Arbor Benefica Laudat
|
Elettrolettera
n.286- anno XVII - 30 settembre 2021
una poesia e inviti culturali
www.antoniobruni.it
ELABORATA DAWEDOT.NET
|
|
|
IL BAGNO TURCO1999 cm.97x147
|
Il bagno turco
Vapore che ammanta le curve
in unico corpo confonde
le donne nel bagno termale
squagliati i pudori nell’ombra
emergono segni muliebri
diversi in volumi ed offerte
vampate di voglie e sudori
sussurri e risate smorzate
segreti di stanza proibita
|
|
Domenica 3 ottobre ultimo giorno della mostra di Enrico Bravo a Cartigliano (Vicenza) nella Villa Morosini Cappello, patrocinata dal Comune. Centotrenta opere in cinque sale: ceramiche, tavole di smalto e pitture. L’ingresso è gratuito. Gli orari: dalle 17,30 alle 20, domenica ore 9-12,30 e 17,30-20.
Scarica il catalogowww.antoniobruni.it.
Il video della mostra :
https://youtu.be/EOvLgCUrGRo
|

|
|

NIKE 2009 cm.62x15 |
Nella sala d’ingresso, al pianterreno della magnifica villa veneta, due tele,ModellaeSarabanda,accolgono i visitatori. Sul tavolo tre capolavori di virtuosismo ceramico:Allusione,con le sue volute ironiche,Attrazione,di una femminilità seducente, e il trionfo diNikeche nella sua imponenza statuaria trasfigura la Vittoria Alata di Samotracia.
|
|
Nel Salone Nobile, visione a due facce:dal lato est si dispiegano le tavole di smalto. Enrico si interroga sulla spiritualità. Il mistero della presenza divina è indagato nelle tavole di smalto che fondono in sintesi dolcezze, asperità, contrasti, speranze, figure, astrazioni e rilievi.Leggerle è un impegno lungo e intenso.
|

|
|
COSTATOtavola di smalto2002 cm.77x50
|

PASSIOtavola di smalto2009 cm.79x57
|
|

|
Nel Salone Nobile, visione a due facce: dal lato ovest appaiono le ceramiche a conchiglia dai profili candidi e sinuosi. La creatura femminile è rappresentata in forme simboliche. La morbida profondità, il curvilineo profumo, i volti dell'interiorità emergono dalle volute che sono ardite, data la fragilità della ceramica.
|
|

ATTRAZIONE2005 cm.100x40 |

INVITO2005 cm.53x98
|
|

Nella sala del Consiglio, altre tavole di smalto e piccole sculture verticali, tra cui il gruppo dell’allegoria degli sposi.
|

DIALOGO (GLISPOSI)
2018 cm.60x25
|
|

DIRA2021 cm.85x45
|

ELLENA2021 cm90x50
|
|

Lo sfregio,tavola di smalto,2019 cm.70x41-
Il candore della ceramica è scosso, diventa un fremito del corpo, il dolore di una ferita, un oltraggio morale oltre che fisico. La persona si ribella, grida la solitudine della sofferenza. Lo sfregio non si rafferma in cicatrice, continua a sanguinare.
|

COLOMBA2020 cm.70x60
Due sale di pittura: i volti di donna e le serie delle sorelle, dei flauti, delle colombe; le sintesi femminili si rincorrono in linee sempre più essenziali. Anfore e vasi completano l’esposizione.
|
|
 |
.
LE SORELLE:UNISONO2020 cm.70x50
|
|
È in corso un piccolo referendum: i visitatori possono indicare il numero dell’opera preferita, e, se vogliono, un commento. |

QUARTETTO IN ATTESA
2020 cm80x60
|
|

SORELLE DIVERSITA2020cm.60x50
|


FUORI E DENTRO DI ME2020 L'ESSENZIALE2021
|
|

SARABANDA1995 cm.90x70
|

GEDA2020 cm.50x40
|
|
Opere di Bravo sono collocate nel Museo Diocesano di Vicenza, nel Campus del Policlinico Gemelli di Roma, nei Musei della Ceramica di Nove e Ascoli Piceno, nel Museo Civico di Bassano del Grappa.Specialista nella tecnica della ceramica di grandi dimensioni, ha sviluppato le sue immagini anche su carta e su tela.
|

CROCIFISSOCampus Università Policlinico Gemelli di Roma
|
|
Enrico Bravo, scultore, ceramista, pittore, è nato nel 1935. A Cartigliano ha fondato con la moglie Gina un laboratorio di ceramica.Ha cominciato da bambino a plasmare la terra ed ha studiato all’istituto d’arte di Nove con Andrea Parini, che nel 1953 lo guida a partecipare diciottenne con tre compagni alla Biennale Internazionale di Venezia.Vince nel 1954 il premio comune di Nove e nel 1955 il premio comune di Bassano. Nel 1960 è invitato all’Angelicum di Milano e alla Bevilacqua La Masa di Venezia. Tra il 1967 e il 1974 viene ripetutamente premiato all’Italy Export della fiera di Vicenza.Nel 2009 è invitato alla Mostra “Cercate il suo volto” per il V Festival Biblico di Vicenza.
|

|
|