FerrofAnia - FerrofOnia il poema musicale del ferro
video del concerto: www.youtube.com/watch?v=T7gLC8xmYYM - scarica il pdf a sx con il testo completo
Antonio Bruni ha composto FerrofAnia (1991), dieci stanze in versi quinari, senari e novenari, sul percorso artistico di Toni Benetton, dal taglio della lamiera alle macro sculture, alla modellazione delle figure, ai progetti elaborati su suoi teoremi geometrici.
La suite sinfonica FerrofOnia (1995), composta da Alfredo Tisocco sul testo del poema, è un esperimento singolare nel campo musicale. I suoni, ottenuti dalla percussione delle opere in ferro esposte a Villa Marignana sono stati codificati ed elaborati digitalmente. Le sculture, battute dal musicista, parlano, suonano e cantano, comunicando tutta la loro forza espressiva.
FerrofAnia fu pubblicato in una prima stesura del solo testo nel volume Toni Benetton Il ferro (Marsilio 1991). In una stesura più ampia è stato poi musicato da Alfredo Tisocco in FerrofOnia. E’ stato rappresentato in prima al Castello di Pergine Valsugana il 14 luglio 1995 in occasione della mostra I giganti di Benetton, quindi pubblicato in cd da Artis. E' stato letto al Salone del libro di poesia dei Sabelli a Roma (1995) e il 3 maggio 2006 alla Gipsoteca Canoviana di Possagno per la mostra I gessi di Toni Benetton.
il 30 aprile del 2011 è stato rappresentato integralmente al Museo Benetton di Mogliano per il centenario della nascita del maestro. Voci recitanti Giovanni Bari e Antonio Bruni, regia musicale di Mauro Martello.
Pubblicato dal settimanale in rete http://www.papale-papale.it da gennaio 2017.
Toni Benetton (Treviso 1910- 1996) è esponente internazionale della macro scultura in ferro. I suoi lavori sono presenti in musei, edifici e luoghi pubblici e collezioni private in tutto il mondo. Durante la sua lunga attività ha prodotto migliaia di opere di grandi e piccole dimensioni, in ferro, bronzo e altri materiali. Ha fondato l’Accademia Internazionale del Ferro. La grande sfera (ora nella rotonda di via Roma a Treviso) e La grande colonna ( San Giuliano di Venezia) sono state esposte alla Biennale di Venezia del 1986. Artista di straordinaria creatività, Benetton ha elaborato progetti e modelli di grandi sculture vivibili, concepite per essere ambientate in spazi aperti e in luoghi urbani.
www.museotonibenetton.it
Alfredo Tisocco, diplomato in pianoforte a Venezia con Vincenzo Pertile, alterna l’attività di pianista con quella di compositore. Studioso di Ecologia Acustica, è sperimentatore della musica come terapia dell’inconscio. Ha partecipato a movimenti di avanguardia: Omikon 75 Camera vuota, Opus Avantra. Autore di diversi album, tra cui Ritagli d’anima sulle poesie di Bruni. Ha fondato la casa editrice musicale Artis Records di cui è direttore artistico con il figlio Erik Alfred e ha acquisito la storica Cramps Records di Milano. Con Katharsis (coreografia di Franca Della Libera) vinse il Premio Latina 1975. www.cramps.it
Giovanni Bari ha dedicato la sua vita all’espressione totale in palcoscenico come ballerino, attore, regista, e coreografo. Dopo lunghi studi internazionali, insegna le forme moderne della recitazione contemporanea, partendo dalla danza libera per poi rivisitare le forme classiche. Regista del primo poema teatrale di Antonio Bruni L’orto dell’ aurora (Scuola Grande di San Giovanni Evangelista Venezia 1988). [email protected]