Posts by Antonio Bruni
Presentata la collezione di Augustus

Sabato 21 gennaio 2023 Aula Songini del Liceo Augusto
Rassegna stampa ritagli e collegamenti
La presentazione della collezione di Augustus in rete è stata occasione di incontro tra
gli studenti I redattori di oggi dell’Augustus Antonio Filippo Gentile direttore, Saverio Stroppa, Elena Valentina Turin, Riccardo Meco, Valentina Gentile, Giulio Giagnoni)
e i redattori storici: Ferdinando Stirati,( ai suoi 80 anni è dedicata la collezione) Antonio Bruni, Nicola Bruni, Silvana Silvestri, Sergio Bonetti, Romolo Reboa, Angelo Masetti, Leonardo Bonamoneta, , Barbara Bronzini, Rosario Salamone, Roberto Morassut, Massimo Chieli, Mara Gasbarrone, Mario Tonucci, Pasquale Melchiorre, Carla Ferragina, Corrado Morgia, Laura Gasbarrone, Giuseppe Gallo, Tullia Ferrero, Corrado Bibbolino, Luciana Arcangeli, Maria Gioia Piazza, Franco De Bellis, Rita Bonelli, Rosaria Ranellucci, Mimmo Meliddo, Alberto Masetti, (Vittorio Panchetti non ha potuto partecipare per un piccolo impedimento di salute).
Un lungo filo unisce diverse generazioni di liceali, nell’arco di settant’anni, attorno alle pagine del loro giornale studentesco Augustus. Le differenze di età erano evidenti fisicamente ma non si sono avvertite nel dialogo. Le esperienze dei vecchi sono state raccontate e confrontate con quelle dei giovani. È nato un contatto e, speriamo, una collaborazione.

La pubblicazione della collezione ha avuto risonanza nei media.
Trovate gli estratti nel pdf Rassegna stampa ritagli e collegamenti
TGR Lazio 22 gennaio 2023 0re 14 servizio di Andrea Marini
Il messaggero 18 gennaio 2023 servizio di Raffaella Troili
https://www.ilmessaggero.it/roma/metropoli/il_giornale_studentesco_augustus_resiste_dal_1954-7176260.html
Il Manifesto – Alias supplemento culturale – 21 gennaio 2023 – servizio di Silvana Silvestri


Rassegna stampa ritagli e collegamenti
Papale-papale.it n.322 servizio di Dante Fasciolo
OggiRoma.it
AbitareaRoma.it
RaiScuola.rai.it
It.Geonews.com
Virgilio.it
It.Italy24.press
Belsitoconvista.eu di Nicola Bruni
Federazione Italiana Scuola






Cometa sul silenzio Comet over silence
Natale Christmas 2022 pdf Acquerello Liuba Novozhilova Storie di Natale 1-32
Interpretazioni Loredana Martinez
The silence of cry all around
is creeping through walls perforated
it smells of smoke, of explosion
from mouth to mouth it resonates
through formal channels not passing
a feeble flame only ‘tween shadows
someone is removing some debris
a memory intact extracting
retrieving some fragments of life
not sure a couple is wandering
a burnt-out village escaping
a safe place for them questing
the woman is pregnant is pale
she leans on her man who is strong
their stares are probing the desert
no one to ask for repose
a roof as well as a berth,
a shelter for the forthcoming birth
undamaged a stable appears
a couple of animals left there
with none to look after or feed ‘em
on the scarce yet comforting straw
lays down the mother in labour
a lightning emotion the wailing
wings brighten the place
they expand in a song of good news:
the child who is saviour is born!
signals the comet the event
the remaining few close together
a hope is cheering the rubble.
Translation by Claudio Cornini
Intorno è il silenzio del pianto si insinua tra muri squarciati odora di fumo esplosione di bocca in bocca risuona non passa in pomposi canali è solo fiammella tra ombre qualcuno rimuove rovine estrae indenne un ricordo raccatta brandelli di vita incerta si aggira una coppia sfuggita a un villaggio bruciato in cerca di un luogo protetto la donna è gravida e pallida si appoggia al compagno che è forte lo sguardo che indaga il deserto nessuno a cui chiedere sosta un tetto e anche un giaciglio riparo al parto imminente intatta appare una stalla superstiti un paio di bestie ma senza custodia e foraggio è scarsa la paglia accogliente si stende la mamma ha le doglie un lampo emozione è il vagito le ali rischiarano il luogo si allargano in canto di annuncio: è nato il bambino che salva! cometa segnala l’evento si adunano i pochi rimasti speranza rincuora macerie.
Alberto Asor Rosa italianista e augusteo
Alberto Asor Rosa alla Festa degli Augustei 2014
Leggi di piùGli AUGUSTEI

È augusteo chi ha studiato, insegnato, lavorato o ha avuto famigliari nel Liceo Augusto, ma essere augusteo è qualcosa di più: è una categoria morale. Significa riconoscere il valore degli studi classici, avere gratitudine per l’educazione ricevuta, mantenere un rapporto affettivo e di dialogo con l’ambiente dell’istituto e con le persone conosciute.
Questi sono i motivi che hanno spinto Ferdinando Stirati e un gruppo folto di augustei a fondare, nel 1987, l’Associazione Ex Alunni del Liceo Augusto. Una prima associazione era stata già fondata nel 1960 dai redattori del giornale d’istituto, ma non aveva sviluppato attività.
L’Associazione in trentacinque anni ha curato:
La ripresa di contatti tra compagni di scuola e professori
Raduni annuali in dicembre
Premio agli Augustei illustri intitolato a Lina Rocchi, la storica segretaria della scuola tra il 50 e il 70.
Visite guidate a luoghi artistici e storici di Roma
Premi per gli alunni in corso
Convegno “Giornali studenteschi a Roma tra il 50 e il 70” (1989 -Regione Lazio)
Conferenze culturali e gite
La Festa degli augustei nei locali del Liceo dal 2013 al 2017


decano degli Augustei Illustri
Il Premio Augusteo Illustre intitolato a Lina Rocchi
è dedicato ad alunni e insegnanti che si sono distinti per dedizione agli studi e alla scuola o che si sono distinti nella vita sociale. È assegnato ogni anno. Sono tanti gli augustei, molti sconosciuti, che meriterebbero di essere insigniti di questo riconoscimento morale da parte dei compagni di scuola. L’albo ne indica alcuni scelti in rappresentanza di molti altri.
Albo degli Augustei Illustri PDF
Alla Festa degli Augustei persone di diverse generazioni si sono sedute “compagni di banco” davanti al murale di Augusto, opera degli studenti Valerio Sacconi e Gianluca Barbacci agosto 2014, che è divenuto il simbolo del Liceo.






Storia del Liceo Augusto di Roma

La mostra per i 70 anni dell’Augusto 1937 – 2007
Fondato nel 1937 il liceo aveva sede nell’edificio di via Tuscolana. Nel 1959 fu trasferito nell’attuale sede di via Gela -via Adria sulla via Appia Nuova. Nel 2007 per i 70 anni del Liceo è stata organizzata una mostra che ripercorre la storia dell’istituto. Mostra 70 anni del Liceo Augusto.
L’AUGUSTO da mezzo secolo in via Appia. 1960- 2011
Mostra offerta agli studenti del liceo dall’Associazione Ex Alunni. La storia dell’edificio tracciata da Ferdinando Stirati

La redazione dell’Augustus nel 1965 fece aprire l’attuale Sala Songini. Il locale era inutilizzato, chiuso, senza finestre, umido. C’era un piccolo cancello di accesso autonomo da via Adria. Antonio Bruni propose al Preside Conte e al Comune, proprietario dell’edificio, di aprire due finestre e di restaurarlo. Claudio Maria Paroli promosse una campagna stampa sull’AUGUSTUS. Nel giro di pochi mesi, da aprile 1964 a giugno 1965, nonostante la burocrazia, l’opera fu realizzata e la sala divenne la redazione di AUGUSTUS e il luogo di incontro e discussione degli studenti. È diventata poi l’aula Songini.
La campagna stampa nel pdf.







I presidi del Liceo Augusto dal 1937 al 2008
Il Bimillenario Augusteo in una pubblicazione del MBC del 2004
2018-2019 AUGUSTUS anno LXIV



Novembre 2018 AUGUSTUS è il numero 1 di 3 dell’anno LXIV. 20 pagine in edizione elettronica, nessuna inserzione pubblicitaria. La copertina con un disegno di ragazzi in bilico sul cornicione di un palazzo apre il giornale. Una citazione da Nanni Moretti e l’editoriale del direttore Salvatore Familiari: “Il giornalino è uno spazio di vera creatività dove è possibile radunare le voci sparse dell’Augusto in cerca del mezzo appropriato con il quale tradurre i propri pensieri: la scrittura…
Redazione Direttore e grafica Salvatore Familiari -copertina Domenico Sofo – Professori referenti N.Corduano, B.Donnarumma.
Attualità: manifestazione 12 ottobre (Michele Apicella); Studenti di oggi classe dirigente di domani (Samuele Lucidi) – 1818-2018 Marx (Giorgio Carraffa) – Mimmo Lucano (Leonardo Soffientini).
Il Mecenate: Ilaria Cucchi (Asia Nocco) – Mostra Dream (Lorenzo D’Arcangelo -Globe theater (Giacomo Presciuttini) – Lia Levi (Salvatore Familiari) – Klimt (Anna Maria Marcu).
n.2 febbraio 2019 – From Pontelungo AUGUSTUS il giornalino. 24 pagine in edizione elettronica. Copertina Domenico Sofo; controcopertina Simone Alvisini.
Attualità: Greta Thunberg (Salvatore Familiari) -Gilet gialli (Giorgio Carraffa) – Quel pugno che cambiò la storia (Lorenzo D’Arcangelo) – film di Moretti su Allende (Leonardo Soffientini).
Il Mecenate: Orwell (Anna Maria Marcu) -Stan Lee (Alessandro Morgia) – il primo re (Giacomo Presciuttini – Bohemian Rapsody (Chiara Ferretti) – Quasi amici (Giulia Iannone) -Pirandello (Ivana Iebba) -Hopper (Beatrice De Sanno).
n.3 – senza data – Augustus il giornalino – Copertina con grafica su teste di Augusto e tre ideogrammi asiatici. Stessa redazione anche per le copertine. 32 pagine in edizione elettronica.
Da notare: Il viaggio della bottiglia -racconto grafico di Simone Alvisini) -L’Europa che verrà (Leonardo Soffientini); dibattito su un anno di Augustus.
Attualità: Pietro Bartolo (Marta Naldoni) -Sbarco sulla luna (Giovanni Moretti) -Post tangentopoli (Samuele Lucidi) -Agenda ONU (Salvatore Familiari) –– Musica d’impegno (Salvatore Familiari).
Il Mecenate: Ovidio (Federico Famularo) Satyricon (Giacomo Presciuttini) – La Favorita (Chiara Ferretti) -Matrix (Giulia Falconetti) – The Avengers (Matteo Chiricosta) – Faber nostrum.
La collezione di AUGUSTUS
AUGUSTUS è forse il più longevo giornale studentesco italiano. Tra il 1950 e il 1970 apparvero centinaia di pubblicazioni nelle scuole di tutta Italia.
Il liceo classico di via Appia a Roma nacque nel 1937; le prime notizie del giornale risalgono al 1953-54. Pubblicazioni quasi regolari fino al 1974 con riprese fino a oggi. La collezione integrale di 21 annate e 67 quaderni leggibili in questo sito è pubblicata in onore degli ottanta anni di Ferdinando Stirati, presidente degli ex alunni Augustei e storico professore di Greco e Latino.
Un’occhiata storica. Raffaele D’Agata
Presentata la collezione in rete il 21 gennaio 2023 – cronaca e rassegna stampa
La collezione integrale di AUGUSTUS è una minuscola tessera della storia civile nazionale: sfogliandolo si può leggere come sono cambiati lo stile di vita, l’espressione e la formazione di generazioni di liceali cresciute nello stesso spazio urbano (il quadrante sud-est, zona medio popolare) nell’arco di settant’anni.

La raccolta di Augustus è evoluzione della comunicazione spontanea: dal ciclostile alla stampa tipografica, a quella digitale e alla rete. Modalità tecniche e stili espressivi al passo con i tempi.
Alcuni temi editoriali sono costanti: l’adesione all’ideale europeo e la necessità di aprirsi alle esperienze internazionali, la tolleranza delle opinioni e il dibattito democratico, il riconoscimento della capacità formativa del liceo classico, la richiesta di apertura alla cultura e alla storia del mondo contemporaneo, la serietà dell’impegno accoppiata alla gioia dell’adolescenza, il gusto di sorridere all’austerità dell’istituzione, il funzionamento dell’istruzione come ascensore sociale, l’aspirazione a diventare classe dirigente.
La collezione. 67 quaderni leggibili in pdf anno per anno:
1954-57 AUGUSTUS ANNI I-II –III
1968-69 Nessuna pubblicazione
1968-69 Nessuna pubblicazione
1970-71 Nessuna pubblicazione
1971-72 Nessuna pubblicazione
2002-2003 DeGeneratione
2003-2004 DeGeneratione
2005-2006 DeGeneratione
2006-2007 DeGeneratione
2008-2009 DeGeneratione
2022-AUGUSTUS- ANNO LXVIII
Inviare quaderni, documenti, foto e commenti a: [email protected]
Gli augustei, accanto l’anno di maturità, raccontano la loro esperienza del giornale e del liceo: Vittorio Panchetti 1955, Valerio Tucci 1959 , Nicola Bruni (1960), Filippo Aulenta 1961 Luigi Dionisi 1961, Roberto Chiodi 1961 Giorgio Cazzella (1962), Raffaele D’Agata 1964 , Giacomo Fidei 1964 ,Leonardo Bonamoneta 1965 ,Claudio Paroli 1965, Bianca De Matthaeis 1965 , Giuseppe Ligotti 1965, Barbara Bronzini 1965 , Sergio Bonetti (1966), Silvana Silvestri (1966) Isabella Pierantoni (1967) Mara Gasbarrone 1967 , Mario Tonucci (1968) Natale Di Luca 1968, Lino Di Iorio 1968 Massimo Chieli (1969) Roberto Silvestri 1969, Luciano Teodori (1969), Angelo Masetti (1970) Laura Gasbarrone 1971, Romolo Reboa (1974) Roberto Morassut 1981 Modani Camelia 1981
Breve storia (i particolari nelle pagine per anno)
Tra il 1952 e il 1954 Vittorio Panchetti e Orazio Petracca fondarono l’Augustus. Non abbiamo copie.
Anno II 1955-56 due quaderni senza data entrambi numerati con N.2 ma evidentemente successivi, a direzione collegiale, tra cui Franco Ferlini.
Anno III 1956-57 un quaderno, direttore Franco Ferlini
Anno IV 1957-58 escono contemporaneamente due testate a stampa: AUGUSTUS, 16 pagine, direttore Nicola Bruni e GYMNASIUM, 16 pagine, direttori Clemente Napolitano e Umberto Pacchiarotti, con un saluto di Franco Ferlini. AUGUSTUS continuerà con altri due quaderni nell’anno scolastico. Non ho trovato altri quaderni di Gymnasium.
Con l’anno IV comincia la pubblicazione periodica documentata che procede per tre anni (IV 57-58; V 50-59 ; VI 59-60) con Ferdinando Stirati, Filippo Aulenta, Anna Paggi, Franco Cupo, Luigi Rizi e lo sviluppo di attività connesse: premi letterari, gite, spettacoli, feste da ballo, conferenze e dibattiti.
Lo stesso impianto redazionale prosegue nell’anno VII 1960-61 con Franco Coppola e VIII 1961-62 con Giorgio Cazzella.
Nell’anno IX 1962-63 cambia generazione: un nuovo gruppo di ginnasiali e di primo liceo si impegna e continua dal 1962 al 1965 con Antonio Bruni, Raffaele D’Agata, Leonardo Bonamoneta, Silvana Silvestri, Bianca de Matthaeis, Mauro Giorgulli, Piero Labianca, Sebastiano Calella, Claudio Paroli e… (anni IX – X – XI)
Dal 1965 al 1967 con Sergio Bonetti, Giampaolo De Villa, Mauro Flori, Francesco Zanardo (Anno XII) e Isabella Pierantoni (prima ragazza direttrice, anno XIII) Donatella Purger, Massimo Chieli, Mario Tonucci, Paolo e Luciano Teodori, Anna Maria Borrello.
Dal 1968, con la contestazione, cominciano le difficoltà: tre quaderni diretti da Giuseppe Scanni e Adalberto Pucci. Nel 68-69 Augustus non è pubblicato.
Riprende con Angelo Masetti, aprile del 1970, con due quaderni. Nuova interruzione per due anni scolastici 1970-71 e 1971-72.
Rinasce nel 1972, anno XIX (in direzione collegiale) e XX, con Romolo Reboa direttore, Maria Beatrice Centonze vice, Manrico Iorio e Raimondo Guarino che pubblicano sette quaderni in due anni.
Dell’anno XXI ho trovato solo il numero 1 dicembre 1974, direttore Ernesto Rampini. Credo sia l’ultimo quaderno pubblicato a stampa di Augustus. dalla Mostra sul giornale d’istituto organizzata da DeGeneratione nel 2009:
“Augustus” fu soppresso all’inizio del 1975 quando il Preside e il Consiglio d’Istituto (eletto per la prima volta il 23 febbraio 1975) contestarono l’elezione del direttore che aveva pubblicato il numero di Augustus del dicembre 1974. Il direttore era stato eletto nell’ottobre del ’74 durante una riunione privata a casa di un ex-redattore del giornalino, nonché fratello del neodirettore, e pare che in quest’occasione fosse presente esclusivamente un gruppo di studenti di destra e quindi non era garantita l’imparzialità del giornale. Per questo motivo il direttore fu diffidato dall’usare il nome della testata da Nicola Bruni, proprietario e direttore responsabile (in base alla registrazione presso il tribunale di Roma datata 12.3.1963).
Dal 1975 in poi sono stati pubblicati altri quaderni di Augustus e di altre testate interne alla scuola ma ancora non sono riuscito a reperirli.
Nel 2009 i redattori del giornale d’istituto De Generatione hanno realizzato una mostra sulla storia dell’Augustus nel corridoio dell’aula Songini.
Nel 2018-19 (ANNO LXIV) AUGUSTUS, è stato pubblicato elettronicamente in rete, tre quaderni, direttore Salvatore Familiari con la collaborazione di Samuele Lucidi.
Sul sito del liceo https://www.liceoaugustoroma.edu.it/augustus/vecchie-edizioni/ è apparso nei primi giorni di settembre 2022 un nuovo giornale elettronico degli studenti, Augustei popolo dell’Augusto, che propone, nella sezione Augustus, articoli, interviste, vignette, oroscopo, lavori degli studenti.
Negli archivi del Liceo Augusto non risulta sia stata conservata alcuna documentazione dei giornali studenteschi; i cartelloni della mostra del 2019 nono sono stati conservati.
1954-1957 Nascita dell’AUGUSTUS anni I-III
1954. Della nascita di AUGUSTUS non ho ancora reperito quaderni; pubblico la testimonianza di Vittorio Panchetti fondatore della testata insieme a Orazio Petracca, entrambi poi giornalisti. Ho trovato due quaderni ciclostilati di una testata di sezione, TRAMPOLINO.

Vittorio Panchetti maturità 1955 sez. C: Durante il primo liceo (terzo anno), per il Natale 52, con il mio compagno di banco Orazio Maria Petracca (futuro giornalista del Corriere della Sera, orfano di guerra, era nato a Turania in Basilicata), iniziammo a redigere un giornalino di 4-6 pagine. Il titolo era: “Augustus, esce quando gli pare anche se piove”. Battevamo a macchina senza il nastro su una matrice di carta leggerissima…
continua a leggere Vittorio Panchetti
la testimonianza di Valerio Maria Tucci
Del secondo anno 1955-56 due quaderni senza data, entrambi numerati con N.2 ma evidentemente successivi, a direzione collegiale, tra cui Franco Ferlini.
Del terzo anno 1956-57 un quaderno, anch’esso senza data e numero progressivo, direttore Franco Ferlini; sono citati l’anno scolastico 1955-56 e la rivolta di Ungheria.
A dicembre 1957, corrispondente al IV anno della storia del giornale, escono contemporaneamente due testate a stampa:
AUGUSTUS, 16 pagine, direttore Nicola Bruni e
GYMNASIUM, 16 pagine, direttori Clemente Napolitano e Umberto Pacchiarotti, con un saluto di Franco Ferlini.
AUGUSTUS continuerà con due quaderni nell’anno scolastico e negli anni successivi.
Non ho trovato altri quaderni di Gymnasium.
1961-1962 AUGUSTUS anno VIII
1961 -1962 AUGUSTUS anno VIII – 3 quaderni – totale pagine 64 – una copia lire 50 -abbonamento sostenitore lire 500.
Maturato Franco Coppola, gli succede un comitato di redazione eletto dall’assemblea: Federico Bucci, Giorgio Cazzella, Milly Curatola, Rino Giuliani, Piero Pinnola. Dal n.2 diviene direttore Giorgio Cazzella, poi autore di programmi tv e giornalista del TG1 Rai. La redazione non è omogenea, eletta dall’assemblea, risente del clima di divisione politica.
Redazione; Giorgio Cazzella direttore, Federico Bucci, Giorgio Cazzella, Milly Curatola, Rino Giuliani, Piero Pinnola, Donatella Pacieri. Collaboratori e poi redattori Raffaele D’Agata, Antonio Bruni, Giorgio Ceri, Mario Quacquarelli, Renato Macro, Luciano Spellucci, Reno Fortunato, F. Aurora Campanella, Giovanni Bucalo, Luigi Corvelli, Giuseppe Greco, Federico De Angelis, Maurizio Marinelli.
L’esperienza di Giorgio Cazzella
N.1, dicembre 1961- pagine 20 – articoli 20 – inserzioni Libreria Gela, Stenodattilo Spellucci, Libreria Augusto.
Copertina: fontana romana. Saluto alla vecchia guardia: Coppola, Figura, Venturi, Aulenta. Saluto al Preside Luzi, pensionato dopo sedici anni di dirigenza dell’istituto. Saluto al successore Guerrino Pacitti. Liolà di Federico Bucci (futuro presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma). Due poesie di Giuseppe Silvestroni. Era lunedì 13: l’assemblea studentesca per il rinnovo delle cariche del giornale, di Antonio Bruni. Sangue italiano in Africa, l’eccidio di Kindu. Pagine di storia: il terrore di G.Bucci. Questi siamo noi di Piero Pinnola. Pane e Fidenco di Raffaele D’Agata. De scholastica jungla (in latino di Antonio tribunus romanus). Punti di vista sull’Augusto (umoristico). Il sorriso racconto e poesia di Rino Giuliani. Il jazz e i giovani di Milly Curatola. Fatti nostri: le tende della succursale, il mercatino dei libri usati, le immondizie di via Adria. Lotteria scolastica. Lettere in redazione a cura di Giorgio Cazzella: il problema della palestra, mendicanti e scene di miseria, l’eccidio di Kindu. L’Augusto in versi danteschi di Piero Pinnola.
n.2, dicembre 1961 – pagine 24 – articoli 17 e servizio fotografico – inserzioni Libreria Gela, Autoscuola Latina, Stenodattilo Spellucci, Libreria Augusto.
Nuovo direttore Giorgio Cazzella. Copertina: rappresentanza degli studenti con bandiera all’inaugurazione dell’anno scolastico, Il primo da sx con gli occhiali è Giorgio Cazzella. La ragazza è Mariuccia Bruni, maturata con la media del 9, pagella d’oro. Servizio fotografico sulla cerimonia al Brancaccio con lo scambio di consegne tra Luzi e Pacitti. Cronaca dell’inaugurazione di Antonio Bruni. Congratulazioni all’Augustus dal quotidiano Momento Sera. Passo avanti dell’Europa di Rino Giuliani.
Lettere al direttore: domande al preside: spettacolo di Carnevale non si fa? Le visite ai musei. Aula per gli ex alunni, il giornale, la lotteria, l’arredo della succursale, l’aula di Scienze.
Radioestesia di Giorgio Ceri. Via Margutta di Mario Quacquarelli. Poesia di Renato Macro. I nostri figliocci di Giorgio Cazzella. Lotti e lotterie di Luciano Spellucci. Fatti nostri; il cortile della palestra, le riproduzioni di quadri, vandalismo sulle piante, gli avvolgibili. Medio Evo vilipeso di Reno Fortunato. Un problema il lavoro dei giovani: le posizioni di Aurora Campanella e Rino Giuliani. La compagna di classe: come la vediamo di Giovanni Bucalo e come ci vede di Gianna De Virgiliis. Teatro di Federico Bucci. Accattone di Renato Macro. Poesie: Ritratto d’autore di Pietro Russo, Millenovecento sessantadue di Rino Giuliani, Una ventata di Sergio Giacobbe, San Giovanni a Porta Latina di Antonio Bruni. Sport di Giorgio Alfano.



n.3, aprile 1962 – pagine 20 – articoli 16 – inserzioni Libreria Gela, Stenodattilo Spellucci, Libreria Augusto. Capo redattore: Raffaele D’Agata.
Copertina: Manifestazione europea. Galleria dei poeti del nostro istituto: Pietro Russo. Due manifestazioni al Brancaccio: l’inaugurazione di Tiberius Giovanni Bucalo e martedì grasso di Antonio Bruni. Gioventù alla sbarra (di una studentessa che non ha firmato). Roma Caput mundi (in latino di Luigi Corvelli). Ritratto di un poeta dell’Augusto di Giuseppe Greco. Gli europei sulla strada dell’unità inchiesta non firmata. Che fai pastore d’aria, Quasimodo di Federico De Angelis
Lo Judo di Maurizio Marinelli, Corsa campestre di Renato Macro. I giovani e la società di Raffaele D’Agata. Cinema: 7 parallelo di Antonio Bruni, I nuovo angeli di Renato Macro.