Augustus-1964-65-XI-n.1 ottobre novembre
La rivista cambia il formato: dal quaderno 16x23 passa alla rivista 21x29,5, 28 pagine
gli argomenti principali: la vita del liceo, l' Europa, il viaggio in Grecia, la cultura
nel pdf scaricabile la copia integrale
Il nucleo redazionale è al suo triennio; lasciano alcuni maturati Raffaele D'Agata, Sebastiano Calella e Paola Duse, Mimmo Fidei, Attilio Fossati, Sergio Gainelli, Mario Minetti, Corrado Morgia, Piergiacomo Marchi, Giancarlo Puccioni, Silvia Rizzo, Piero Saviane, Sergio Zincone.
Direttore Antonio Bruni (terzo anno consecutivo) con Leonardo Bonamoneta, Isabella Pierantoni, Mauro Giorgulli, Gian Marco Bastianetto, Silvana Silvestri, Claudio Pàroli e una nutrita redazione di trenta persone (v.pag.5)
in questo numero:
Antonio Bruni: i nostri interessi
Sergio Bonetti: una continuità di ideali
Elisabetta Brovelli: il buio di domani
Francesco Zanardo: La delusione della vittoria
Gian Carlo Di Bartolomeo; guerra all'incomunicabilità
Raffaele D'Agata: l' Europa al bivio
Isabella Pierantoni: forze giovani per la federazione
Silvia Rizzo: siamo liberi goliardi
Claudio M. Paroli: un flash sul futuro e fatti nostri
Sergio Bonetti: tradizione e progresso
Bianca De Matthaeis: Sartre e il nobel
Serenella D'Alisera: largo ai giovani
Antonio Bruni: viaggio in Scandinavia
Sebastiano Calella: a proposito di rappresentanze
Lello Macro: la signora e i suoi mariti
Francesco Zanardo: il treno
Franca Interlenghi e Anna Talini: Idoli che nascono
Carla Biondi: noi e i marziani
Sergio Gainelli: il nemico- racconto
Gian Marco Bastianetto: uomini o macchine gli atleti di Tokio
Flori e D' Ottavio: vogliamo andare in Grecia