Posts by Daniele

2008 – trittico degli angeli the angel`s triptych – l` angelo della grotta – the angel in the grotta

l’angelo    della grotta

video silvia siravo interprete 2015 camera deputati  
https://youtu.be/mde-8mspvro

2007 domus talenti  
https://www.youtube.com/watch?v=qhx2ibjqnje


il buio che porta paura

è stato fugato da stella

portate bisacce e monili

tessuti capretti e unguenti

ma senza indossare le armi

spariti briganti e gendarmi

la notte ha un unico borgo

arcangeli in guardia alla grotta

non hanno le spade

ma trombe

accolgono in toni splendenti

chi arriva con cuore sincero

potete cantare e gioire:

il figlio su paglia

vi dona speranza!

 

the angel
in the grotta

the darkness
that brings fear

is routed by the star

bring sacks and jewels

fabrics lambs
and ointments

but do not wear arms

bandits and guards
are gone

night now has
one village

archangels watching
over the grotto

have no swords
just glorious notes

of trumpets will greet

all who arrive
with open hearts

now everybody can
sing and delight

the child on  the straw
brings you hope !

translation by rodolfo longo 

 

carpe pedem su una scultura di enzo schiuma

carpe pedem  su un scultura di enzo schiuma

trattiene la molla di pianta
indugia nel passo affrettato
respira alle vene in contatto
la mano che è artefice saggia
invidia la forza al cugino
le dita non hanno confronto
ma il palmo si arcua possente
è pronto a scattare nel salto
trapassa la spinta nel calcio

 

pagina dedicata a enzo schiuma http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=508

scarica il pdf con l`articolo su enzo schiuma

poesie correlate pugili di argilla – nudo al primo sole

longo – rodolfo longo scrittore e traduttore, writer and translater

rodolfo longo   scrittore, anglista, traduttore

rodolfo ottanta rodolfo eighty
tormento in pensieri torturing thoughts
ricerca sui libri library research
domande continue continuous questions
aprono a note lead to notes
di musica estesa of airy music
ragione non rende reason renders not
lo spazio infinito the infinite space
che avvolge le ore that wraps the hours
ma luce è presente but light is there
e riscalda la sera. warms up the night.
translation by rodolfo longo

 

anglista e scrittore è il traduttore in inglese delle mie poesie. mi onoro di pubblicare in questo sito alcune sue opere (edizione pdf).

vissuto a londra per tre anni, rodolfo longo tornò alla sua città natale, bari e di lì, nel 1968, si trasferì a roma. aveva 34 anni. ha insegnato inglese in scuole statali fino al 1994. il liceo augusto è stata la sua ultima scuola. tuttora conduce una vita professionalmente attiva.

l’augurio della casa” descrive in forma autobiografica il cammino di una famiglia della classe operaia verso la cultura borghese nell’italia del sud dopo la seconda guerra mondiale.

palloni sgonfiati” è la prosecuzione ideale de “l’augurio…”: ruota attorno alla figura centrale della madre e a tutta la famiglia.

“i getelli”, “autobiografia” della  seconda moglie dell’autore, scritto con il divertente aiuto di lei, si propone come un fresco e rilassante “divertissement”, a partire dal titolo.

“una sana educazione sbagliata”, lavoro teatrale in un atto, è incentrato sui tentativi di un vedovo e di suo figlio sia di adattarsi ad una nuova vita, sia di affermare i propri personali diritti.

impreparati a tutto”, una raccolta di brevi novelle, spesso coinvolge il lettore nelle esperienze dell’autore, nonché nelle sue riflessioni sulla vita propria e degli altri.

 

 

for ages in love with the anglo-saxon world, rodolfo longo translates my poems into english. i consider it an honour to publish some of his works on my site (pdf).

after living in london for three years, rodolfo longo first went back to bari, his native city, then in 1968 he moved to rome. at the time he was 34. he taught english in state-run schools through to 1994. liceo augusto was his last school. he still leads a professionally active life.


“l’augurio della casa” describes in an autobiographical form the access of a lower-class family to the bourgeous culture in southern italy after the second world war.

“palloni sgonfiati” is an ideal development of “ l’augurio” – it deals at the same time with the central figure of the mother and the whole family.

“i getelli”, the author’s second wife’s “autobiography”, written with her amusing help, has proved to be a refreshing as well as a relaxing “divertissement”, including the title.

“una sana educazione sbagliata”, a one-act play, centres around the attempts of a widower and his son to both adjust themselves to a new lifestyle and assert their personal rights.

“impreparati a tutto”, a miscellaneous collection of short stories, often involves the reader in the author’s reflections, experiences and toughts about his own and other people’s life.

 

 

 

20 -23 aprile mi svelo in animo nuda al teatro belli di roma

icona di antonella cappuccio

teatro belli
piazza sant` apollonia 11 roma trastevere
autori in compagnia
progetto di residenza teatrale per autori iscritti al fondo psmsad inps

mi sveloma in animonuda
le storie del corpo che ogni donna può raccontare
di antonio bruni
musiche di francesco verdinelli
regia antonio salines

ultime due repliche – cambiano le interpreti e le storie
oggi sabato 22 ore 21
francesca bianco, annabella calabrese, roberta marcucci
ospite d`onore valentinamartino ghiglia

domenica 23 pomeridiana ore 17,30
francesca bianco, annabella calabrese, roberta marcucci
ospiti d`onore francesca benedetti e miranda martino

sono state interpreti giovedì e venerdi: francesca biancoanna casalinodiana detoni
ospiti d`onore sandra collodelmagda mercatali

invito: biglietto 3 euro al botteghino
[email protected]
http://www.antoniobruni.it

sono storie vere di vita sessuale di donne normali, raccolte con lunghe interviste personali da antonio bruni nell`arco di dieci anni e trascritte in versi per renderle più delicate. i racconti sono immediati nella loro intimità, senza omissioni. solo le donne sanno essere sincere con se stesse.
il poema è stato interpretato da quarantacinque attrici, tra i nomi più illustri dello spettacolo italiano, in sedici letture concerto dal 2002.

mi svelo ma in animo nuda di antonio bruni
storia di un poema pubblicato in scena

ogni donna custodisce nel profondo della memoria un vissuto del corpo che è la sua identità. quel pensiero è in lei presente, è raro che ne parli, può restare custodito per sempre o inconsapevole nell`animo, ma può verificarsi che decida di svelarsi, se ad ascoltare c`è un poeta.
nasce così “mi svelo ma in animo nuda”. antonio bruni ha impiegato quasi dieci anni per intervistare novanta donne di ogni età, trascrivendo dal vivo le loro confessioni di persone normali, narrate interiormente in maniera cruda e sincera.
l`autore ha ammirato la bellezza di tante confessioni e le ha trasposte in versi sforzandosi di non alterarne l`autenticità.
nel poema sono novanta racconti di novanta versi novenari, divisi in nove capitoli denominati cori.
gli argomenti: ilo specchio – ii la svolta – iii l`ingresso dell`altro – iv la calamita -v il turbamento –
vi la cicatrice – vii il dominio – viii l`orgasmo – ix la pienezza.
l`opera è paragonabile a un labirinto femminile a cui si può accedere da punti diversi, tanti quante sono le vicende che raccoglie. si può entrare nel dedalo dall`inizio seguendo lo svolgersi di cori, canzoni, racconti ed epigrafi oppure scegliere a caso una qualsiasi delle liriche.
l`opera, pensata per essere stampata in un libro, è stata invece pubblicata a voce in scena. il regista idalberto fei ha avuto questa idea proponendo quattro letture al tempio di dioniso a roma nel 2002 con 27 attrici poi una maratona al teatro de` servi a roma nel 2003 con ben trentadue interpreti in una lunga serata di sei ore. nell`agosto 2003 un concerto di maria rosaria omaggio, cristina bozzi e roberto ruocco a minori. altre letture e trasmissioni televisive negli anni successivi. nel 2010 concerto di marta scellial caffè freud, roma. nel 2011 per la festa della donna fei ha diretto una lettura concerto alla domus talenti a roma aperto da laura boldrini, allora portavoce dell`onu per i rifugiati, con otto attrici: bouchet, lojodice, martinez, omaggio, rossini, siravo, scelli, villoresi.
sono state quarantacinque le interpreti di mi svelo… fino al 2016: diana anselmo, aide aste, angiola baggi, daniela barra, stefania barca, francesca benedetti, erica blanc, maria grazia bon, cristina bozzi, barbara bouchet, martine brochard, vittoria febbi, susanna forgione, rossella gardini, francesca gatto, ileana ghione, giuliana lojodice, laura lattuada, antonella lualdi, susanna marcomeni, fioretta mari, loredana martinez, miranda martino, mita medici, anna melato, ludovica modugno, mascia musi, francesca muzio, maria rosaria omaggio, leda palma, elena pandolfi, annalisa picconi, angiolina quinterno, marta scelli, gisella sofio, tullia ranieri, carmela ricci, anna teresa rossini, monica samassa, silvia siravo, caterina sylos labini, caterina vertova, pamela villoresi, carolina zaccarini, patrizia zappa mulas.
si aggiungono ora le artiste della messa in scena al teatro belli con la regia di antonio salines.
molti video delle interpretazioni sono in youtube canale antonio bruni o sul sito www.antoniobruni.it

61 alhambra

 alhambra canto n.61 sesto coro il dominio video

 una studentessa seduce un compagno nel giardino di alhambra

video

mascia musi interprete 20 dicembre 2002 roma tempio di dioniso regia idalberto fei https://youtu.be/zugn7mk_vxa
marta scelli interprete  24 marzo 2010 roma caffè freud https://youtu.be/97-38jmmycw

e io come vento ai cespugli 

usciamo in giardino coi libri

e siamo in cospetto di alhambra

muliebre in pietra dorata

                  

avvolte in un sogno di luce

appena schermato da palme

le mura vantanti un passato

                         

che schiera  dall`arco moresco

esplode nei viali cantando!

in piccoli gruppi scendiamo

                  

le voci a lezione represse

rimbalzano in diapason gesti

dei nostri vent`anni bandiere

                

mi fermo a sfilare la giacca

il petto costretto non tiene

il caldo ma forse la gioia        

                  

c`è lui che mi regge la borsa

e guarda che innalzo le braccia

colpito da tanto gonfiore

                  

perdiamo già sherry e giovanni

ci sfuggono cinzia e michele

il viale d’un tratto è deserto

                  

però non conosco il suo nome

il volto è da poco compagno

l`iberico accento del dire

                  

mi pizzica dentro in arpeggio

lo aspiro più giù della gola

fin quasi tentare imitarlo

                  

ha chiara la pelle di bruno

incerti vent`anni allo sguardo

nei tratti più neri del volto          

 

 

 

 

 

curiosa di averlo più in luce

lo invito a cantare in spagnolo

lui flauta un motivo a me ignoto

                  

si tratta di un tema di amore ?

traduce:“ho perso la luna”

ribatto:ma noi siamo al sole

                  

smontato lui cambia discorso

e cerca sfuggire ai miei occhi

la mano mi prende poi lascia

                  

io giro oltrepasso i ginepri

il prato a terrazzi si allarga

mi siedo a contatto di terra

                  

intorno colori di campo

fontana barocca dirompe

con suoni smaccati a tre bocche

                  

rincuora nei toni il ragazzo

sorride e si toglie la giacca

offrendo il colletto agli schizzi

                  

il braccio agli uccelli agitando

mi canta la storia di alhambra

di arabici truci guerrieri

                  

la lunga epopea interrompo

qual è la tua razza? gli chiedo

ti vedo: sei bianco e sei nero

                  

anch` io ho i colori del corvo

ti sento più scuro di me

e più ti ritiri nel buio

                  

guardiamoci i busti in confronto!

e via la mia bianca camicia

decisa gli slaccio la sua           

 

 

 

 

 

non peli ma grana di bimbo

il suono spagnolo del petto 

mi torna più caldo e virile

                  

qualcosa di lui nello sguardo

avverto che batte in tremore

che dire per rendergli il fiato ?

                  

ma quando in mattino splendente

ti svegli allungando le braccia

e il membro ti tira rigonfio

                  

il miele non senti a toccarti

non sale la febbre di avere

un caldo contatto di donna?    

                  

non pensi ad un seno in offerta

due turgide coppe gustose ?

ammira! son tese le mie         

                  

mi appoggia la testa sul grembo

alzando le mani alle poppe

mi slaccio il corsetto e materna

                  

mi chino ad immergergli il volto

arreso che dolce sentirlo

spogliarlo delle ultime stoffe

                  

quel corpo virile trastullo

non uomo ma un albero in fiore

e io come vento ai cespugli

                  

gli stiro la chioma e la pelle

gli tendo nei lacci la corsa

gli schiudo la valle ubertosa

                  

che in danza lo acclama a regnare

e tutta mi metto a cantare:
alhambra! più oro più sole!
copyright  www.antoniobruni.it

 

      

 

 

35 la valvola

la valvola canto n.35 quarto coro: la calamita  -video

rossella gardini interpreta  https://youtu.be/dptiqrelwfo       maratona al teatro de`servi roma 21 dicembre 2003 regia idalberto fei

infedeltà circoscritta al godimento sessuale

 

austero il salotto abbondante

mi sembra mi osservi più sola

guardinga telefono e dico

                  

vediamoci al solito albergo!

pudore sentirmi osservata

sospetto subire controlli

                  

il rischio mi carica dentro

stordita in profumo mi avvio

a darmi un`immagine stella

                  

la scelta dei pizzi in colore

risponde all`umore del giorno

il nero ricalca in contrasto

                                                    

pallore emozione malìa

non cerco conferma allo specchio

sicura che lui mi gradisca             

                  

serena ad incontro di gioia

mi vesto con sobria eleganza

mostrarmi in benessere e calma

                  

non corre la mia fantasia

è  pausa evasione dei sensi

non certo passione del cuore

                  

rincorro lo scambio col maschio 

un uomo discreto elegante       

che limita al sesso il discorso 

                  

ci basta lanciarci un segnale

convegno  pur sempre proibito

inganno al mio caro compagno

                  

che m’ama ma in teca di vetro          

geloso protegge assicura

non vuole di un dito toccarmi   

 

da lungo sospesi i rapporti 

lo sento paterno affettuoso

la vita mia appoggio su lui

 

ma al corpo mio giovane devo

pur dare una qualche ragione

la valvola aprire che sfoghi

                  

la morsa carnale di  istinto

saltuaria il recinto varcando

di questa clausura anormale        

                  

poi esco e mi scarico il peso

leggera  mi involo ma temo

qualcosa impedisca il convegno

                  

l` albergo il portiere mi sembra

sogghigni imperterrito sappia

poi busso entusiasta alla porta   

                  

un bacio affettuoso e sediamo

tradisce  emozione il suo viso

formicola in me l’attrazione

                  

attendo da lui il primo gesto

mi stringe e mi sdraia sul letto

mi arrendo a lasciarmi guidare

                  

dal collo ai capelli alle orecchie

mi sfoglia con tenero passo

in abiti e tratti e figura           

                  

mi piace il suo fiato portarmi

più in alto e sospendermi al vento

le mani più in lungo cercarmi

                  

nel periplo ornato di vele

toccare il traguardo del ventre

a schiudermi l`orlo del passo     

 

il punto mio di essere è lì

comincio a reagire in  carezze

il petto gli allargo e le spalle

                  

il monte dei glutei possente

col palmo su pelle che scatta

so già che toccandogli il membro

 

s’innalza immediato e pretende

alterno potere di stretta

a lieve massaggio a salire           

                   

assaggio golosa l`offerta

mi lascio a delizia che cresce

per nulla trattengo il mio sfogo

                  

il primo e comincio a librarmi 

tranquilla che il gioco lui allunghi

da esperto trattenga la sfida          

                   

già aperta le gambe spalanco

lo voglio che in due mi divida

lo stringo con gli arti poi allento

                  

in sincro col muoversi denso

ai colpi gli rendo un riflesso

misuro la sua resistenza

                  

togliendo ogni freno alla corsa

accumulo in fiati energia

sospiro e di nuovo in orgasmo       

                  

decisa non mollo la presa

m’inarco sui fianchi  disposta

a rendergli l`asta più forte

                  

potente nel ventre m’invade

commossa a sentirlo in ebbrezza

non godo ma in gioia lo abbraccio.
            
copyright  www.antoniobruni.it

 

 

 

 

 

 

sentore della biblioteca

sentore della biblioteca

 

l’odore è diverso e segreto

non entra nel naso e in polmoni

lì arriva la polvere chiusa

 

in pochi lo avvertono intenso

pervade la mente e la accende

promana dai testi più antichi

 

tracciati con mani e perizia

scampati da incendi e intrusioni

lì visse al futuro il sapere

 

 

 

 

festival programma di giovedì 26 e venerdì 27 ottobre

venerdì 27 ottobre 2017 chiusura del festival (ore 19) e dell`esposizione di colossea (orario 8,30-21) ingresso libero

 

festival di idee un pensiero per roma – galleria alberto sordi
giovedi 26 ottobre ore 19esporre l`arte: facciamo parlare esperti e artisti

federico fazzuoli, autore televisivo, conduce
vitaliano tiberia– storico dell`arte –il monumento di tamburrini al largo bompiani
dante fasciolo– giornalista –la pigna spazio spirituale per gli artisti
anna rosa mattei– scrittrice-un mio pensiero per roma
beatrice mastrorilli– storica dell`arte –un mio pensiero per roma
nathalie sartogo–architetto-un mio pensiero per roma
cosimo cinieri interpretacolossea
irma immacolata palazzointerpretagiacigli sul travertino
annabella calabrese, interpretail velodromo dell`eur, la ciminiera di baldo degli ubaldi, lo stadio flaminio
poesie di antonio bruni

 

festival di idee un pensiero per roma – galleria alberto sordi
venerdì 27 ottobre ore 19idee, progetti e associazioni

conduce antonio bruni – direttore del festival-
roberto morassut, deputato e scrittore –iniziative pubbliche per le piazze negli ultimi venti anni
cinzia guido –assessore cultura municipio roma i centro-spazi culturali nel primo municipio
celeste manno– consigliere municipio roma ii –il secondo municipio per le piazze non storiche
associazioni e istituzioni per roma:
marco ravaglioli –per roma
francesca valentecomitato mura latine
francesca di castro –strenna dei romanisti
sandro bari-roma tiberina
interpreti
massimiliano giovanettiinterpretacolossea e giacigli sul travertino
loredana martinezinterpretail concerto di piazza vittorio
marta scelliinterpretasampietrini e tor vergata|
poesie di antonio bruni

gli incontri del festival

gli incontri del festival 20-27 ottobre 2017
un sogno per roma, sigla musicale del festival, è di diego gullo e roberto fia, voce di vittorio matteucci.
galleria alberto sordi, messa a disposizione da sorgente group, atrio su piazza colonna, orario 8.30-21, ingresso libero
scarica locandina: http://www.antoniobruni.it/view.aspx?id=636

venerdì 20 ottobre ore 19  inaugurazione

christiana ruggeri, giornalista e scrittrice, conduce:

paola gassman interpreta colossea, poesia di antonio bruni

sabrina alfonsi, presidente del municipio roma 1 centro – il primo municipio per le piazze non storiche

giampaolo d’andrea, capo gabinetto mibact – nuovi spazi per la cultura

claudio strinati, storico dell’arte – quali sculture per le piazze di roma contemporanea

sabato  21 ottobre ore 19 idee per le piazze

idalberto fei, regista e scrittore, conduce: facciamo parlare cittadini e progettisti                

roberta marcucci- attrice- interpreta la palma di via andrea doria, la ciminiera degli ubaldi, poesie di antonio bruni

ettore maria mazzola -architetto e docente notre dame university-

giovanna tarasco –architetto-
jacopo scatà- avvocato e consigliere primo municipio-

jean-matthieu domon – fotografo-

domenica 22 ottobre ore 19  spazi per la musica

giovanna milella, autrice tv e giornalista, conduce: facciamo parlare i musicisti
andrea corbucci – flauto – interpreta brani di bach, debussy, telemann

flavio colusso – musicista –
roberto cilona – musicista, vice presidente agimus-
roberto fia – musicista, autore della sigla del festival-
giovanni sinopoli – regista-

elena gaiardoni  – scrittrice e giornalista-
marco sinopoli – musicista-

lunedì 23 ottobre ore 19  i piccoli teatri

giuseppe manfridi, drammaturgo, conduce: facciamo parlare i teatranti                                       

loredana martinez –attrice- interpreta il concerto – poesia di antonio bruni

annalisa picconi – attrice – interpreta colossea, il velodromo dell’eur, stadio flaminio poesie di antonio bruni

carlo emilio lerici–regista e direttore del teatro belli-

luigi palla–regista e direttore del teatro le maschere per ragazzi-

antonio perelli–presidente dell’unione libero teatro-

marina raffanini–organizzatrice teatrale –
mariano rigillo-attore-

ulisse benedetti–direttore teatro tor di nona-

martedì 24 ottobre ore 19 libri e scrittori

alfredo meocci, giornalista, conduce: facciamo parlare chi scrive e chi pubblica
silvia siravo- attrice- interpreta destini della biblioteca, colossea, sampietrini – poesie di antonio bruni

maria rita pocino–editrice edilazio-

franco matteucci–scrittore-
carla guidi–scrittrice e animatrice culturale-

claudio giovanardi–italianista e scrittore
massimo chieli–dirigente e scrittore-

paolo botti–dirigente e animatore culturale-
emanuela capozzi–scrittrice per ragazzi

mercoledì 25 ottobre ore 19  un pensiero per roma

lorenza fruci, scrittrice e giornalista, conduce: facciamo parlare i creativi

annalisa picconi- attrice- interpreta colossea, il velodromo dell’eur, stadio flaminio, tor vergata, poesie di antonio bruni

anna lorenzoni- attrice – nicola buffa-chitarra- interpretano roma, poesia di anna manna

anna manna–poetessa e animatrice culturale-

rodolfo longo–anglista e scrittore –

mariella caporale–ricercatrice e scrittrice-
mauro artibani–architetto –
amelia misitano–scrittrice-
silvia frezza–poetessa-

giovedì 26 ottobre ore 19  esporre l’arte

federico fazzuoli, autore e conduttore tv: facciamo parlare artisti e storici dell’arte                

cosimo cinieri–attore–interpreta colossea, poesia di antonio bruni

irma immacolata palazzo – regista e attrice- interpreta giacigli sul travertino, poesia di antonio bruni

annabella calabrese-attrice-interpreta il velodromo dell’eur, la ciminiera degli ubaldi, lo stadio flaminio, poesie di antonio bruni

vitaliano tiberia – storico dell’arte-
beatrice mastrorilli- storica dell’arte-

dante fasciolo – scrittore e giornalista-

anna rosa mattei – scrittrice-
mario tonucci- avvocato-

 

venerdì 27 ottobre ore 19  idee per la città

antonio bruni, direttore del festival, conduce: facciamo parlare associazioni e istituzioni per la cultura di roma   

massimiliano giovanetti- attore- interpreta colossea, sampietrini, giacigli sul travertino poesie di antonio bruni
loredana martinez- attrice- interpreta il concerto – poesia di antonio bruni

roberto morassut , deputato e scrittore – iniziative pubbliche per le piazze negli ultimi venti anni

cinzia guido – assessore cultura municipio roma i centro- spazi culturali nel primo municipio

celeste manno – consigliere municipio roma ii – spazi culturali nel secondo municipio

marco ravaglioli – per roma

francesca valente – comitato mura latine

francesca di castro – gruppo dei romanisti

francesco piccolo – strenna dei romanisti

sandro bari- roma tiberina e voce romana

elettrolettera 237 maria

logo

elettrolettera
una poesia e inviti culturali

15 dicembre 2017 n 237 xiii

http://www.antoniobruni.it

elaborata da wedot.net

benito clauco tiozzo sacra famiglia (2001)

maria

quell`angelo
mi prese in sogno
da allora ho volato
una nuvola in grembo

varcando i millenni
vergine e madre
in questa grotta
l`annuncio avverato
in luce ha trafitto
travaglio del corpo
al primo vagito
ho reso il mio canto
l`anima mia
magnifica il creatore

http://www.antoniobruni.it

 

lunedì 18 sarà pubblicata l`asilo la poesia di natale 2017 – dal sito si può scaricare la raccolta dal 1991

teatro arcobalenovia francesco redi 1 roma
venerdì 15 – sabato 16 ore 21-
domenica 17 ore 17,30dicembre
silvia siravo in
vestire gli ignudi di luigi pirandello
con aldo vinci, maurizio palladino, debora mattiello, filippo velardi, alessandro scaretti
regia e drammaturgia di giuseppe argirò

 

silvia siravo

palazzo chigi formello p. san lorenzo 3
sabato 23 dicembre ore 18
concerto di natale
schola cantorum sol artium direttore monica burgio
schola polifonica romana direttore roberto colavalle
pianista manlio pinto
poesie della natività antonio bruni

 

gratuito

chiesa di santa maria dell`anima
via di santa maria dell`anima, 65 roma navona
lunedì 25 dicembre 2017, ore 10:00 (tedesco)

e ore 19:30 (italiano e latino)
messa cantata di natale
messa k140 di mozart e
inni di giovan battista casali (1792)
cappella musicale di santa maria dell`anima
diretta da flavio colusso
gratuito

teatro abarico via dei sabelli 116
roma san lorenzo
lunedì 18 dicembreore 18,30
strani fruttidialma daddario
letture diedoardo siravo, arianna ninchi,

gabriella casali, silvia siravo
gratuito

lo studiolo di eugenia via dei marsi 11 roma
sabato 16 dicembre ore 17
presentazione lettura del libro
ebbrezze di versi…sospiro di…vino,
poesie dedicate alle virtù dell`uva
a cura di anna manna ed.akkuaria

teatro belli p. sant`apollonia roma trastevere
sabato 16 domenica 17 dicembre
mother adam
di charles dyer
con leo gullotta e ludovica modugno
lettura scenica a cura di elena sbardella

 

hotel double tree hilton di mogliano veneto
fino al 31 gennaio 2018
mostra
trasformazioni

di toni benetton,
opera postuma realizzata da giovanni benetton
su idea e progetto di toni benetton

http://museotonibenetton.it

 

 

teatro dei dioscuri via piacenza 1 roma quirinale
fino al 28 gennaio 2018
istituto luce e cinecittà presentano la mostra
francesco pasinetti fotografo e cineasta

“venezia 1943”

 

se non si desidera rcevere questa lettera rispondere: cancella, unsubscribe:
elettrolettera@antoniobruni.it
per segnalare gli eventi inviare un comunicato in word (non pdf) e una foto