Scarica il catalogo I rilievi dei sensi

Enrico Bravo vive a Cartigliano, in provincia di Vicenza, dove è nato nel 1935 e ha fondato negli anni ’50 un laboratorio di ceramica con la moglie Gina. È specialista nella scultura ceramica di grandi dimensioni, una tecnica molto difficile data la fragilità della materia, ed è autore di dipinti su tela e su carta e di incisioni. Nel 1953 ha partecipato diciottenne alla Biennale di Venezia.
Scarica il catalogo la fotocronaca il video della mostra della mostra Allegria delle forme nella Chiesa di San Giovanni Battista a Bassano del Grappa 8-18 marzo 2025
La sua ricerca è indirizzata a temi esistenziali e spirituali. Due Crocifissi sono collocati nel Museo Diocesano di Vicenza e nel Campus del Gemelli di Roma. Una serie di tavole di smalto sul tema della Passione è stata esposta nel V Festival Biblico di Vicenza del 2009. Altre opere sono presenti nei Musei della Ceramica di Nove e di Ascoli Piceno e nel Museo Civico di Bassano del Grappa.


Indaga anche sulla figura femminile che rielabora in sintesi plastiche dense di vibrazioni, come le grandi conchiglie bianche.
“Allegria delle forme” nella Chiesa di San Giovanni Battista a Bassano del Grappa 2025 è la terza delle mostre recenti di Bravo, dopo “Le forme dell’anima” a Villa Morosini Cappello di Cartigliano 2021, e “I rilievi dei sensi” Chiesa del Torresino a Cittadella 2023.


Antonio Bruni, curatore della mostra e del catalogo, afferma che I rilievi dei sensi appaiono in tutte le ceramiche. Le emozioni si solidificano, diventano percorsi tattili, zone luminose e ombre, asperità e dolcezze. Bisogna leggerle, accettando i brividi e le scosse che le sue immagini possono comunicare.
La mostra è aperta dal 25 marzo (inaugurazione ore 17) fino all’11 aprile. Ingresso libero.
Orari martedì –mercoledì –giovedì-venerdì: 15,30 -19,00. Sabato- domenica-lunedì (esclusa Pasqua 9 aprile) 10,00-12,30-15,30-19,00.
