icona di Antonella Cappuccio |
TEATRO BELLI
piazza Sant' Apollonia 11 Roma Trastevere
Autori In Compagnia
Progetto di residenza teatrale per autori iscritti al Fondo PSMSAD INPS
Mi svelo ma in animo nuda
le storie del corpo che ogni donna può raccontare
di Antonio Bruni
musiche di Francesco Verdinelli
regia Antonio Salines
Giovedì 20 aprile 2017
11 Il catino Diana Detoni
72 esplosa Francesca Bianco
58 smarrita - Anna Casalino
02 Cammello - Sandra Collodel
47 il cigno Diana Detoni
48 l’altra Anna Casalino
84 anima Francesca Bianco
VENERDÌ 21
11 Il catino Diana Detoni
72 esplosa Francesca Bianco
58 smarrita - Anna Casalino
43 Cammello Magda Mercatali
47 il cigno Diana Detoni
48 l’altra Anna Casalino
84 anima Francesca Bianco
SABATO 22
11 Il catino Roberta Marcucci
72 esplosa Francesca Bianco
08 Schiena Annabella Calabrese
47 Cigno Valentina Martino Ghiglia
15 Un’ora Roberta Marcucci
36 doppio Annabella Calabrese
84 anima Francesca Bianco
02 Cammello Valentina Martino Ghiglia
DOMENICA 23
11 Il catino Roberta Marcucci
72 esplosa Francesca Bianco
08 Schiena Annabella Calabrese
37 Lo zio Miranda Martino
15 Un’ora Roberta Marcucci
36 doppio Annabella Calabrese
84 anima Francesca Bianco
87 Risveglio Francesca Benedetti
|
|
Mi svelo ma in animo nuda di Antonio Bruni
storia di un poema pubblicato in scena
Ogni donna custodisce nel profondo della memoria un vissuto del corpo che è la sua identità. Quel pensiero è in lei presente, è raro che ne parli, può restare custodito per sempre o inconsapevole nell'animo, ma può verificarsi che decida di svelarsi, se ad ascoltare c'è un poeta.
Nasce così "Mi svelo ma in animo nuda". Antonio Bruni ha impiegato quasi dieci anni per intervistare novanta donne di ogni età, trascrivendo dal vivo le loro confessioni di persone normali, narrate interiormente in maniera cruda e sincera.
L'autore ha ammirato la bellezza di tante confessioni e le ha trasposte in versi sforzandosi di non alterarne l'autenticità.
Nel poema sono novanta racconti di novanta versi novenari, divisi in nove capitoli denominati cori.
Gli argomenti: Ilo specchio - II la svolta - III l'ingresso dell'altro - IV la calamita -V il turbamento -
VI la cicatrice - VII il dominio - VIII l'orgasmo - IX la pienezza.
L'opera è paragonabile a un labirinto femminile a cui si può accedere da punti diversi, tanti quante sono le vicende che raccoglie. Si può entrare nel dedalo dall'inizio seguendo lo svolgersi di cori, canzoni, racconti ed epigrafi oppure scegliere a caso una qualsiasi delle liriche.
L'opera, pensata per essere stampata in un libro, è stata invece pubblicata a voce in scena. Il regista Idalberto Fei ha avuto questa idea proponendo quattro letture al Tempio di Dioniso a Roma nel 2002 con 27 attrici poi una maratona al Teatro de' Servi a Roma nel 2003 con ben trentadue interpreti in una lunga serata di sei ore. Nell'agosto 2003 un concerto di Maria Rosaria Omaggio, Cristina Bozzi e Roberto Ruocco a Minori. Altre letture e trasmissioni televisive negli anni successivi. Nel 2010 Concerto di Marta Scellial Caffè Freud, Roma. Nel 2011 per la festa della donna Fei ha diretto una lettura concerto alla Domus Talenti a Roma aperto da Laura Boldrini, allora portavoce dell'Onu per i rifugiati, con otto attrici: Bouchet, Lojodice, Martinez, Omaggio, Rossini, Siravo, Scelli, Villoresi.
Sono state quarantacinque le interpreti di Mi svelo… fino al 2016: Diana Anselmo, Aide Aste, Angiola Baggi, Daniela Barra, Stefania Barca, Francesca Benedetti, Erica Blanc, Maria Grazia Bon, Cristina Bozzi, Barbara Bouchet, Martine Brochard, Vittoria Febbi, Susanna Forgione, Rossella Gardini, Francesca Gatto, Ileana Ghione, Giuliana Lojodice, Laura Lattuada, Antonella Lualdi, Susanna Marcomeni, Fioretta Mari, Loredana Martinez, Miranda Martino, Mita Medici, Anna Melato, Ludovica Modugno, Mascia Musi, Francesca Muzio, Maria Rosaria Omaggio, Leda Palma, Elena Pandolfi, Annalisa Picconi, Angiolina Quinterno, Marta Scelli, Gisella Sofio, Tullia Ranieri, Carmela Ricci, Anna Teresa Rossini, Monica Samassa, Silvia Siravo, Caterina Sylos Labini, Caterina Vertova, Pamela Villoresi, Carolina Zaccarini, Patrizia Zappa Mulas.
Si aggiungono ora le artiste della messa in scena al Teatro Belli con la regia di Antonio Salines.
Molti video delle interpretazioni sono in Youtube canale Antonio Bruni o sul sito www.antoniobruni.it
|