì 20 ottobre 2017

galleria di foto in basso e a sx

christiana ruggeri, giornalista e scrittrice, conduce:

paola gassman interpreta colossea, poesia di antonio bruni

sabrina alfonsi, presidente del municipio roma 1 centro – il primo municipio per le piazze non storiche

giampaolo d’andrea, capo gabinetto mibact – nuovi spazi per la cultura

claudio strinati, storico dell’arte – quali sculture per le piazze di roma contemporanea

cronache dell`inaugurazione del festival nei servizi televisivi e radio:  

20171019 – gr3 ore 18,45  servizio di anna longo

https://youtu.be/p55dzm_mguo

 

20171020 – gr2  ore 12,10 lazio servizio di maria teresa laudando

https://youtu.be/sduqxgrnkym

 

20171020 – tgr lazio_ore_19,35 servizio di  maria teresa laudando

https://youtu.be/psjoxlrdnvc

 

20171023   tg2 ore 18,10 servizio di laura pintus

https://youtu.be/4fwxed4ixnk

 

20171023    radiotre suite ore 20,15 intervista in diretta  durata 6’37

https://youtu.be/bs_wjevjemi

 

maffucci – mario maffucci

mario maffucci

la carta vincente del varietà

articolo pubblicato sulla rivista di rai senior nuova armonia diretta da umberto casella – scarica il pdf  a sx

 

c’è stata una generazione, oggi in pensione, che ha vissuto le evoluzioni stilistiche e tecniche della televisione, dagli anni 60 ai 2000 e che ha prodotto direttamente i programmi in tutti i ruoli, dai dirigenti ai programmisti, ai tecnici, agli amministrativi.

uno di questi protagonisti è mario maffucci, responsabile dello spettacolo di raiuno dal 1987 al 2000. aveva esordito nei programmi per ragazzi, portandovi la sua esperienza nello scautismo. autore di molti titoli, tra cui la serie spazio, sulla scuola media che aveva introdotto la ricerca come metodo di studio e poi il pianeta dei dinosauri, antesignano artigianale dei capolavori di piero angela.

 

come sei passato al varietà?

nei primi degli anni ottanta, emmanuele milano, direttore di raiuno, mi spostò dai tranquilli spazi pomeridiani alla frenetica bottega dello spettacolo, diretta da giovanni salvi e da jandolo.  la competizione con le tv di berlusconi si giocava sullo spettacolo leggero.  la fiction non aveva ancora il ruolo predominante di oggi. il varietà allora era ideato e fabbricato internamente: si partiva dalle idee e poi si sceglievano le figure professionali. in azienda c’era il ciclo completo: dalle sceneggiature alle scenografie.  nel 1987 affrontai la prima grande sfida.  bisognava rispondere allo scippo da parte di mediaset dei nostri volti famosi, tra cui baudo, carrà, bonaccorti. la rai sembrava svuotata di protagonisti. agnes e milano chiamarono celentano a condurre fantastico. non fu facile per me gestire le sue improvvisazioni e i suoi silenzi, che resero però quella trasmissione un successo senza precedenti.

 

negli anni in cui ti occupasti di sanremo, ci fu una svolta.

sanremo era per la rai una ripresa esterna. l’organizzazione era stabilita dai patroni della manifestazione.  nel 97 presi la responsabilità complessiva, dalle scelte artistiche alla sicurezza, alla sala stampa (250 giornalisti), all’eccellenza della ripresa audio.  fu l’edizione di mike bongiorno.  nel 98 volevo portare fazio a condurre il festival, ma la direzione generale lo ritenne prematuro. andammo sul sicuro con raimondo vianello, che volle essere affiancato da una coppia particolare: la bella (eva herzigova) e la brutta (veronica pivetti) ma, fino a poco prima di andare in onda, raimondo non aveva avuto il coraggio di dire alla pivetti che avrebbe avuto quel ruolo. lei se ne accorse leggendo il copione definitivo. ci furono ore di tensione, placate dalla maestria di vianello.

nel 99 riuscii a portare sul palco fabio fazio con letizia castà e renato dulbecco. fu una soddisfazione enorme.  nel 2000 convinsi luciano pavarotti a venire nel tempio della canzonetta.  avevo predisposto anche un duetto del tenore con nilla pizzi, insieme per grazie dei fior.  nicoletta mantovani bloccò questa proposta: voleva riservarsi l’idea dei duetti con il pop e il rock per pavarotti and friends.  mi sono occupato poi degli eventi televisivi di luciano.

 

hai lavorato con le migliori figure dello spettacolo televisivo. parlami di loro.

penso che il più bravo in video oggi sia fiorello. arbore è il più creativo e originale, lavora su un canovaccio da commedia dell’arte e sa essere delicatamente e allegramente graffiante.  baudo è il conduttore per eccellenza, ha il ritmo della televisione, ha in pugno i contenuti, è il maestro della linea tradizionale.  sulla sua scia ci sono, a modo loro, frizzi e conti.

 

e fazio?

e’ felpato, acuto, ha un suo stile che lo differenzia dagli altri. ha fatto una lunga gavetta, con la guida di bruno voglino, in programmi mirati di raitre. si è affermato con baglioni in anima mia su raidue. vedendo quel programma intuii che poteva affrontare sanremo.

 

perché nella fiction, che oggi è il punto centrale della competizione, sono scarsi i formati comprati dall’estero, ma si segue una linea più italiana?

dietro il successo della fiction, c’è l’industria italiana del cinema con ampie tradizioni e professionalità.  dietro lo spettacolo televisivo non c’è l’industria del teatro leggero; ci sono esperienze interessanti ma sono di nicchia, ristrette come capacità produttive e come presa sul pubblico, insufficienti comunque ad alimentare la produzione tv.  bisognerebbe mandare cacciatori di talenti a girare per i teatrini, come si faceva una volta.

 

perché a metà degli anni novanta, l’ideazione dei programmi si spostò all’esterno?

la rai era divenuta carente di figure professionali. non c’erano più le scuole di paolo valmarana, di giovanni salvi, di brando giordani, di carlo fuscagni e di bruno voglino. non c’erano tempi e spazi per alimentare il ricambio.   questa è stata la debolezza dell’azienda: non aver creato una scuola interna o non aver tenuto aperte le botteghe.  in un mercato frenetico era più facile commercialmente e più sicuro per l’ascolto, comprare formati di successo dall’esterno e affidarsi a personaggi tv, chiavi in mano.  vidi allora decuplicarsi i compensi degli artisti e dei presentatori.

 

aver svuotato le reti di personale ideativo interno è stata una distrazione oppure una scelta precisa dettata da altri motivi?

fu opera progressiva di tutte le gestioni, per controllare più agevolmente gli indirizzi aziendali. fu la direzione generale di pierluigi celli a dare poi il colpo definitivo alla classe dirigente dei programmi; svuotò le reti per assumere funzionari amministrativi e finanziari.  la scelta fu di affidare l‘ideazione e la realizzazione dei programmi a produttori esterni, trattando direttamente i nomi degli artisti.  i contenuti arrivavano da fuori delle nostre strutture.  l’azienda così mutò la sua natura riguardo ai programmi.  per l’informazione la storia è stata diversa.

 

nel 2001 hai voluto anticipare di qualche anno la tua uscita dalla rai e hai abbandonato improvvisamente una posizione rilevante. eri stato definito il re del varietà televisivo. perché questo distacco precoce?

dopo vent’anni in prima linea, senza respiro, con grandi esperienze, ho pensato che una nuova stagione professionale potesse cominciare.  avevo attraversato diverse gestioni aziendali, restando sempre al centro dell’impresa. percepii che a seguito del cambiamento nelle motivazioni e nei meccanismi del servizio pubblico, il mio ruolo di professionista interno sarebbe stato svuotato. decisi allora di uscire dall’azienda anche per dedicarmi di più alla mia famiglia.

 

come vedi lo spettacolo televisivo attuale?

mi piace tale e quale perché gli artisti sono impegnati in un ruolo di servizio per il pubblico e non per promuovere se stessi.  ammiro x factor con le sue formule in evoluzione in favore degli esordienti e gli spettacoli attorno a grandi personaggi come a casa di mika e danza con me di roberto bolle.   mi spiace che la rai non riesca ad aver presa sufficiente sugli adolescenti. il suo pubblico di riferimento è principalmente anziano, casalingo, poco colto. ci vorrebbe qualche sferzata d’invenzione.

 

quanto t’amo sanremo!

papaveri e non rose rosse

con te partirò mia canzone

trasmessa in riviera e in mondovisione

 voliamo nel blu anche se piove piove

su bianca colomba come edera avvinti

al vecchio scarpone che non ha l’età

ma giunta mezzanotte tacciono le voci

dolce vita che te ne vai

un giorno forse un anno come prima

amore ritorna e grazie dei fior

[email protected]

da unomattina cinque marzo 2004

 

 

elettrolettera 249 sognando i serpesci video e inviti

elettrolettera 249 sognando i serpesci  video e inviti culturali

logo

 

elettrolettera
una poesia e inviti culturali -anno xiv

3 giugno 2018 n°249

http//www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net
video

sognando i serpesci
protagonisti di ordinaria follia
raccontati da antonio bruni

in occasione della mostra della scultura libreria
colossea
abitata dai serpesci figure lignee né serpi, né pesci
galleria 28 piazza di pietra roma 27 aprile – 5 maggio 2018
diretta da francesca anfosso

 

interpretati in video da`

loredana martinez

 

camicie bianche

https://youtu.be/5tg96ur1ohi


il candore delle camicie femminili provoca turbamento e uno strano raptus nel protagonista, cittadino esemplare.

 

 

 

loredana martinez
marta scelli

marta scelli
letizia e raffaele
https://youtu.be/ykyfwcub4um
chi è la vittima chi subisce i rumori o chi li provoca?

 

concerto di pentole

https://youtu.be/h8kw7yybbls

la protagonista ha vocazione di artista e vuole esibirsi dalla propria finestra sul grande cortile condominiale.

 

scrivere

https://youtu.be/4x3mflik0oc
la protagonista passa le sue giornate nei corridoi della metropolitana a scrivere su quaderni. che cosa scrive?

federico pacifici
camicie bianche

https://youtu.be/stphk4qxjtm
il candore delle camicie femminili provoca turbamento e uno strano raptus nel protagonista, cittadino esemplare.

 

contare

https://youtu.be/tec2_sog7ps
il protagonista ha l`abitudine di contare oggetti, elementi, spazi, tutte le cose che vede dintorno a sé. che cosa produce questo metodo?

federico pacifici

carmela ricci

carmela ricci

 

concerto di pentole

https://youtu.be/ubrbtvftmu0
la protagonista ha vocazione di artista e vuole esibirsi dalla propria finestra sul grande cortile condominiale.

 

scrivere

https://youtu.be/u04i8jjs16o
la protagonista passa le sue giornate nei corridoi della metropolitana a scrivere su quaderni. che cosa scrive?

piermarco venditti

camicie bianche

https://youtu.be/wikkv6knnqo
il candore delle camicie femminili provoca turbamento e uno strano raptus nel protagonista, cittadino esemplare.

 

contare

https://youtu.be/01-lkavcmfi
il protagonista ha l`abitudine di contare oggetti, elementi, spazi, tutte le cose che vede dintorno a sé. che cosa produce questo metodo?

piermarco venditti

roberta marcucci

roberta marcucci

concerto di pentole

https://youtu.be/jotpb6mlaqs
la protagonista ha vocazione di artista e vuole esibirsi dalla propria finestra sul grande cortile condominiale.

elvira giannini

 

scrivere

https://youtu.be/xxlblwws_iu
la protagonista passa le sue giornate nei corridoi della metropolitana a scrivere su quaderni. che cosa scrive?

 

elvira giannini

emma marconcini: serpesci

https://youtu.be/6pijayuele4

i testi di sognando i serpesci

http://www.antoniobruni.it/items.aspx?cat=serpesci

testi e video delle poesie

colossea

http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=679

serpesci
http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=687

 

 

 

teatro manzoni via monte zebio 14 roma prati
fino al 17 giugno ore 21
paola gassman,

mirella mazzeranghi, paola tiziana cruciani, claudia campagnola, giulia rupi in

tutte a casa (la guerra delle donne)
di giuseppe badalucco e franca de angelis

regia di vanessa gasbarri

 

paola gassman

28 piazza di pietra fine art gallery roma fino al 15 luglio ma-sa 11-13; 16-20

 

bambini nel tempo

 

mostra multimedialedi

olmo amato
gratuito

 

museo boncompagni ludovisi

via boncompagni 18 roma via veneto
fino al 15 luglio ma-do 9,30-19

 

intrecci dinamici

mostra di ferruccio gard
gratuito

http://ferrucciogard.it/

galleria arte maggiore
via santa maria maggiore 126 roma esquilino
5 giugno h 18.00 al 16 giugno
arte a portar via
rassegna di opere di piccolo formato

dai grandi maestri agli esordienti

nell`ambito di monti art design

gratuito

opera di noemi aversa @noemiaversaartista (facebook)

caffè letterario via ostiense 95 roma
martedì 12 giugno ore 17
elios f. genoa alias francesco sagone presenta il suo libro
il guerriero 1968: per aspera ad astra

(ed. albatros)
gratuito

 

sala igea enciclopedia treccani
p.enciclopedia italiana 4 -roma
martedì 5 giugno ore 16
premiazione del concorso

 

le rosse pergamene

diretto da anna manna

gratuito

 

per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto

info@antoniobruni.it