COLONNATA nella Galleria Alberto Sordi
scarica la cartella pdf a sx-
“Colonnata”, scultura libreria di Antonio Bruni, s’ispira al Colonnato di Bernini, simbolo dell’abbraccio universale della Chiesa all’umanità. La scultura si presenta anch’essa come un abbraccio, un invito alla riflessione nel calore avvolgente del legno. L’istallazione è aperta ai libri e alla pluralità del sapere, esprime una valenza mistica senza presentare segni confessionali. C’è solo una piccola cupola, simbolo di rapporto tra terra e cielo, accettato e valorizzato da molte civiltà e religioni. Le colonne della conoscenza, autonome e diseguali ma connesse, costituiscono i pilastri della civiltà.
COLONNATA è stata esposta dal 17 al 24 maggio 2019 nella Galleria Alberto Sordi al centro di Roma, come simbolo del Festival d’idee “Un Pensiero Per Roma”. Il pubblico è invitato a una breve meditazione nell’abbraccio di Colonnata. Ventitré autori hanno scritto pensieri per Roma ispirati da Colonnata (v. pagina autori) Quattrocento persone hanno fatto una meditazione nell'abbraccio di Colonnata e hanno scritto un messaggio (Diario_dei_visitatori).
Quest’opera, unica, è la seconda della serie ispirata ai simboli di Roma. Colossea è stata la prima, esposta nelle gallerie Alberto Sordi (2017) Di Pietra (2018) e Casa dell’Architettura (2019), sempre a Roma. Seguiranno Panthean e Scalinata.
La scultura è composta di sessantadue elementi di ciliegio massello, indipendenti, smontabili e di misure differenti. I profili sono tracciati a mano; le giunture a incastro di spine. La lucidatura trasparente mantiene il colore naturale. L’istallazione occupa uno spazio di 610x500 cm. L’altezza massima è di cm.322.
Curatori della mostra, patrocinata dalla Regione Lazio e dal Municipio Roma 1 Centro, sono Roberto Dottorini e Giovanna Tarasco, allestita con gli studenti del Liceo Artistico Di Ripetta. Intorno a Colonnata si svolgono gli incontri del Festival, presentati da Rosanna Vaudetti, con libere espressioni di meditazione urbana di autori, artisti, interpreti e del pubblico. Nella prima edizione del 2017, attorno alla scultura libreria Colossea, decine di partecipanti avevano discusso di come animare le piazze di Roma contemporanea, con opere d’arte e pedane per gli artisti.
Antonio Bruni realizza lavori in masselli pregiati (noce, ulivo, olmo, ciliegio) ripensando la visione tradizionale del mobile. L’opera si sviluppa dalla bellezza intrinseca della materia, è costruita in asimmetrie modulari, senza tradire l’uso e a fruibilità dell’oggetto. Il mobile è progettato adattabile alla variabilità dei luoghi, degli spazi e delle necessità.
Autore di programmi televisivi, già dirigente RAI, Bruni ha pubblicato poesie quotidiane di attualità (UnoMattina e IL POPOLO) e poemi in teatro con sessanta interpreti. Lavora con il maestro ebanista Leonardo Ciccarelli, per il taglio e l’esecuzione del legno, nel laboratorio di Monsoreto di Dinami in Calabria.
[email protected]
L’abbraccio di Colonnata
Allarga lo sguardo in promessa
sicura nel suo orizzonte
fondata su storia profonda
è casa di scienza e d’idee
raccoglie pareri distanti
attende che il tempo avvicini
frementi discordie ideali
rivali poteri e contrasti
li fa scolorire in progresso
conserva nei libri l’essenza
tramanda sofferte ricerche
registra l’umano cammino
è ampio il suo abbraccio che avvolge
non placa il fuoco interiore
ma invita alla meditazione
ispira all’anima il volo.