|
||
---|---|---|
chiusura del festival e dell`esposizione di colossea orario 8,30 -21 ingresso libero servizio di laura pintus tg2https://youtu.be/5frytxxyjqm festival di idee un pensiero per roma – galleria alberto sordi conduce antonio bruni – direttore del festival- |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Posts by Daniele
i partecipanti al festival
i partecipanti al festival
i partecipanti
patrocinio gratuito di camera dei deputati, mibact, municipio roma 1 centro.
istituzioni: sabrina alfonsi, roberto morassut, giampaolo d’andrea, cinzia guido, celeste manno, jacopo scatà
conduttori: christiana ruggeri, idalberto fei, giovanna milella, giuseppe manfridi, alfredo meocci, lorenza fruci, federico fazzuoli, antonio bruni.
esperti: claudio strinati, ettore maria mazzola, giovanna tarasco, jean-matthieu domon, roberto cilona, roberto fia, flavio colusso, giovanni sinopoli, marco sinopoli, elena gaiardoni, carlo emilio lerici, mariano rigillo, luigi palla, antonio perelli, marina raffanini, ulisse benedetti, maria rita pocino, franco matteucci, carla guidi, claudio giovanardi, massimo chieli, paolo botti, emanuela capozzi, rodolfo longo, mariella caporale, mauro artibani, anna manna, amelia misitano, vitaliano tiberia, beatrice mastrorilli, anna rosa mattei, marco ravaglioli, francesca valente, francesca di castro, francesco piccolo, sandro bari, mario tonucci.
interpreti: paola gassman, loredana martinez, cosimo cinieri, irma immacolata palazzo, annalisa picconi, silvia siravo, massimiliano giovanetti, roberta marcucci, annabella calabrese, andrea corbucci, anna lorenzoni, nicola buffa, silvia frezza.
associazioni: agimus, notre dame university, per roma, gruppo e strenna dei romanisti, roma tiberina, voce romana, rai senior, fondazione roma europea, ex alunni liceo augusto, comitato mura latine, cinecircoli, libero teatro.
accoglienza: studenti in alternanza scuola lavoro
iis domizia lucilla: felicia di tosto, giorgio esposito, raffaela baciocchi, davide brancato, alessandro cappiello, barbara coderoni, patricia cojocaru, emanuela consiglio, soumia el ouardi, soraya eman eid, marco enis, , sara farinelli, anamaria galbinusi, roxana guga, flaminia ippolito, angelica javier, john labitan, ramos macalindong, krisya mayuga, dave mendoza, mark patolot, alessandra serri, ellaine topacio.
itt cristoforo colombo: eusa da cruz, megan aversa, irene carapello, hani kebrone, france jovic bacaro, janek di bella, federico fratello, mark pira, valerio aquilani, davide colasuonno, nailin de deus, claudia de santis, eleonora di giulio, cristina eliseo, federica feola, mattia fiorenzani, roberta franceschini, martina grillà, shiela holgado, matteo lazzari, lara locsin, saya palma, federica panico, eleonora pedalino, matteo pipino, eleonora polidori, valeria santarelli, chiara schintu, camilla stefanini, alessio tozzi.
comitato promotore, garante dell’autonomia dell’iniziativa e del proseguimento dell’attività:
franco angioni, antonio augenti, giovanni balestriere, francesca benedetti, salvo bitonti, sergio bonetti, antonio bruni, nicola bruni, gabriella casali, umberto casella, giorgio cazzella, massimo chieli, cosimo cinieri, flavio colusso, lamberto consani, teresa copelli, raffaele d’agata, sergio de bernardo, mario de luca picione, jean matthieu domon, dante fasciolo, idalberto fei, daniela ferragni, carlo fuscagni, fiorentina galterio, gianpiero gamaleri, elena gaiardoni, claudio giovanardi, pietro giubilo, luciano gregoretti, isabella gullo, renato lauro, rodolfo longo, anna manna, loredana martinez, miranda martino, beatrice mastrorilli, franco matteucci, ettore maria mazzola, gloriano mazzè, andrea melodia, ivana monti, roberto morassut, sergio nicolai, tonino nieddu, valerio ochetto, maria rosaria omaggio, irma immacolata palazzo, annalisa picconi, maria rita pocino, lucia poli, tiziana politi, valter preci, sandro ranellucci, marco ravaglioli, carmela ricci, mariano rigillo, antonio rodinò di miglione, anna teresa rossini, cesare san mauro, jacopo scatà, marta scelli, angelo sferrazza, edoardo siravo, silvia siravo, isabella stoppani, angelo tantaro, giovanna tarasco, laura maria teodori, veronica terilli, vitaliano tiberia, mario tonucci, pamela villoresi.
festival: direttore antonio bruni – ufficio stampa fiorentina galterio – rapporti istituzionali laura maria teodori, gloriano mazzè – relazioni con il pubblico alfredo alessandrelli, umberto casella, paola gallo curcio, giuliana ripa, alberto tonani, veronica terilli – ideazione grafica sergio de bernardo, marco rufo – consulenza idalberto fei, dante fasciolo, sandro ranellucci, costantino teodori – segreteria veronica terilli – sito elaborato da wedot.net
l`asilo 2017 the kindergarten
l` asilo 2017 the kindergarten
video loredana martinez interpreta https://youtu.be/q8-ykt8syn8
per scaricare la raccolta completa della natività http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=656
l`asilo | the kindergarten |
la scuola accende le luci | school lamps are switched on |
non dura il chiarore del giorno | daylight fades away |
il freddo impedisce il giardino | the cold hinders the garden |
3 | 3 |
s‘intrecciano i giochi infantili | kids play games – |
tra graffi capricci litigi | scratches resentment |
prevalgono i gesti di affetto | hugs fight and kisses – |
6 | 6 |
nei volti colori etnie | faces reveal races |
dialetto in cadenza li unisce | dialect unites them |
già assunto il tono locale | local idiom is heard |
9 | 9 |
maestra vorrebbe guidare | their teacher desires |
a fare insieme un presepe | the class to make a crib |
per dare un segno di gioia | and send signs of joy |
12 | 12 |
ma fedi diverse in famiglie | innocent children cannot grasp |
non chiare a innocenza mentale | families and creeds |
rispetto occorre e prudenza | respect and caution |
15 | 15 |
“volete far festa a un bambino | “would you welcome a baby |
che nasce lontano e tra noi | born far-off yet among us |
già povero in una capanna? | a baby poor in a poor hut? |
18 | 18 |
che cosa donate all’infante | for him choose a gift |
tra ciò che vi piace e vi è caro? | among your favourites? |
tracciamo uno schizzo a matita! | scribble down a pencil draft?” |
21 | 21 |
“gli faccio un vestito sgargiante!” | “an eyecatching shirt!” |
“un pesce col riso e la soia!” | “fish and rice and soy!” |
“un cesto di uova dipinte!” | “a box with painted eggs!” |
24 | 24 |
“allegra una luna su sabbia!” | “a merry moon over the sand!” |
“banane avogadi ananassi!” | “bananas avogados pineapples!” |
“con pelle di capra un tamburo!” | “a goat-skin drum!” |
27 | 27 |
svolazzano fogli e pastelli | sheets and pencils fly around |
maestra raccoglie i regali | the teacher collects them |
dispone un presepe un po‘strano | fixes a curious crib |
30 | 30 |
si sente bussare alla porta | someone knocks at the door |
due giovani e un neonato | a young couple and a baby |
che chiedono panni e riparo | asking for garments and shelter |
33 | 33 |
silenzio tra alunni commossi | the children quiet and moved |
poi si alza un canto spontaneo | then a melody goes up |
un misto di nenie materne | mixed maternal lullabies |
36 | 36 |
le tenere piccole mani | sweet little fingers |
carezzano il viso del bimbo | caress the newborn’s face |
gli porgono in dono i disegni | hand over their pictures |
39 | 39 |
l’asilo diventa famiglia | once a garten now a family |
la nascita unifica il mondo | that birth unites the world |
abbatte confini e barriere. | knocks down fences and borders. |
42 | 42 translation by rodolfo longo |
i serpesci, figure lignee né serpi, né pesci
i serpesci, figure lignee né serpi, né pesci
video. poesia interpretata in video da (premere): loredana_martinez ; federico_pacifici ; piermarco_venditti ; marta_scelli ; carmela_ricci ; roberta_marcucci ; elvira_giannini ; emma_marconcini
serpésci | reptish |
nel buio latente presenza | hidden in the dark yet visible |
sgusciano ispidi e viscidi | shaggy and slimy do they slip |
immersi in sudori notturni | soaking in night sweat |
emettono strani lamenti | they issue weird lament |
ibridi figli dei sogni | hybrid children of dreams |
irrompono in spazi di ansia | break into anxious spaces |
ingoiano soffi di quiete | swallow breaths of quiet |
serpésci né serpi né pesci | reptish nor reptile nor fish |
è mia fantasia | my imagination |
o disturbo mentale? | or mental aliment? |
translation by rodolfo longo |
serpesci abitanti colossea la scultura libreria, esposti nella galleria 28 piazza di pietra roma dal 27 aprile al 5 maggio 2018 –
di seguito il catalogo completo dei serpesci- 23 figure lignee
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
names to memorize – nomi a memoria –
nomi a memoria – names to memorize per il giorno della memoria 2018
video interpretazione di federico pacifici https://youtu.be/6wy3nxw5lne
nomi a memoria | names to memorize |
i nomi battono in storia | their names throb in history |
risuonano lunghe famiglie | solid families sound back |
marcati in elenchi crudeli | recorded in merciless lists |
risaltano in pietre d’inciampo | they stand out as stones in the way |
orchestrano nella memoria | arrayed in our memory |
concerto di volti straziati | a display of torn faces |
mestizia di voci recise | of grievous severed voices |
citarli diventa dovere | it is our duty to mention them |
è monito a scelte dell’uomo. | a warning to man’s choices. |
translation by rodolfo longo |
27 gennaio 2018 giorno della memoria
l’associazione nazionale partigiani cristiani presenta
nomi a memoria
di antonio bruni
poesia interpretata da federico pacifici
video girato al portico di ottavia – youtube https://youtu.be/6wy3nxw5lne
versione inglese di rodolfo longo in www.antoniobruni.it
casa madre del mutilato di guerra – piazza adriana 3, roma
programma dell`inaugurazione di colossea alla casa dell`architettura giovedì 28 marzo
programma dell`inaugurazione di colossea alla casa dell`architettura giovedì 28 marzo
|
elettrolettera 269 del 15 ottobre 2019 – poesia marabuta e inviti culturali
elettrolettera 269 del 15 ottobre 2019 – poesia marabuta e inviti culturali
vai alla pagina morfea per le notizie e le opere http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=744
|
|
giovanna milella la tv aiuta a vivere
giovanna milella
la tv aiuta a vivere
giovanna milella è una protagonista della televisione di qualità. in rai dal 1985 al 2013, dopo aver lavorato per tredici anni nel quotidiano l’unità, è stata autrice e conduttrice di programmi di grande ascolto sulle tre reti: chi l’ha visto? (94-97), indagine, ricominciare, cara giovanna, giubileo 2000, palcoscenico, italie, due per tutti. ha curato trasmissioni dirette e documentari: il concerto con bob dylan per il papa, la festa della repubblica, la scala, mozart, sinopoli, la costituzione, teatro in italia con albertazzi e fo. e’ stata poi responsabile del prix italia.
nei tuoi interessi professionali, si nota un’oscillazione costante tra l’interesse per la cultura e per l’arte e quello per le vicende delle persone. sono due mondi conciliabili?
totalmente. m‘interessano le persone, le loro vicende, il racconto del mondo che ci circonda e, nello stesso tempo, amo la cultura perché aiuta lo spirito, dà gioia, lenisce i dolori dell’anima. sento la necessità di avvicinare il pubblico ai temi della società e del prossimo.
ami la tivù del dolore?
la tivù del dolore scava nella sofferenza e si ferma lì. bisogna invece valorizzare i percorsi positivi che cercano una soluzione. partendo da fatti che non sempre si risolvono, si può imparare a convivere con essi e ad affrontarli. i momenti di grande dolore sono in grado di suscitare il riscatto del potenziale umano. la cultura, che è riflessione sull’esistenza, e l’arte, che è amore per la bellezza, danno forza e incidono sulla nostra sensibilità.
la televisione è compagna di vita. deve informare e intrattenere, offrendo qualcosa di più (la cultura, l’arte, la conoscenza) con un linguaggio chiaro e diretto.
com’è avvenuto il passaggio dal giornalismo politico e sociale a chi l’ha visto?
e’ stato angelo guglielmi che mi ha introdotto a questo salto, ma sono sempre stata aperta a scoprire aspetti nuovi della professione. tutte le trasmissioni che ho realizzato mi hanno lasciato un segno. molti sostengono che il conduttore debba essere obiettivo e distaccato: in parte è vero, certo, ma poi bisogna anche farsi coinvolgere. non si può e non si deve rimanere estranei. si entra nelle vicende umane per capire, per cercare uno sbocco che renda possibile un equilibrio.
ti sentivi coinvolta anche nel lavorare per programmi istituzionali come il giubileo 2000 e la festa della repubblica?
per i credenti, come per chi non crede, la religione va all’essenza della vita. ho cercato di conciliare l’aspetto più elevato con quello più popolare e cito due programmi a me cari: quello sul figliol prodigo e quello sul giubileo con i disabili. con la presidenza ciampi, l’italia riscopriva la sua identità e la sua sintonia con le istituzioni. il mio viaggio nel paese in quegli anni è continuato con la trasmissione italie.
le maggiori esperienze culturali?
il programma palcoscenico. e’ stato come allestire il più grande teatro nazionale. si andava in onda tardi la sera, ma portare la scena nelle case di mezzo milione di persone significava battere tutti i botteghini. mettendo insieme per esempio dario fo e giorgio albertazzi, che hanno raccontato in quattordici puntate la storia del teatro, la rai ha prodotto un patrimonio culturale unico per mezzo di un binomio formidabile. due artisti antitetici che si stimavano e che insieme hanno dato il meglio di se stessi. altra grande emozione è stata ottenere per il prix italia i contributi originali di artisti come michelangelo pistoletto, bob wilson, peter greenaway, fanny ardant. esecuzioni e mostre che si possono definire storiche.
dirigendo il prix italia hai osservato la produzione mondiale radiofonica, televisiva e web. può esistere la qualità nelle trasmissioni?
certamente. la televisione è un mezzo di grande efficacia, che parla a tutti. la sua centralità è cambiata con l’irrompere di internet e di altri media ma esce rafforzata nella produzione dei contenuti. può essere seguita non più solo in diretta ma anche ripresa in altri momenti. produce sviluppi nuovi di dimensioni inedite, penso al fenomeno delle serie di qualità che è mondiale e che penetra tutti gli aspetti della vita, attraversa paesi e società. oltre ai film d’autore, abbiamo la serialità d’autore che ha dato un nuovo straordinario impulso alla televisione, coniugando letteratura e cinema e si può già annoverare tra i classici.
che cosa t’interessa della nuova televisione?
personalmente m’interessa studiare e realizzare contenuti con valenze civili, sociali e educative. a questo proposito, collaboro con telefono azzurro e con memomi.it, una web tv che ricostruisce la storia della metropoli milano con uno stile contemporaneo e l’uso centrale dei video. un formato che potrebbe essere esteso ad altre città italiane.
la tivù del dolore
chi pone ipocrite domande
fa pubblico strazio di chi soffre
lo espone all‘occhio dell’etere
che senza riguardo consuma
con cinico uso del mestiere
attira attenzioni morbose
tivù che non è compassione
offende nel prossimo
mistero di umano dolore.
giorgio saviane un canto sul cantato: le poesie di antonio bruni sulle donne della bibbia
giorgio saviane un canto sul cantato: le poesie di antonio bruni sulle donne della bibbia
scarica il pdf a sx con il testo
prati in 100 personaggi: poeta e scultore del legno
nel 2019 typimedia editore ha pubblicato il libro- guida “prati in 100 personaggi(+1)” i volti, le arti, i mestieri a cura di chiara gelato. le pagine 226 e 227 sono dedicate a antonio bruni, poeta e scultore in versi, dall`appio latino a prati una vita in versi. nel pdf a sx l`articolo integrale.